• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Tex ha 70 anni: un fumetto nazionalpopolare e “populista”

by Mario Bozzi Sentieri
30 Settembre 2018
in Cultura
0
Tex Willer, ideato da Sergio Bonelli

30 settembre: compie 70 anni Tex Willer, ranger e capo degli indiani Navajos, il fumetto creato dalla fantasia di  Giovanni Luigi Bonelli e dal disegnatore Aurelio Galleppini, in arte Galep. Il tempo passato dalla prima striscia del 1948  (intitolata “Il totem misterioso”)  non sembra averne scalfito l’immagine , facendone uno dei  personaggi dei comics italiani più longevi e famosi nel mondo, al punto che, per   celebrare l’anniversario,  il Museo della Permanente di Milano gli dedicherà,  dal 2 ottobre al 27 gennaio, una mostra. Al centro tavole originali, manifesti cinematografici, filmati rari e materiali inediti, in grado di ricostruire la vita del giustiziere solitario,  paladino dei deboli, che combatte i nemici a suon di cazzotti e revolverate, insieme ai suoi compagni – il “pard” Kit Carson, il figlio Kit e il guerriero navajo Tiger Jack.

Quali  le ragioni di tanto successo (i suoi albi vendono quasi 200 mila copie a numero) ? E chi è veramente Tex Willer ? 

Nel passato il personaggio è stato strattonato sia a destra che a sinistra, arruolandolo da una parte  tra le “Schiere della Tradizione” dall’altra quale capo degli indiani “proletari”. 

In realtà – superate certe schematizzazioni d’ annata – Tex vive ben al di là dei suoi creatori per la capacità che ha di incarnare valori di cui “tutti hanno nostalgia” – parole di Claudio Villa, ultimo disegnatore, in servizio, delle copertine degli albi di Tex, che dichiara, intervistato da Claudio Paglieri: “Lealtà, fedeltà (anche alla moglie morta da tanti anni), senso della famiglia perché i suoi pards sono una famiglia, giustizia e naturalmente anche il senso dell’avventura. E’ un mix di valori, in Tex si respira aria di purezza. E’ il ritorno, anche solo per un paio d’ore, in un posto dove si sta bene, con ideali più semplici ma forse anche più veri”. 

Ci  sono poi  alcuni atteggiamenti di Tex che   ne fanno un personaggio politicamente scorretto: il suo “decisionismo” calibro ’45, il suo essere capo carismatico (con il nome di Aquila della Notte) degli  indiani Navajos, la critica costante verso i “grossi papaveri”, gli “scaldasedie” di Washington, i  politicanti buoni per tutte le stagioni, se da un lato non offrono un’immagine accomodante del personaggio  di Bonelli-Galleppini d’altra parte hanno contribuito, nel corso degli anni, a farne una figura a tutto tondo, sanguigna e un po’ mediterranea, comunque realistica e interessante, “vero” quel  tanto che basta per trasformarlo in un  mito, seppure di carta. 

Codici di comportamento, scontate ambientazioni d’epoca, riperpetuarsi, di storia in storia, di un destino da giustiziere, hanno fatto del mito (a fumetti) una realtà e della realtà stampata un mito, in cui è facile immedesimarsi, anche per i suoi tratti … “populisti”,  riconoscibili nel suo messaggio diretto, nell’identità forte, nel rispetto per le radici e le tradizioni … Insomma, un personaggio di ieri, che parla nostalgicamente all’oggi, nell’eterno gioco del fantasticare e del favoleggiare, che accompagna da sempre l’uomo … al di là della destra e della sinistra …

@barbadilloit

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Barbadillofumettonazionalpopolarepopolaretex willer

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più