• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura (di P.Buttafuoco).”Festa al trullo” della Maralfa: la danza mistica dell’estate della Puglia

by Pietrangelo Buttafuoco
4 Dicembre 2018
in Cultura
1
Trulli nella Valle d’Itria

Premesso che solo un Cuntu tra li cunti diventa parola universale – la lingua meridionale – non c’è spazio cosmopolita, contemporaneo, influencer ed eccitante che quello circoscritto da una pietra sopra un’altra pietra.
Il Trullishire ha cancellato, infatti, il Chiantishire dall’immaginario di chi può, e di chi sa.
La costruzione conica di mura a secco – il trullo, appunto – è il punto d’irradiazione di quell’irrisolto nonsense che è il futuro, spensierato sempre come nel dettato di un noleggiatore di flipper.
“E mica solo” flipper.
Ecco Festa al trullo di Chicca Maralfa, la messa in scena dove i muri a secco – riconosciuti quali patrimonio dell’umanità, marchio di civiltà dell’Unesco – sono protagonisti. E il libro di Maralfa è un sofisticato manuale di divinazione esistenziale in forma di romanzo edito, manco a dirlo, da Les Flaneurs.
E mica solo “romanzo” è il Trullo. E’ già sceneggiatura, icona, marketing, passaparola, ciceri&tria (una specie di tagliatella, ma senza uovo) d’attesa per la prossima stagione estiva in quel delle Puglie.
Come oltre al flipper c’è pure la possibilità di noleggiare video poker, le macchine per le pesche miracolose e i distributori di palline per i bambini in spiagge, bar, ristoranti e centri commerciali, così per la variegata umanità meridiana c’è – grazie a Chiara Laera, influencer del costume, pronta al lancio di un nuovo brand, ciceri&tria per l’appunto – la sempre aperta disponibilità della moda.
Ed è, la moda, consorella da sempre – e qui Giacomo Leopardi de le Operette Morali fa testo – della morte.
E mica solo “morte”. C’è la calamità naturale che agguanta gli ulivi, la Xylella, intorno a cui s’adunano gli esperti, i tecnici della forestale e chissà chi altro, tutti in gran voga, tutti stretti al C-Trullo: “Cunziglie de vulpe, morte de gaddine”. Così si legge in una nota ma la traduzione è francamente superflua perché tornando alla premessa – il Cuntu de li cunti della parola universale – la famosa scena di Totò e Peppino con il ghisa di piazza Duomo, a Milano, quella del “noio volevam savuar” è paradigma della lingua meridionale.
Lo spiegò bene ABO, ovvero Achille Bonito Oliva: “Totò e Peppino parlano una lingua comprensibile in tutto il mondo, il Vigile, invece, si esprime in un modo che solo dentro quella piazza possono capirlo, e neppure tutti…”.
E mica solo “tutti”. L’intero set di pietre erte a secco, tra muretti e abitacoli conici, dove il C-Trullo – ovvero la masseria di Chiara Laera – dispiega un presepe di pastorelli d’avanguardia è l’abecedario del grottesco. Per non dire del campionario antropologico: le cicorielle in diretta Instagram e Periscope.
Ora e sempre Pietro Germi sarebbe da dire, anzi, da urlare, al modo dello slogan rivelatore del suggello filmico il cui specifico – al modo del muretto – è sempre secco. Nella reiterazione della battuta: “putreseine d’ogni minestra”. E mica solo prezzemolo!

(da Il Fatto Quotidiano del 3 dicembre 2018)

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobuttafuocofesta al trullolibrimaralfa

Related Posts

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Comments 1

  1. Felice says:
    3 anni ago

    Che papocchio, magari erudito, ma di presa per i fondelli sicuro!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più