• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Figurine

Figurine. Giovanni Loseto, il cuore impavido di un Capitano

by Giovanni Vasso
5 Gennaio 2019
in Figurine, Sport/identità/passioni
1

O capitano! Mio capitano! 

(Walt Whitman)

 

Sputare sangue per la maglia non è retorica. Se sei di Bari Vecchia e sul cuore c’è il galletto non puoi sbagliare nulla. Non ti puoi distrarre un secondo, che poi è un attimo e Van Basten ti frega. Grinta e tenacia sono le armi del difensore, perdipiù se è capitano, e diventano un arsenale atomico in mano a chi ben le sa usare. Anche se deve incrociare il suo sguardo duro e orgoglioso con quello spiritato di Maradona, con le treccine rutilanti di Ruud Gullit, con la classe cristallina di Platini, con la potenza di Karl Heinz Rummenigge.

Giovanni Loseto ha giocato pià di trecento partite con indosso la maglia biancorossa. La sua, quella con il numero due stampato dietro, l’hanno ritirata. Non per caso. È di famiglia di antica fede e stretta osservanza barese: altri due fratelli, e un nipote, hanno difeso i colori del Bari. Fiorito nella nidiata catuzziana del Bari dei Baresi, più che una squadra un’accolita di guerrieri, un mito identitario. Tra il 1982 e il 1993, vissuti di slancio tra soddisfazioni, gioie, dolori e tante promesse, qualcuna – forse la più grande – mancata.

Ma non certo per colpa del Capitano, di Govanni Loseto. Stopper arcigno, tutto cuore e carisma. Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. La curva lo sapeva e perciò gli dedicò il coro: “Giuan, dang’ ‘nu tuzzo”, praticamente “Giovanni, picchiali”. Lo imparò il più grande, Diego, El Pibe de Oro a cui in Coppa Italia non lasciò toccare palla.

Lo impararono, a loro spese, gli arcirivali del Lecce. In casa loro, al Via del Mare, all’87esimo del derby disputato in A il 22 ottobre del 1989. I giallorossi vincevano, gol di Virdis. Nello spogliatoio i baresi del Bari ricordano ai compagni a modo loro che non si può mollare. Così, quando Pietro Maiellaro scodella in area un cross invitante, è il testone caparbio e orgoglioso di Capitan Loseto che svetta più in alto di tutti e buca Terraneo, strappando un pari insperato.

Il suo gol più bello, anche più bello del primo, rifilato al gigante interista Walter Zenga e atteso per ben novantuno partite, sarebbe ancora un altro. Tanto tempo è passato ma dentro di lui, sa che la gioia più grande sarebbe quella di invertirne il corso e tornare a presidiare l’area di rigore barese, al San Nicola, magari gremito.

Un calciatore vero, che ha sempre dato tutto per la maglia, non smette mai di sognare il campo. E se ti capita di incontrarlo per strada, magari al Castello Svevo a Bari e di chiamarlo Capitano, vedrai accendersi nei suoi occhi scuri, burberi e sinceri, una scintilla che niente e nessuno potrà spegnere mai.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=zC19WFiZd80[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: Baricalciocapitanogiovanni losetonostalgiawalt whitman

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Comments 1

  1. Fantastico says:
    4 anni ago

    I ricordi fin da bambino di uno dei piu grandi calciatori italiani, Indipendentemente dalla squadra che si tifa è uno spaccato di vita ed un riaffiorare dei nostri ricordi di ragazzi, Inoltre,particolare non secondario,gli incassi andranno all’ospedale Bambin Gesù:motivo in piu per comprarlo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più