• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. L’Italia non interessa a nessuno, l’esordio sciapo della nazionale di Mancini

by Careca
6 Giugno 2018
in Sport/identità/passioni
0

Di questa nazionale, al di là dei proclami, non interessa nulla a nessuno. In fondo non è che si potessero trarre chissà che conclusioni da tre partite buone solo per le statistiche. Eppure qualche segnale l’hanno dato (leggi Federico Chiesa) nel disimpegno generale, nella mediocrità degli avversari (anche o forse soprattutto della Francia). Ma s’è preferito parlare del solito Balotelli.

Contro l’Arabia, gli azzurri hanno quasi ciccato una partita fin troppo facile. Del resto è questo il limite storico dell’Italia pallonara: magari ne infili tre al Brasile, batti sempre e comunque la Germania ma guai al cospetto di Costarica, Nuova Zelanda e Malta. La rappresentativa mediorientale, in questo senso, faceva davvero paura dal momento che s’è dimostrata eccessivamente mediocre, al limite del dopolavoristico. Eppure quasi quasi acciuffavano il pareggio, con quello scivolone del revenant Criscito, quello che perse la nazionale per l’ennesimo afflato, malriposto, di giustizialismo moralista in salsa (allora) di austerità rigorosamente montiana.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=nG4t_eANwo4[/youtube]

 

Contro la Francia, s’è detto che l’Italia ha giocato lasciando intravedere margini di miglioramento contro una delle squadre accreditate alla vittoria finale di Russia ’18. Non diciamolo troppo ad alta voce: se i galletti saranno quelli di Nizza, rischiano seriamente di farsi male. Avanti hanno potenziale, certo. Ma in difesa, dove svetta il gigante sexy ex Milan Rami, è caos totale.

L’epilogo è la sfida di Torino contro l’Olanda. Un inno triste alla decadenza di due ex grandi potenze calcistiche. In uno Juventus Stadium deserto, s’è consumata una scena straziante, roba da sitcom americana degli anni ’80. Mentre tutte le altre ragazze saranno al gran ballo del liceo, Italia e Orange, due cenerentole brutte e trasandate, si ritrovano tagliate fuori. Per consolarsi si mettono a ballare tra di loro, sul cortile della scuola. Ne è venuta fuori una partita che definire scialba è farle un complimento. Al gol di Zaza ha replicato il testone di Aké, il sosia di Gullit (solo per le treccine, però: in quanto a talento siamo ben lontani).

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=SBqsBGvS0uc[/youtube]

 

In fondo si è trattato di tre partite utili a sondare il terreno, per Mancini. Qualche considerazione il tecnico di Jesolo l’avrà pure tratta. Prima su tutte, che la Nazionale non interessa più a nessuno: né agli spettatori, né agli sportivi da divano, né agli addetti ai lavori. Che sia questa la migliore delle situazioni da cui ripartire dopo il disastro con la Svezia?

Careca

Careca

Careca su Barbadillo.it

Tags: azzurribalotelliBarbadillocalcionazionaleRoberto Mancini

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più