• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “La Dotta Lira” di Isotta, il genio di Ovidio rifulge tra mito, musica e libertà

by Giovanni Vasso
2 Novembre 2018
in Cultura, Libri
3

Che la nostra cultura (almeno in teoria) discenda dal mondo classico s’è già detto. Finalmente arriva un libro che lo dimostra e, per la prima volta, slaccia in musica il mito della poesia di Ovidio e, senza mai manco citarli, mette alla berlina le fisime dei potenti di ogni epoca.

Si tratta di un tema sul quale, finora, mai s’era scritto. Un genio tra i più grandi della romanità, quello di Publio Ovidio Nasone, rischiava di passar sotto traccia nell’anno in cui si dovrebbe celebrare il bimillenario dalla morte. Così non poteva essere: una mostra gli è stata dedicata alle Scuderie del Quirinale (sarà aperta dal 17 ottobre fino al 20 gennaio prossimo). E, cosa forse ancora più importante, s’è scritto (per la prima volta al mondo) un libro dedicato alla grande eredità culturale di cui a Ovidio dobbiamo essere grati.

Ha avuto il coraggio di farlo un italiano. Meglio ancora: un napoletano che di Partenope rimane tra gli ultimi figli devoti. Paolo Isotta ne “La Dotta Lira. Ovidio e la Musica” rende alla cultura (quella che non ha bisogno di salotti per consacrarsi, quella che non ha bisogno di rispondere a nessuna ortodossia ideologica) un servigio altissimo.

L’opera, appena uscita per i tipi di Marsilio, è di quelle che non dovrebbero mancare sulla scrivania di ogni uomo che ami la libertà e detesti ogni tipo di imposizione. Isotta restituisce a Ovidio la grandezza sua. Quella di un genio altissimo capace di scolpire, in versi, una delle più belle opere dedicate all’uomo e all’umanità attraverso quella che dell’uomo è la più importante conquista, percorrendo i due ponti tesi tra noi e il divino: il mito e la musica. Che poi, all’origine, sono la stessa cosa.

Lontano, è Ovidio, dalla piaggeria verso il potere e le sue esigenze: lui, ateo convinto, innamorato cultore di Lucrezio, e perciò irriducibile a ogni imposizione di restaurazione, racconta, svela, dipinge il divino come nessuno ha fatto prima e, fino ad oggi, nessuno ha fatto dopo. Lo fa facendo risuonare il richiamo antico e carnale del sistro tragico, restituendo voce e musica alla lira, dottissima, di Orfeo. La poesia di Ovidio è così grande che resiste a ogni assalto ideologicamente orientato. Chi vi s’avvicina con l’idea di farne materiale per sostenere convinzioni utili al potere, a cui piace il racconto di cose (solo) epiche, edificanti, utili ai suoi scopi, ne rimane letteralmente pietrificato.

Lontano è Isotta da ogni scorciatoia ideologica: indovina, perciò, l’unica strada utile a raccontare il genio di Sulmona e la sua profondissima e divina ispirazione. Percorre le strade della musica e della poesia, dal Rinascimento a Strauss e d’Annunzio; ne traccia un trattato di mitologia autentico percorrendo le opere che da quella ovidiana si sono succedute nei teatri europei, dal ‘400 in poi.

Svela, il suo lavoro, le radici profonde di un mondo al quale (indegnamente) facciamo risalire le nostre origini. Musica è godimento e questo, come l’Amore si conquista, si subisce, si impone, sempre ci trasforma, ci induce alla Metamorfosi per quanto fugace o durevole. Spesso a noi si nega, si tiene a distanza: il piacere, qui, è restituito all’autentico senso classico, epicureo. Non la crapula, non il vizio ma l’atarassia, l’assenza di turbamento. Per dirla con Totò, gli attimi di dimenticanza che rappresentano l’autentica essenza della felicità.

La vita degli uomini, degli dei, delle ninfe e dei satiri è quanto di più lontano da ciò abbia teorizzato, per basse ragioni di consenso politico, il sistema attuale che, pure, cerca di accreditare una sua origine dal retaggio classico. Dunque, quale diritto alla felicità si può legittimamente postulare sulla base della cultura grecoromana se persino il solare Apollo non può che cadere affranto quando Dafne, tragicamente, si sottrae al suo amore? Eppure quello stesso dolore, aborrito e abbrutito nella concezione contemporanea non fu, ai tempi del mito, infecondo. Il dio, tratto un rametto dall’alloro in cui ella fu mutata, se ne ornò le tempie. Nacque in quel momento l’arte.

Ovidio e con lui la grande poesia è scomodo al potere. Se ne accorse anche un gigante quale fu Ottaviano Augusto che, per restituire a Roma la salute pubblica messa duramente alla frusta dalle guerre civili che s’erano andate succedendo, decise di impugnare l’instrumentum regni della restaurazione dei costumi. La sua mossa fu geniale: per imporre l’impero e completare quello che ebbero a iniziare Silla (giusta la lezione di Jerome Carcopino) e Cesare, si fece restauratore della Repubblica. Il rinnovato rigore del mos maiorum fu l’architrave dell’intera struttura allestita dal genio politico di Augusto e che, poi, avrebbe retto Roma per i prossimi secoli. Non ci poteva essere nessuno spazio, perciò, per dottrine e filosofie lontane dalla semplice frugalità idealizzata dei quiriti d’un tempo.

Furono dunque le Metamorfosi, e Isotta lo afferma nell’Avvertenza, che costarono a Ovidio la relegazione nella gelida Dacia. La poesia e il mito del Sulmonese rappresentano una visione del mondo così alta, così aristocratica, così ispirata da Lucrezio e perciò dalla scienza di Epicuro, da farsi immediato pericolo per il potere. Ieri come oggi.

Ci voleva perciò lo sguardo di un napoletano, per cultura e per indole ribelle alla dittatura della partigianeria ideologicamente corretta, per restituirci in tutto il suo splendore un genio immortale, classico e inattuale perché irriducibile a ogni classificazione.

*La Dotta Lira. Ovidio e la Musica, Paolo Isotta. Marsilio. 426 pagg, 22 euro.  

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: Barbadillogiovanni vassola dotta liramarsilioovidiopaolo isotta

Related Posts

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

27 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?

Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

CoviDiario. Verità, commercializzazione della salute e medicalizzazione dell’esistenza

Il “Parlamento Sotterraneo”: l’album della Repubblica tra figure figurine e figuracce 

Comments 3

  1. Antonio says:
    2 anni ago

    “Ateo convinto” ma divinamente ispirato. Gli atei nell’antichità furono pochi; lo stesso Lucrezio si riallacciava alla tradizione epicurea che poneva gli dèi, in disparte, negli “intermundia”, ossia gli spazi tra i varî sistemi cosmici. L’ateismo quanto il bigottismo non hanno mai prodotto poesia.

  2. Antonio says:
    2 anni ago

    Per inquadrare la concezione del divino presso gli antichi, si può ricorrere alla formula di “secolarizzazione del trascendente” che Walter Friedlànder adoperò per l’arte del Bernini: la divinità incontra e si compenetra alla natura; è il compenetrarsi di materialità e spiritualità, di finito e infinito. Quanto al libro di Isotta, si legge con grande piacere. È dotto ma scorrevole.

  3. Redazione Redazione says:
    2 anni ago

    Grazie Antonio, continua a seguirci

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

27 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più