• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Pietrasanta. Da venerdì il festival Libropolis con De Turris, Fini e Cardini

by Red
23 Ottobre 2018
in Cronache
1

Tre giorni per il Festival dell’Editoria e del Giornalismo “Libropolis”: da venedì a domenica (18-21 ottobre) a Pietrasanta in Toscana.

“Esistono tantissimi festival in Italia ma sono tutti profondamente autoreferenziali, ogni anno con gli stessi ospiti, gli stessi personaggi, gli stessi editori, che se la suonano e se la cantano: Libropolis è nato senza chiedere il permesso, con l’obiettivo di spezzare questo meccanismo culturale” spiega Sebastiano Caputo, giornalista e direttore de L’Intellettuale Dissidente, nonché portavoce e capo ufficio stampa del Festival. A decostruire l’immaginario cultural-politico collettivo per ricostruire una narrativa alternativa a quella ufficiale, nella prima edizione sono intervenuti ospiti d’eccezione: Franco Cardini, Giulietto Chiesa, Antonino Galloni, Antonio Pennacchi, Marco Tarchi, Stenio Solinas, Paolo Becchi e Pippo Russo, con l’obiettivo di per re-interpretare le dinamiche profonde dell’attuale contesto storico e politico.

In questa seconda edizione, tra gli altri, ci saranno Gianfranco de Turris, Massimo Fini e Franco Cardini.

Il programma

Venerdì 19 Ottobre

Scarica l’intero programma (qui)

Ore 16.15. Presentazione del libro Europa Europae. Storia, Mito, Utopia, Illusione a cura de Il Cerchio con Franco Cardini e Adolfo Morganti. Sala Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino. 

Ore 17.30. Presentazione del libro Oniricon. Sogni, incubi & fantasticherie – H.P. Lovecraft a cura di Bietti con Andrea Scarabelli eGianfranco De Turris. Sala Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino.

Ore 18.00. Presentazione del libro Cronache infedeli a cura di Voland con Flavio Fusi e Roberto Pettinaroli. Bar Duomo in Piazza Duomo. 

Ore 18.30. Presentazione del libro Neofascismo e neoantifascismo a cura di La Vela con Franco Cardini e Paolo Ercolani moderati da Alessandro Mosti. Sala Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino. 

Sabato 20 Ottobre

Scarica l’intero programma (qui)

Ore 11.00. Presentazione della collana di Graphic Journalism Bandiere nere. L’Isis a fumetti a cura di Signs Publishing con Gian Micalessin e Toni Capuozzo moderati da Sebastiano Caputo. Sala Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino. 

Ore 12.15. Presentazione del libro Confesso che ho vissuto. Esistenza inquieta di un perdente di successo (Marsilio, 2018) con l’autore Massimo Fini intervistato da Alessio Mannino. Sala Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino. 

Ore 15.00. Conferenza 10 anni dal fallimento Lehman Brothers con Fabio Dragoni e Thomas Fazi. Sala Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino. 

Ore 16.30. Presentazione del libro Mezzaluna sciita. Dalla lotta al terrorismo alla difesa dei cristiani d’Oriente a cura di GOG Edizionicon l’autore Sebastiano Caputo e Alberto Negri moderati da Francesco Manta. Sala Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino. 

Ore 17.00 Presentazione del libro Ritratto incompiuto del padre. Per finire con l’infanzia a cura di Oltre Edizioni con Ilaria Guidantonie Carlo Paolini. Sala delle Grasce, Via Sant’Agostino 1.

Ore 17.30. Presentazione del libro Alba Gu Bràth – Storia del nazionalismo scozzese dalle origini al XXI secolo a cura de Il Cerchio con Adolfo Morganti. Caffè al Teatro, Piazza Duomo.

Ore 18.30.Conferenza Il tramonto delle élites con Carlo Freccero, Giampaolo Rossi e Lorenzo Vitelli moderati Domenico Mugnaini. Sala Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino.

 

Domenica 21 Ottobre

Scarica l’intero programma (qui)

Ore 10.30. Presentazione del libro Genio ribelle. Arte e vita di Wyndham Lewis (Neri Pozza, 2018) con l’autore Stenio Solinas, Claudio Scorretti e Luca Giannelli. Sala Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino.

Ore 12. Conferenza Mainstream e new media. Come rovesciare la piramide dell’informazione con Claudio Messora, Enzo Pennetta, e Marcello Foa moderati da Remo Santini. Sala Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino.

Ore 15.30. Presentazione del libro Gli italiani e le italiane in guerra a cura di Tra le righe con Bruno Giannoni, Simonetta Simonetti, Roberto Andreuccetti, Alessandro Campo e Andrea Giannasi. Caffè al Teatro, Piazza Duomo. 

Ore 15.30. Presentazione del libro Céline. Un profeta dell’Apocalisse di Bietti con Stenio Solinas, Simone Innocenti e Andrea Lombardi. Sala delle Grasce, Via Sant’Agostino 1.  

Ore 16.30. Dibattito La smart economy è una truffa?  Con Giulio Sapelli e Oscar Giannino moderati da  Alessandro Mosti. Sala Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino.

Ore 18.30. Conferenza Federico Mosso intervista Giovanni Lindo Ferretti. Sala Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino.

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Tags: Barbadillolibropolispietrasanta

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). Non tutte le bombe sui civili sono uguali (e quindi anche i morti)

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

6 Gennaio 2023
Il Comitato 10 Febbraio replica all’Anpi: “Associazione di rancorosi. Noi onoriamo il sacrificio di Norma Cossetto”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

30 Dicembre 2022

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

L’intervento (Mio Italia). La grande bellezza delle tradizioni alimentari nazionali (da difendere)

Addio al principe “nero” Lillio Sforza Ruspoli

Domani La Rivoluzione 4.0 di Bozzi Sentieri a Radio Kulturaeuropa

Comments 1

  1. Maurizio says:
    4 anni ago

    Vorrei sapere di più per il 2019. Sono una casa editrice. Grazie

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più