• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Se la Chiesa riscopre il sociologo corporativista Giuseppe Toniolo

by Mario Bozzi Sentieri
19 Novembre 2018
in Cultura
0
Il quadro di Toniolo sullo sfondo

Nell’introduzione del Cardinale Gualtiero Bassetti alla recente Assemblea Generale della C.E.I., un’introduzione dedicata in larga parte  alle fragilità culturali e sociali del nostro Paese, un richiamo del tutto particolare è stato fatto al  beato Giuseppe Toniolo, a cent’anni dalla scomparsa (7 ottobre 1918). In tempi di amnesie culturali, anche da parte di un mondo cattolico  a cui spesso piace più baloccarsi con  un sociologismo di maniera  che con le grandi questioni di principio, parlare di   Toniolo, dopo decenni di oblio,  significa riportare  all’attenzione generale un  intellettuale, a cui il mondo cattolico  è stato debitore per le  sue intuizioni politico-sociali (Pio XII lo definì “maestro dei cattolici italiani in campo sociale”) e  che – come ha dichiarato il Cardinale Bassetti – ha ancora molte cose da dirci. Basta saperlo ascoltare – aggiungiamo noi. Magari superando certe stantie preclusioni. 

Toniolo non è infatti un generico  assertore dei principi di sussidiarietà e solidarietà. Allievo di  Werner Sombart, l’autore de Il capitalismo moderno,  egli  è l’iniziatore  delle “Settimane Sociali”, il cui primo congresso , avvenuto a Genova nel 1892, individua – su sua  indicazione  – nella  soluzione corporativa la sola idonea a risolvere la “questione sociale”. L’idea di fondo è quella di una convergenza tra struttura sociale ed impianto statale, sia a livello territoriale che “di classe”, con un richiamo alle persone reali, viventi nelle categorie produttive, nelle famiglie, negli enti locali.

L’ordine corporativo immaginato da Toniolo è  interno al progetto di Restaurazione cristiana, in grado di riparare ai danni spirituali e materiali provocati dalla rivoluzione liberal-borghese, sulla via – egli scrive – di “…. quella politica cristiana per eccellenza, per cui da Costantino (274-337) a Clodoveo (466 ca. – 511), a Carlomagno (742-814), ai princìpi feudali e alle repubbliche guelfe d’Italia, tutti i reggitori degli Stati, accanto all’ufficio di tutelare  gli interessi della nazione, assumevano il comune dovere di difendere e promuovere gli interessi di tutta la Cristianità e della Chiesa”.

Questi insegnamenti saranno   confermati , in occasione del quarantesimo anniversario della Rerum novarum di Leone XIII (1891),   dall’enciclica Quadragesimo anno (1931), emanata da Pio XI, per il quale  il “vero e genuino ordine sociale” nasceva dalla coesione tra datori di lavoro e prestatori di lavoro, impegnati a “promuovere più che mai intensamente la cooperazione della intiera corporazione dell’arte al bene comune, cioè alla salvezza e prosperità pubblica della nazione”.

E’ giunto  il tempo per ridare nuovo slancio ad un’idea sociale messa, da decenni,  sotto silenzio, sull’onda di più facili convergenze politiche e culturali (pensiamo all’egemonia  classista e marxista subita, durante gli Anni Settanta-Ottanta dal mondo politico, sindacale e culturale di estrazione cattolica) ? Non c’è niente da inventare.  Basta tornare ai “fondamentali”. Toniolo – da questo punto di vista – offre grandi occasioni di riflessione per l’attualità, in particolare a chi continui a coltivare l’idea partecipativa, costruita sulla libera associazione dei lavoratori;  sul  lavoro e capitale anche in relazione reciproca; sul prevalere dell’etica sulle dure leggi dell’economia. 

Pur nel mutare degli scenari, i grandi temi del rapporto tra etica ed economia, produzione e giustizia sociale, partecipazione e accesso alla proprietà, restano all’ordine del giorno del Sistema-Italia. Bisogna solo trovare le giuste chiavi di lettura. Toniolo ne offre certamente più d’una.

@barbadilloit

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più