• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Economia. Lo sviluppo? Passa da innovazione e partecipazione

by Mario Bozzi Sentieri
23 Ottobre 2018
in Economia, Politica
0
Innovazione

Non c’è incontro, convegno, dibattito, dedicato alle problematiche dello sviluppo, in cui non si parli di innovazione. Il tema è cruciale – niente da dire. Il rischio però è di confondere l’innovazione con l’idea un po’ romantica dell’invenzione, della mera creazione tecnologica, laddove invece l’obiettivo è quello di creare un vero e proprio ciclo virtuoso, capace di favorire il miglioramento dei prodotti, di innalzarne la qualità ma anche di generare nuove idee e nuove applicazioni.

La spinta alla ricerca non esaurisce l’innovazione, ma debbono esservi ricompresi vari aspetti dell’idea aziendale: la piena utilizzazione delle risorse informatiche (finalizzate alla gestione interna e, nel contempo, alla scoperta dei nuovi mercati e di nuove alleanze), la ridefinizione dei rapporti interni all’azienda, il posizionamento sui mercati internazionali.

E’un’idea organica dell’innovazione che va pensata e costruita. Intanto perché rompe con la retorica del cambiamento, dietro cui il mondo delle imprese si è nascosto per anni, denunciando i soliti ritardi italiani, invocando le grandi riforme “di struttura”, chiedendo, a gran voce, l’intervento pubblico.

Che il quadro non sia allegro, specie se messo in rapporto ad altre esperienze europee, è un dato. L’eterna querelle sulla collaborazione imprese e università è tutta da risolvere. Il ruolo dei grandi Istituti di ricerca è  da verificare. La spesa delle aziende per l’innovazione tecnologica  è 3-4 volte inferiore rispetto alla media europea ed il capitale umano impiegato la metà. La formazione professionale è ancora considerata una questione residuale.

La sfida è  perciò un’idea di innovazione meno semplicistica, capace intanto di coniugare elementi interni alle imprese e più vaste politiche dello sviluppo nazionale innalzando  la cultura delle imprese stesse, la loro consapevolezza rispetto ad una moderna visione dello sviluppo, che non può ridursi a mera ricerca applicata.

Se di cultura aziendale bisogna parlare è al fattore-L (il fattore-Lavoro) che occorre porre la dovuta attenzione. Intanto perché, al di là di tutte le tecniche produttive e di tutti i  processi di razionalizzazione, è l’Uomo, il lavoratore, che può generare e ri-generare le produzioni, può innalzarne la qualità, può prefigurarne lo sviluppo. E’ il lavoratore-partecipe che può creare la vera innovazione, garantendone la difesa e la crescita.

Non è un caso che a livello continentale si parli di ”adattabilità”, delle imprese e dei lavoratori, al cambiamento, uno dei fattori essenziali per accettare la sfida del cambiamento, i nuovi processi innovativi, l’aggressività dei Paesi industrializzati emergenti.

Siamo, almeno in Italia,  ancora alle prime battute, ai distinguo di merito e di metodo, per esempio, sui livelli di coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti nell’individuazione delle strategie delle imprese, nell’esercizio del controllo e nell’attività di gestione, nella partecipazione agli utili e agli organismi di rappresentanza . La questione va allora posta al centro delle politiche di governo e del nuovo confronto tra le parti sociali, un confronto non più conflittuale, non più legato ai vecchi schematismi di classe, quanto piuttosto in grado di realizzare una nuova inclusione sociale, rendendo   vincolanti i diritti di coinvolgimento dei lavoratori nelle vicende delle loro aziende.

Da qui, in termini culturali e sociali , può aprirsi finalmente un  vasto orizzonte, interno ed esterno alle aziende, sulla possibilità di coniugare l’ innovazione, organicamente intesa, e la partecipazione dei lavoratori alle scelte aziendali. Anche da qui debbono passare le nuove politiche nazionali di sviluppo.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloeconomiainnovazionepartecipazione

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più