• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Mostre. Arriva Roma fumettara, celebrazione dei 25 anni della scuola Srf

by Riccardo Rosati
12 Novembre 2018
in Cultura, Fumetti
0
Roma fumettara
Roma fumettara

La Sala Forum del Palazzo delle Esposizioni a Roma ha ospitato mercoledì 7 novembre la conferenza stampa di presentazione e l’anteprima della mostra: Roma fumettara, a cura della Scuola Romana dei Fumetti (Srf), per celebrare i venticinque anni dalla fondazione, essendo stata ufficialmente istituita nell’ormai lontano ottobre 1993. 

La scuola

La SRF venne creata da un gruppo di autori (sceneggiatori e disegnatori) già a suo tempo molto attivo nel panorama fumettistico capitolino. Nel tempo, sono entrati a far parte del corpo docente della Scuola diversi ex-allievi affermatisi in quella che è conosciuta anche come la Nona Arte. Oggi, questo rinomato centro di formazione artistica e creativa propone corsi di vario tipo, dai più classici percorsi sul disegno o la sceneggiatura, sino a settori più “moderni” come l’animazione e i videogame. 

 

Roma fumettara
Roma fumettara

Da questa esperienza, forse unica, nel panorama italiano, prende vita la mostra proposta adesso a Palazzo delle Esposizioni e che vuole essere qualcosa di più di una semplice celebrazione. Innanzitutto per il tema: Roma. Una città che nel suo centro storico non solo ospita la Scuola, la cui sede si trova da ventitré anni in via Flaminia, ma che ha soprattutto generato l’essenza stessa della SRF, come ha ricordato al momento della presentazione Stefano Santarelli, dicendo che questo Istituto ha: “un’anima romana”. Del resto, tra i tanti luoghi in Italia in cui è oggi possibile studiare il fumetto, quello del quale stiamo parlando si differenzia da tutti gli altri per l’idea fondante alla sua base, che, nelle parole di Massimo Vincenti, può essere così riassunta: “Il fumetto oltre il fumetto”, ossia l’aprirsi a tutte quelle possibilità professionali che tale settore è capace di offrire: il cinema, le serie TV e, persino, la pubblicità. Potrebbero, questi, sembrare termini eccessivamente “benevoli”, ma così non è, giacché circa diciotto anni or sono, noi stessi avemmo modo di frequentare il corso di sceneggiatura proprio della SRF, tenuto dai suddetti Santarelli e Vincenti. Quello fu per noi un anno di intensi scambi culturali, i quali andarono, per l’appunto, ben oltre il fumetto. Ragion per cui, questa esperienza didattica ci ha sì formato come sceneggiatori e scrittori, ma ci ha anche aiutato a comprendere a essere sempre “plastici” nella creazione e immaginazione. Invero, la lezione più importante che ci venne insegnata è che fare fumetti è prima di tutto un mestiere, e non un solipsismo artistico. Passano gli anni, e la Scuola ripropone con gaudente coerenza – già, visto che la SRF è un luogo dove ci si deve divertire – le idee che l’accompagnano sin dai suoi inizi; cosa che possiamo notare pure nel titolo della mostra, con quel “fumettara” che è la quintessenza di quell’aspetto ludico che è spirito e cuore di chi si cimenta con la Nona Arte. Tale concetto è chiaramente illustrato in un recente libro sempre di Stefano Santarelli (Raccontare a fumetti. Il linguaggio dei comics dall’idea al disegno, Roma, Audino Editore, 2017), e al quale rimandiamo il lettore. 

Roma fumettara
Roma fumettara

Concludendo, Roma, con la sua grande e dannata Bellezza, mostrata in modo fenomenale nel film (2013) di Paolo Sorrentino, è raccontata con la solita ironia che caratterizza i docenti e collaboratori della Scuola Romana dei Fumetti in settanta opere, che saranno visibili con ingresso libero dal 9 novembre 2018 al 6 gennaio 2019. La Città Eterna è il centro del mondo, essa è una occasione continua di riflessione, di gioia e di dolore. Roma richiede puntualmente un ricordo, una annotazione, un commento; nella necessità di rammentare dove ci troviamo e, per quanto concerne i fumetti, è giusto riaffermare che se Milano, con l’“imperatrice” Bonelli, è la capitale economica del grande fumetto italiano, Roma lo è dal punto di vista artistico. “Io disegno/scrivo bene”? Ecco, non sono queste le cose che si apprendono alla SRF, poiché nel mestiere vi sono scadenze, imposizioni e cose simili. Di Hugo Pratt – a nostro personalissimo avviso il più grande fumettista di sempre – ce ne è stato soltanto uno, quindi imitare il talento è arrogante e stupido. Per converso, imparare a fare un lavoro, benché di tipo creativo, è un qualcosa di nobile e sano. 

@barbadilloit

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillofumettohugo prattriccardo rosatiroma fumettara

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più