• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

La recensione. Oltre il cinema, “Don’t Worry”: vita e disabilità nei limiti del grande schermo

by Stefano Sacchetti
12 Settembre 2018
in Cinema
0

Parlare di disabilità è sempre difficile, nonostante ci siano state alcune conquiste sul piano giuridico e civile, sul piano culturale, in diversi contesti, c’è ancora parecchio lavoro da fare. In che modo?

Ogni contesto ha la risposta e la soluzione più adeguata. Il cinema è sicuramente un mezzo adeguato per puntare il faro su questioni del vivere civile e, dal momento della sua costituzione come medium di massa, non ha esitato a parlare di disabilità in maniera più o meno adeguata, più o meno approfondita. Insomma ha aperto, nel bene o nel male, una sorta di dibattito. Da spettatore, fruitore onnivoro e persona con disabilità, mi piacerebbe però che ne parlasse meglio.

Don’t Worry è un film recentissimo, un biopic, per la regia di Gus Van Sant. Descrive la vicenda umana di John Callahan, disegnatore satirico con un passato da alcolista che si ritrova nella condizione di persona con disabilità in seguito ad un incidente automobilistico. Debole nella seconda parte, il film descrive il percorso di redenzione del protagonista che sembra venire a patti frettolosamente con la sua nuova vita percorrendo i dodici passi del percorso terapeutico. Il film diviene un esempio per parlare del complesso rapporto che si crea quando il cinema prova a parlare della disabilità, un rapporto labile, frenetico, sfuggente e complesso. 

Il fatto che il cinema parli di disabilità in maniera stereotipata può sembrare per certi versi inevitabile dal punto di vista drammaturgico perché una narrazione cinematografica poggia per natura su archetipi. Il filo rosso che lega quasi tutti i film sulla disabilità è che sono incentrati esclusivamente sulla patologia disabilitante, sulle fatiche che essa comporta, sulla difficoltà di accettazione, relegando ad un ruolo marginale, invece, il soggetto, la persona con disabilità (come ricorda la recente nomenclatura della convenzione Onu). Un rapporto difficile, insomma, quello tra la disabilità e il cinema, tormentato e sofferto, che pare mostrare come la persona e la sua disabilità (come anche gli ausili da essa utilizzati) siano una cosa sola, riducendo tutto ad un punto di vista eccessivamente biomedico.

Elena Dell’Agnese (2011), docente di Geografia Politica, sostiene:

“Nei film di guerra, per esempio, soprattutto se politicamente impegnati e pacifisti, il ricorso alla cosiddetta wheelchair’s rhetoric (Kuppers, 2007) è quasi un luogo comune nel raccontare delle difficoltà dei militari che tornano dal fronte (Tornando a casa, 1978; Il cacciatore, 1978; Nato il 4 luglio, 1989; Forrest Gump, 1994; Avatar, 2009). Nella fantascienza, il protagonista maschile, disabile a causa di un incidente, può invece riacquistare le proprie capacità (o addirittura accentuarle), grazie all’impiego di tecnologie futuristiche che lo trasformano in cyborg (Robocop, 1987; Avatar, 2009) e quindi mantenere l’atteggiamento da eroe”.

Un pregiudizio, anche visto in chiave positiva, che sembra suggerire però che il protagonista con disabilità, per raggiungere parametri conformi all’accettabilità sociale, debba gioco-forza impegnarsi in imprese eroiche.

Essendo ancora il cinema, nonostante i nuovi media, un incubatore della cultura di massa, ritroverebbe lo spirito della avanguardia più pura ed eversiva se proponesse un tipo di cinematografia in cui la disabilità risultasse un contorno (non un limite) alla soggettività emotiva e psichica dei protagonisti.

@barbadilloit

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025
Buon compleanno al patriota Clint Eastwood

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

31 Maggio 2025

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

The Alto Knights: Costello vs Genovese a Little Italy

Addio a Nadia Cassini icona della commedia sexy italiana

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più