• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Loro 1”, il film pettoruto (e moralisteggiante) di Paolo Sorrentino

by Daniela Sessa
3 Maggio 2018
in Cinema
0

loroLa scena più bella di “Loro1” è la carrellata sulla pecora. Sul prato elegante della villa in Sardegna di Silvio Berlusconi una pecora si muove lenta e desolata, varca appena la soglia di una lussuoso living, guarda un quiz, stramazza assiderata. A voler essere maliziosi,mettere una pecora come scena iniziale di un film su Berlusconi fa metafora scoperta, scollacciata per essere precisi. A proposito di scollature: Paolo Sorrentino ha scritto un film pettoruto. Non solo tettine (necessita Il diminutivo) al vento e a iosa -insieme a pubi rasati, glutei piccoli e nasi a ventosa su troppe (l’aggettivo urge) piste di cocaina- mettono alla prova la pazienza dello spettatore, cui viene negata persino l’estetica dell’ormone voluttuoso, ma è l’intento a gonfiarsi il petto. Sorrentino, pur cercando di mettere le mani avanti con la citazione di Giorgio Manganelli “Tutto documentato. Tutto arbitrario ”, ha l’ambizione di raccontare il sottobosco berlusconiano, per spiegare il marcio generato dall’uomo che più di tutti ha cambiato il costume, il linguaggio, la mentalità dell’Italia. Ma l’angolo di ripresa è moralistico e parziale. Quindi, anacronistico. Che il Cavaliere, qui colto nel periodo successivo alla sconfitta elettorale del 2006, sia un uomo godereccio, incline a farsi beffa delle leggi, narcisista patologico, sospettabile di tutti i sospetti non è solo narrazione: lo diventa se si continua a salire sul pulpito del correct.  Politically correct, socially  correct, morally correct: retaggi di una visione sinistroide(?) ormai fuori dal tempo, oltre che della realtà. Il problema di Sorrentino è proprio in quell’esergo, cui il film ha tolto l’ironia mentre se ne appropriava. L’arbitrio dell’invenzione artistica è diventato documento, come sembra spiegare l’unico dialogo da salvare del film: Silvio spiega al nipote di non aver pestato realmente una cacca ma che la cacca è venuta sotto il suo piede. Fare scempio del “corpo del capo” quando il capo è ancora vivo può sortire l’effetto di provocare pietà e ritorcersi contro. Come in questo caso, in cui approfittatori, magnaccia in auto blu, patetici ministri, loschi faccendieri, donnette scafate o finte ingenue sembrano tutti carnefici del carnefice. Addirittura Lui in mezzo a Loro, o nella distanza da Loro (nel binocolo e nella cinepresa), risulta quasi simpatico. Nonostante Toni Servillo che, prigioniero della stessa interpretazione da Sorrentino a Roberto Andò, rimane in bilico tra la naturalità della sua maschera d’attore e lo sforzo quasi cacofonico del milanese sbracato attribuito a Berlusconi.

LORO 1- Locandina

Lui, Loro, Dio: la stessa onomastica pesa come un sovra-testo inefficace a denunciare la mostruosa consistenza del “tema del potere, una delle tentazioni più forti del genere umano”, come Sorrentino stesso disse in un’intervista, annunciando il film. Berlusconi non è entità pro-nominale, né lo è la sua corte dei miracoli, o tantomeno è eterodiretto da una divinità dall’eiaculazione precoce. A proposito di bruciare i tempi. Sorrentino dispone di un cast importante ma i personaggi precipitano velocemente verso l’inconsistenza come Fabrizio Bentivoglio nei panni di un Sandro Bondi infine noioso, Riccardo Scamarcio oleografico nel ruolo di Giampaolo Tarantini, o l’ovvietà della scelta di Elena Sofia Ricci per interpretare una svanita Veronica Lario. Splendida è solo Kasia Smutniak; un cameo è la faccia di Ugo Pagliai prestata al ricordo di Mike Bongiorno. Di questo film stentato nelle battute e tronfio nel tema resta il tocco magistrale di Sorrentino per certe vezzose soluzioni di regia cui ci ha abituato con “The young Pope” o “La giovinezza”. Simboli che irrompono nella scena con potenza evocativa dalla pecora al ratto al rinoceronte, rifiuti che fellinianamente volano e si trasformano in pasticche emoticon, le panoramiche sulle orge danzanti di corpi e degrado morale. Morale, appunto. Un film moralista. Ed è solo la prima parte.

Daniela Sessa

Daniela Sessa

Daniela Sessa su Barbadillo.it

Tags: cinemaloro 1paolo sorrentinosilvio berlusconi

Related Posts

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022
Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

2 Giugno 2022

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Perché non esiste “Il capo perfetto” al cinema e nella vita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più