• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Politica. Il discorso di Conte e la riscossa dei ceti medi che farà scuola nel mondo

by Emiddio Novi
6 Giugno 2018
in Corsivi, Politica
0
Giuseppe Conte, neopremier

Con le parole del premier Giuseppe Conte in Senato nasce il governo populista di questa nuova rivolta dei ceti medi e produttivi italiani. Una rivolta che farà scuola in Europa e nel Mondo.

La specificità, la vera novità annunciata dalle parole del capo del governo è questa. Il blocco sociale, di interessi e di cultura che ha dato vita a quello che può sembrare un ircocervo della politica si è formato e temprato in questi tempi di crisi e di drammatiche ingiustizie. Conte ha sottolineato i nodi salienti del programma del suo governo: dalla riforma fiscale al reddito di cittadinanza, dal blocco della invasione migratoria alle politiche in difesa della salute, dalla fine dell’austerità alla opzione di una strategia di risanamento dei conti con politiche di sviluppo, dal contrasto al crimine alla legittimazione della difesa personale.

Ma dentro, nel profondo del programma c’è il ritorno della politica. Che rivendica il ruolo di direzione e controllo, di legalità e sviluppo economico. Torna la grande politica che non si fa emarginate da multinazionali, banche, privatizzazioni globalizzatrici. Siamo amici degli americani, ma non siamo certo partecipi dell’isteria antirussa imposta dalla sinistra e dalla grande finanza internazionale. Soros in Italia non sarà più di casa. Non salirà al piano nobile di Palazzo Chigi come spesso faceva con i governi di sinistra. Con Renzi, con Gentiloni. La Bonino non starà più a mistificare e ingannare per conto dei banchieri apolidi. Questo premier accompagnato da 52 applausi e due ovazioni ha tenuto il più lungo discorso di un premier nella storia parlamentare italiana. E sapete perché? Ha voluto soffermarsi sui bisogni di quell’Italia che inavvertitamente sta costruendo un nuovo umanesimo politico, dove gli uomini contano più delle compatibilità economiche, dei vincoli esterni dell’Europa e della globalizzazione, degli accordi internazionali che svuotavano gli Stati per conferire potere a istituzioni privatizzate.

Il populismo è tutto questo. Il governo ha mosso i suoi primi passi in parlamento il giorno in cui il governo della Merkel ha chiesto a Trump la testa del suo ambasciatore in Germania per il sostegno e la simpatia dimostrata verso i populisti tedeschi accusati di nazismo. Senza sapere che Richard Grennel non solo è amico di Trump, ma è anche un esponente del populismo repubblicano che quotidianamente è aggredito, calunniato, criminalizzato con l’accusa di nazismo estesa peraltro al premier israeliano Nethaniau, amico di Trump e sostenitore anche lui del nuovo populismo. Sinistra e banchieri sono impazziti. Accusano di nazismo il presidente americano, di fascismo Putin, di nazismo il premier israeliano , di fascismo i populisti italiani. Una follia, la follia che prende quanti non si rassegnano alla sconfitta.

Emiddio Novi

Emiddio Novi

Emiddio Novi su Barbadillo.it

Tags: Barbadillogiuseppe contegovernopoliticapremier

Related Posts

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

24 Gennaio 2023

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più