• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Economia. Chiude la fabbrica di cioccolato Pernigotti. La proprietà turca ha deciso così

by Red
12 Novembre 2018
in Economia
4
Pernigotti
Pernigotti

Addio ai cioccolatini Pernigotti. La fabbrica italiana chiude. Effetto di una scelta industriale della proprietà, ovvero del gruppo turcoTuksoz.

«Chiude lo stabilimento produttivo della Pernigotti di Novi Ligure. Ciò significa 100 lavoratori a casa e altrettante famiglie in difficoltà». Lo annuncia Tiziano Crocco di Uila al termine dell’incontro dei sindacati con i rappresentanti della proprietà dell’azienda dolciaria, passata al gruppo turco Tuksoz.

«L’amministratore delegato era accompagnato dai legali e ci ha comunicato che non sono interessati allo stabilimento», rivela Crocco. «I pochi impiegati del settore commerciale che rimarranno saranno trasferiti a Milano».  E l’azienda ha comunicato di aver presentato istanza di ammissione alla procedura di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria per 100 dipendenti nel periodo compreso tra il 3 dicembre 2018 e il 2 dicembre 2019, a seguito della parziale cessazione dell’attività aziendale.
Le cause di tale decisione, si legge nella nota, risiedono nella situazione di crisi che Pernigotti S.p.A. sta attraversando, determinata dal calo dei volumi di vendita e dal correlato decremento del fatturato che l’azienda non è riuscita a contrastare nonostante le azioni finora implementate a sostegno del business.
L’azienda, conclude la nota, esplorerà e valuterà tutte le ipotesi, adoperandosi affinché il personale possa essere ricollocato presso aziende operanti nel medesimo settore o terzisti durante o al termine del periodo di Cigs, nel pieno rispetto della procedura.

@barbadilloit

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocioccolatinocioccolatoindustriaitaliapernigotti

Related Posts

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

24 Agosto 2020
La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

1 Giugno 2020

Abolire il pareggio di bilancio? I dem preferiscono l’Italia prigioniera dell’austerità

Ripensare (sul serio) l’intervento pubblico nell’economia italiana

Economia. L’Italia torni a produrre ciò che mangia: la sfida del ritorno all’agricoltura

Coronavirus. Risposte alla crisi: rilocalizzare l’economia con filiere brevi e monete alternative

Agricoltura. Latella (Realtà Popolare): “Ue premia olio con Igp e lo penalizza col Nutriscore”

Libri. “Il salvadanaio”: il manuale di sopravvivenza economica di Riccardo Pedrizzi

Politica. Cos’è il Mes e perché può mettere a rischio la sovranità nazionale

Comments 4

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    I Pernigotti avevano già ceduto la proprietà alla siciliana Averna. Gli unici figli di Stefano Pernigotti erano morti per un incidente stradale in Uruguay (dove la Pernigotti aveva una produzione) a 13 e 16 anni nel 1980.

  2. Werner says:
    2 anni ago

    Questo significa che i turchi si terranno il marchio Pernigotti, e con questo marchio verranno commercializzati prodotti dolciari realizzati a basso costo in Turchia. Purtroppo in Italia non è più conveniente la produzione industriale per via di un sistema di tassazione sui redditi delle imprese e del lavoro dipendente davvero opprimente e vessatorio. Se così non fosse stato, non credo che il Gruppo Averna avrebbe ceduto marchio e stabilimento della storica azienda dolciaria di Novi Ligure ai turchi.

  3. Valter Ameglio says:
    2 anni ago

    Come mai la Novi ( cioccolato) facente parte del gruppo Elak Dufour 100% italiano va a mille?
    Anche il management a volte è importante
    Non basta dire mamma li turchi….

  4. Guidobono says:
    2 anni ago

    Sta di fatto che gli italiani complessivamente disinvestono nei vari settori perchè governi incapaci e comunistoidi, sindacati corrotti, nuove leve d’imprenditori così-così, preferiscono lasciar perdere…Poi chi compra a volte è bravo, altre meno, ma perchè gli italiani scappano?

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

27 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più