• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Poesia. Alla volta di Bisanzio con i versi di Yeats e le musiche della Compagnia dell’Anello

by Sandro Marano
13 Settembre 2018
in Cultura
0

Settembre. Il mare è d’un azzurro più cupo e la brezza marina più fresca. Apro un’antologia di poesie di William Butler Yeats, il maggior poeta dell’Irlanda libera, e l’occhio e la mente cadono su una breve poesia Navigando verso Bisanzio che mi affascina: “Quello non è un paese per vecchi. I giovani / che si abbracciano, gli uccelli sugli alberi – generazioni morenti – coi loro canti / (…)  e non c’è scuola di canto che non sia coltivare / i monumenti della nostra magnificenza: / così io feci vela sul mare e venni / alla sacra città di Bisanzio. / (…).”

Non c’è lettore che non venga stregato dall’atmosfera tra il magico e il simbolico che la poesia sprigiona. Qual è il segreto di queste quattro ottave che nell’originale inglese presentano rime e consonanze? Certamente c’è la condizione esistenziale del poeta: infatti, come leggo nella pregevole introduzione di Roberto Mussapi, questa “è una poesia della maturità, quando ormai Yeats sente affievolirsi le forze e allontanarsi il tempo della piena energia della carne e dei sensi, e adombra, oltre la fine di questa vita, una nuova, eterna esistenza.” (in Verso Bisanzio, poesie scelte. ed. Feltrinelli). C’è poi, fondamentalmente, l’archetipo del viaggio, del ritorno ad una realtà storica e mitica insieme, che coincide con una rinascita spirituale. Bisanzio, per il poeta, è una città sacra, dove il divino e l’umano, grazie all’arte, si fondono e indicano una via oltre il breve raggio dell’esistenza; Bisanzio, quindi, rappresenta il mito dell’oro, dell’immortalità, cui ogni uomo anela inconsciamente.

Autorevoli interpreti hanno anche notato che i versi procedono per contrasti binari: ad esempio, Il “quello” con cui si apre la poesia allude ad una realtà non ben definita (l’Irlanda della sua giovinezza, vitale, erotica, passionale) e si contrappone all’”artificio dell’eternità” (la mitica Bisanzio); i giovani presi al laccio della loro sensualità che trascurano “monumenti di pensiero senza tempo” si oppongono ai vecchi, che sono, sì, “una piccola cosa, / un abito stracciato su una canna”, il cui destino è dissolversi, a meno che non tendano a qualcosa di trascendente, che li porti oltre la loro finitudine (che è poi l’individuo); il sensuale allo spirituale; il divenire all’essere.

Ma Yeats, nella sua poesia, eleva entrambi i termini dell’opposizione senza risolvere il dilemma. C’è sempre qualcosa di non definitivo, di non risolto nella poesia, c’è sempre un significato più pieno e ricco da ricercare, specialmente nella grande poesia. Al poeta irlandese, scrive il poeta e critico Giuseppe Conte, “riesce il miracolo d’essere popolare e aristocratico, chiaro e misterioso, moderno e classico” (in La poesia è una fiaba, il Giornale, 2/01/2006).

E ci avverte anche che la fortuna di Yeats in Italia fu “lenta, difficile, e controversa” (la prima traduzione di quest’autore, che nel 1923 ebbe anche il premio Nobel per la letteratura, avvenne nel 1949, dieci anni dopo la sua morte), fino almeno agli ’70, soprattutto per la diffidenza preconcetta dei nostri intellettuali, che probabilmente gli rimproveravano di aver mantenuto “una posizione politica inclassificabile secondo le categorie correnti, non era stato né marxista né cattolico, e aveva interessi per la teosofia e l’esoterismo.” 

Intanto si sono accalcati neri nuvoloni e si sentono i tuoni. Ripongo il libro e per analogia mi abbandono all’ascolto della musica di In rotta verso Bisanzio, un album del 1990 della Compagnia dell’anello, con le sue sonorità celtiche e medievaleggianti, il cui testo dice: “Terra di Bisanzio terra d’ambra e d’oro trema sotto il passo di eserciti latini… donne dalle labbra color di melograno / offrono l’amore a stanchi cavalieri… E’ notte a Bisanzio di pesco profumata, / la spada di Venezia, la terra ritrovata:” E’ una Bisanzio diversa quella cantata dalla Compagnia dell’anello, è la Bisanzio della decadenza, (non quella degli albori e della maturità cantata da Yeats), che per rinascere ha bisogno dell’apporto volitivo e maschio dell’Occidente. Bisanzio resta una città sacra, una terra da ritrovare, dove Oriente ed Occidente si incontrano proficuamente, al di fuori del materialismo e dell’arido economicismo oggi dominanti nel mondo. Una meta, cui rivolgersi per educarsi. Con l’avvertenza, come scriveva Yeats che “educare non è riempire un secchio, ma accendere un fuoco.”

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: compagnia dell'anelloirlandamusicanavigando verso bisanziopoesiasettembreWilliam Butler Yeats

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più