• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Aquarius: recuperare la dimensione imperiale per incidere nella realtà liquida

by Giacomo Petrella
3 Maggio 2018
in Politica
0
Una cartina dell'Impero romano
Una cartina dell’Impero romano

Gabriele Adinolfi non è nuovo al lancio di profonde analisi sui tempi attuali e sulle scelte dell’ambiente culturale ed umano della destra; al di là della costanza e della qualità delle rotte tracciate nell’ultimo decennio in chiave neovitalista (Sorpasso neuronico/Tortuga), colpisce, nello specifico, il suo ultimo documento politico, Aquarius – Vincere nella società Liquida.

Colpisce per una certa chiarezza ed una netta lucidità di indicazioni che chi scrive ritiene opportuno segnalare. Se infatti, all’apice dello sdoganamento pubblico di temi e nomi tipicamente legati alla Destra neo/post fascista in chiave dialettica con il globalismo liquido, l’area politica che va da Fdi a CasaPound (e pezzi di Leghismo) si è dimostrata e si dimostra incapace di incidere sulla realtà, evidentemente, un bel punto andava messo. Lo ha fatto il pensatore non allineato ponendo una serie di elementi difficilmente eludibili.

Primo: lo spazio europeo. Paradosso curioso per chi negli anni ‘70 e ‘80 gridava “Europa, Nazione, Rivoluzione” risulta trovare i propri eredi in così grave difficoltà nell’elaborazione politica e culturale della problematica continentale. Mentre la globalizzazione sembra sempre più una lotta fra Imperi ed Imperialismi, fra rinnovati e più grandi spazi geopolitici, la destra italiana (ma anche francese e via dicendo) s’impantana nel dato di pancia: antieuropeista, veteronazionalista, sovranista, stampatrice monetarista. In barba al Duce fondatore di Imperi euromediterranei e nemico della Liretta sotto Quota 90, facile preda dell’usura di allora che noi oggi chiamiamo speculazione. Sottolineiamo, una pressione finanziaria storicamente a trazione anglofona e non tedesca.  

E infatti questa piccola Italia, che svaluta, che stampa, che fa debito, che risolve tutto per parole e non per preparazione e volontà, piace più nei talk che nelle urne. Anzi, quanto piace nelle urne è quanto serve al talk, al tweet, al like. E’ il secondo punto che ben evidenzia Adinolfi: la destra radicale o meno che sia, da anni ha introiettato in sè quel dato tipico del sentire democratico, quell’illusione giocosa per cui la democrazia altro non è che un vuoto e libero contenitore di idee da conquistare per visibilità e consenso. Per intenderci, la scatoletta di tonno a Cinque Stelle.

In realtà la democrazia è un modello politico preciso e complesso, con cui, ricorda Adinolfi, si deve entrare in comunicazione dialettica, ma non per farne parte, non in senso rappresentativo od identitario; l’obiettivo insomma deve essere quello della governabilità rivoluzionaria. Una maturazione necessaria il cui modello potrebbe essere appunto l’Ungheria di Orban. Contenuti moderati, centralità elettorale, europeismo attento, radicalismo politico.

Il nodo classe dirigente

E’ chiaro che una maturazione del genere deve passare per un mutamento strategico: non più la prevalenza del movimento identitario, ma la prevalenza di strumenti atti a creare una classe dirigente. E’ il terzo grande elemento posto in Aquarius. Perché difficilmente, nei prossimi anni, anni in cui la democrazia tenderà sempre più ad essere funzionalista e tecnocratica, gli spazi della politica resteranno aperti al semplice nominalismo, all’infantile ed assai controllabile idea romantica della volontà dal basso, spesso poi ostaggio della logica da orticello.

Insomma se in questi ultimi anni ci siamo tutti cullati nel facile romanticismo del dualismo élite vs popolo, global vs comunità, attualizzando erroneamente pezzi di storia che con l’oggi hanno poco a che fare, questo stesso oggi offre l’opportunità di creare uomini e donne con volontà e competenze politiche riconoscibili per autorità come buone, utili e necessarie. L’Italia e l’Europa attendono, suggerisce Adinolfi, quella sintesi fra spirito imperiale e prassi postdemocratica che adesso, crollate le ideologie, sembra sempre di più decisiva nella creazione di un centro geopolitico alternativo ad Oriente ed Occidente.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aquarius. adinolfiBarbadilloeuropaimperopolitica

Related Posts

Libri.  Il lungo viaggio della destra triestina e il ricordo di Almerigo Grilz

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

3 Giugno 2025
Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

3 Giugno 2025

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

IlPunto. «Un progressista con tratti reazionari»: perché la destra non ha capito Papa Francesco

Destre. Il ricordo di Tony Augello: vespa, megafono e ideali per mille anni

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più