• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. La bellezza della parola mantenuta e la vita militare raccontate da Alfred de Vigny

by Roberto Mancini
2 Ottobre 2018
in Cultura, Libri
0

L’epopea napoleonica, le uniformi degli ussari, le memorie della Grande Armée, l’enfasi tragica della Guardia imperiale – ah mitico Merde! – e i giovani ufficiali ascoltanti le gesta, mentre, per loro, restava solo l’attendere battaglia, “tra la fatica e la noia”, battaglia che non sarebbe arrivata. I giovani ufficiali francesi,  risparmiati dalle guerre napoleoniche, rimasero ansiosi di gloria. Ma per la gioventù romantica, prima della battaglia, c’era il collegio militare, c’era la lunga attesa, il sogno del beau geste che non si realizzò – come in altra storia avvenne per il tenente  Drogo nel ‘Deserto dei tartari’ di Dino Buzzati. C’è così un ritrovato universo militare in “Servitù e grandezza militare” (1835) di Alfred de Vigny proposto da Oaks editrice.  C’è un pianeta di ufficiali che non assistette al coup de force ad Austerlitz,  che non combatté con le speranze dei cento giorni bonapartisti. Il secolo però avanzava e quei giovani vissero solo di soste e memorie.

E il poeta de Vigny visse “prima napoleonico e poi antinapoleonico, ufficiale addetto alla sicurezza del re durante la restaurazione, per un breve periodo  rivoluzionario, quindi implacabile nell’invocare la repressione, romantico, agnostico, ribelle e accademico, maestro e scettico, sognatore, anarchico e amante dell’ordine”, come scrive Bruno Nacci nell’introduzione al libro: un testo editorialmente elegante che fa pensare  a Stendhal, alla ‘Certosa di Parma’, alle infatuazioni di Fabrizio Dongo. Le narrazioni delle venture napoleoniche  però rimasero nel “grave e silenzioso sorriso dei vecchi capitani”, ammirati dagli ufficiali imberbi, dal giovane  de Vigny, il quale, con canonico realismo, narrò di brindisi al re, di militari attenti “alla irreprensibilità delle divise, sapientissimi sul taglio del loro  abito, oratori dei caffè e della sale da biliardo.”

Ecco la vita da caserma: gli uomini di guerra narrati senza retorica, i cortili dove i giovani ufficiali potevano incontrare gli anziani Aiutanti di campo; poi il notturno silenzio e le passeggiate degli uomini in divisa imprigionati dal ricordo di una donna. Alla letteratura De Vigny consegnò un affresco minimalista di vita militare in un secolo che, piuttosto, ebbe la letteratura dei campi di battaglia, conobbe Tolstoj e la narrazione della gloriosa battaglia di Borodino. Ora riabbiamo un affresco francese composto di cameratismo, di rispetto per il vecchio soldato e la sua nobile stanchezza diversa dalle “folli ambizioni” dei giovani.

Quasi una malinconica historia militum. Sentimenti ritornati dopo sanguinose campagne europee. Non gli strepiti della cavalleria, non i fragori di sciabole e fucili, ma l’ascolto  de “l’animo di un soldato… scrupoloso sul suo onore  fino a crederlo compromesso  per  la minima macchia  d’indisciplina o di negligenza, senza ambizioni, senza  vanità,  senza  lusso,  sempre schiavo  e sempre contento  della servitù, senza aver  nulla di più caro nella vita che un ricordo di riconoscenza.”     In queste memorie la guerra non giunse; l’attesa continuò per i giovani leoni; tuttavia “La guerra attende sempre il soldato, egli è quello che è solo perché i suoi sogni  e il suo addestramento hanno come scopo la guerra. Gli eserciti di pace, che portano la pace, sono solo la triste invenzione moderna di una lugubre ipocrisia…” come scrive Bruno Nacci.

Il poeta de Vigny, ex militare, ex rivoluzionario,  frequentatore di Proudhon, Saint-Simone,  Lamennais, era sincero: cercò nell’ordine muto della marcia dei soldati, nei “reggimenti (che) sono conventi di uomini,  conventi nomadi; in ogni dove portano le loro usanze di gravità, di silenzio e riserbo. Vi si adempiono  facilmente i voti  di Povertà e Obbedienza.”

Riconoscere la regola del soldato. Sapere che la prima regola del milite è  la propria dignità. O come si ripete: Regola del soldato è mantenere il giuramento. E de Vigny concluse con la bellezza della promessa mantenuta, della parola data – “La parola, che troppo sovente non è che un suono  per l’uomo  di alta politica, diviene  un fatto terribile per l’uomo d’arme; ciò che uno dice leggermente  o con perfidia, l’altro  lo scrive  sulla polvere col sangue, ed è per questo  ch’esso è onorato  da tutti, e che molti debbono abbassare  gli occhi davanti a  lui” -, una bellezza che, da un libro tanto remoto, viene così rinnovata.

*”Servitù e grandezza militare”, di Alfred de Vigny, editrice Oaks, pagg.233, euro 12

@barbadilloit

Roberto Mancini

Roberto Mancini

Roberto Mancini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alfred de vignyBarbadillobellezzamilitarioaks

Related Posts

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025
Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

8 Luglio 2025

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Teatro Greco/Siracusa. “Iliade” di Giuliano Peparini è un urlo di guerra che non arriva al cuore

Sulle rotte della magia talismanica

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

8 Luglio 2025
Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

8 Luglio 2025
Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più