• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Con il Bari è fallita anche l’ultima promessa di Italia ’90

by Giovanni Vasso
18 Luglio 2018
in Pallone mon amour
0

Un’astronave senza benzina cade, a pezzi, e precipita. Il botto è forte, l’impatto è tremendo: è finita un’altra (grande) storia di calcio popolare italiano. A Bari, i galletti salutano la serie B.

La passione del pubblico più numeroso di tutta la cadetteria (e di almeno mezza serie A) non basta perché mancano 4,6 milioni per ricapitalizzare e la Covisoc non ha fatto sconti, non ha concesso tempo ai balletti della società, degli acquirenti (veri o presunti?), delle istituzioni. Questo deve farci riflettere: al calcio, la gente non basta più. 

Intanto scivolano via i ricordi di un pallone che ha vissuto il sogno, poi l’incubo, di una stagione calcistica ormai ai titoli di coda. È il 1989 quando a Bari viene inaugurato lo stadio San Nicola. Lo chiamano l’Astronave. Ospiterà i mondiali delle notti magiche, quelli di Italia ’90. Vedrà le gesta del Camerun mitico di Roger Milla, dei Leoni Indomabili che quasi sfiorarono la semifinale. Poi la finalina tra gli azzurri di Schillaci e gli inglesi di Gascoigne. Nel ’91 la Stella Rossa vince, a Bari, la finale di Coppa dei Campioni. La Champions League non esiste ancora e Sinisa Mihajlovic è un giovanissimo talento che da solo trascina uno squadrone alla vittoria continentale.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=ztdXVsgt2Rw[/youtube]

 

Gli anni ’90 si aprono in serie A. Sono anni ruggenti, c’è Joao Paulo che è un predestinato ma deve fermarsi perché un difensore un po’ troppo rude gli stronca le (immense) potenzialità. Arriva Zvonimir Boban, direttamente da una Zagabria in guerra. A metà del decennio, il mito e le soddisfazioni.

Nasce il trenino che farà impazzire tutt’Italia. Succede il 14 ottobre del 1994 quando Sandro Tovalieri, il Cobra, stronca (a San Siro) l’Inter di Bergkamp.

A Bari, l’anno dopo, Igor Protti centrerà un’impresa strappalacrime: è capocannoniere di A pur giocando in una squadra che alla fine retrocede.  Una doppietta, lui, la serve (di nuovo) all’Inter al San Nicola. A gennaio, Roberto Carlos, Javier Zanetti e Roy Hodgson se ne tornano conciati per le feste dopo essere passati in vantaggio: 4-1.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=J3qCozDt1l4[/youtube]

 

Saranno gli anni di campioni e meteore, carisma e sudore: Rachid Neqrouz, il difensore “stalker” che palpeggiava gli avversari (tra cui Filippo Inzaghi). E poi gli anni del talento, della fucina di campioni: Gianluca Zambrotta e Nicola Ventola. Su tutti la stella dispettosa di Antonio Cassano che proprio contro l’Inter, dimostra a tutt’Italia quanto possa essere bello il calcio.

Questa storia è finita. A Bari l’ennesimo assalto alla A è fallito, una classe imprenditoriale s’è rivelata evidentemente inadeguata; il San Nicola non è più un tempio gremito, ma una catapecchia cadente. Nemmeno l’Inter è più quella di una volta, ormai.

L’ultima promessa di Italia ’90 è tramontata. Erano anni in cui credevamo che la storia fosse finita e la metafora del Paradiso terrestre, ora che il Muro di Berlino s’era sgretolato, potesse, finalmente, inverarsi. Che non avremmo avuto più problemi, dopo tanto patire. Grazie a un mondo interconnesso e globale che non avrebbe atteso altro che inondarci di soldi, benessere e speranza.

Non è stato così. Anche nel calcio. Un’era è finita e, al di là della fede calcistica, la fine del Bari non può che sancire come (anche) il pallone sia diventato un affare globalizzato, in cui contano più i diritti tv, i mercati esteri, i followers su Instagram che la passione e i sacrifici della gente dello stadio.

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più