• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

StorieDi#Calcio. Dal tramonto (di San Siro) all’alba (col Chievo). Il ritorno di “Mister Libidine” Ventura

by Giovanni Vasso
13 Ottobre 2018
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0
Giampiero Ventura

Da un gialloblù a un altro, dal tramonto (che pareva definitivo) all’alba (timida, disperata perciò affascinante).

Gian Piero Ventura è tornato in sella. L’ex cittì della nazionale, dopo le legnate di San Siro patite dai falegnami svedesi si rimette la tuta (giallo)blù e si accomoda sulla panchina del Chievo, in disperata crisi di risultati, di gioco e di punti (leggi penalizzazioni, caso plusvalenza).

Ha firmato un biennale, s’è presentato armato di “voglia feroce di ricominciare”. Sulla Nazionale è inviperito: “Dopo una sconfitta non è stato possibile andare avanti”.

Ora gli è passata (c’è da credergli?), Ventura è carico a molla. “Vogliamo affrontare una sfida che non è facile ma dà adrenalina perché abbiamo consapevolezza della sua difficoltà e abbiamo voglia feroce di rimetterci in discussione, che è l’unica strada per mantenere la serie A”.

Non ci toccherà, a noialtri, aspettare troppo per capire sotto quali auspici parte la nuova avventura dell’ex cittì. A Bari e Torino, Ventura, è stato pur sempre “Mister Libidine”. Quando è arrivata la grandissima occasione, quella di una vita, l’ha ciccata. Le colpe le ha condivise con un altro personaggio, lui pittoresco, della pedata italiana. Ventura e Tavecchio, giusto un anno fa di questi tempi, erano i Seth e Richard Gecko italiani.

L’avevano fatta grossa, a Milano, con il roboante fallimento azzurro al cospetto di una modesta Svezia.

Seth Ventura, più razionale, ha tentato di recuperare un ruolo pubblico, di ripulire l’immagine distrutta dopo la catastrofe sportiva di San Siro. Eppure la vecchia questione della valigetta dell’ingaggio, di quelle dimissioni che non arrivavano mai, l’hanno reso poco simpatico ai sessanta milioni di sceriffi incavolati che lo avrebbero voluto seguire e suonargliele (sportivamente parlando), fino all’Inferno, fino alla frontiera con il Messico. Epperò adesso accade che la nazionale sia stata affidata a un tecnico super-glamour e patinato, uno in gamba: Roberto Mancini. E che però l’Italia del pallone continui a inanellare figure barbine. Allora, al tizio della strada, gli viene il dubbio: vuoi vedere che?

Richard Tavecchio, ragioniere democristian-brianzolo che vedeva Optì Pobà e avide giocatrici femminili ovunque, collezionista di mostruose gaffe che per un periodo fu persino accusato di molestie (poi il caso venne archiviato a giugno). La sua reggenza del pianeta calcio fu l’occasione per dimostrare al mondo che le penne italiane potevano essere anche più sferzanti e visionarie di lui. Nemmeno lui volle abbandonare la valigetta e nemmeno la poltrona federale, dovettero usare il cric per tirarlo su da lì. Epperò succede che, al posto suo, per ora c’è un commissario. E che il caos di oggi, se possibile (e l’estate dei tribunali appena trascorsa lo dimostra fin troppo bene), è anche peggiore di quello della sua reggenze. Allora, al tizio della strada, gli viene il dubbio: vuoi vedere che?

La realtà è una sola: il calcio italiano è ostaggio dei fantasmi, dei vampiri è tutto un Santanico Pandemonium. Ma al posto di Salma Hayek c’è un procuratore scafato che balla…

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocalciochievogianpierolibidinemisternazionaleventuraverona

Related Posts

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più