• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il caso (di. P. Buttafuoco). Il Great Game, l’Asia e la sfida nel tempo tra buoni e cattivi

by Pietrangelo Buttafuoco*
26 Aprile 2018
in Esteri, Scritti
0
Il regno di Agarthi
Il regno di Agarthi

Dovrebbe crollare la Russia, potrebbe collassare anche la Cina.
L’Eurasia, insomma – grazie all’evoluzione della tecnologia e all’arricchimento del ceto medio – si destina all’instabilità e al disordine politico.
E’ la tesi di Robert David Kaplan, esperto di geopolitica e relazioni internazionali, espressa in diversi articoli, e va incontro ai desiderata dell’occidentalismo mai pago di narrazioni autoassolutorie dopo La fine della storia di Francis Fukuyama e Lo scontro delle civiltà di Samuel Huntington.
Due libri, questi, dalle conseguenze anche militari se gli esiti di dottrina hanno poi avallato l’orgia di guerre mai risolte in Medio-Oriente, in attesa di arrivare alla vera destinazione: l’inaccessibile Agartha.
E’ il “cuore della terra”, è quello che Kipling nei romanzi indica quale centro geografico da cui l’intero mondo diventa un solo impero, lo stesso che nella dottrina geopolitica di oggi ¬– come nei report dell’import-export – si descrive per tramite di cifre: la più alta concentrazione di materie prime, la popolazione più numerosa e più giovane, i territori con più memoria anche, se si pensa che gli dei del pantheon di Roma – dileguatesi tutti – sono ben attivi in India, una potenza nucleare economicamente vivace e con un ceto medio, va da sé, sanamente pagano e ricco più di qualunque borghese bohémien europeo.
Kaplan dice bene quando parla del passaggio dalle lotte ideologiche del XX secolo a quelle geopolitiche del XXI. Lo schema di The Great Game è questo ma nella gara di possesso del globo non si scontrano un grande torto e un’ancora più grande ragione, quella democrazia che – per usare il suo linguaggio – “sulla grande distanza sempre vince”.
La vera grande differenza con i cattivi è nella diversa appartenenza al “tempo”. Il tempo dei cattivi è l’Essere, quello dei buoni, al contrario, è il Divenire.
I buoni – nella sequela della Rivoluzione Francese – ritengono di approdare al migliore dei mondi possibili in virtù della migliore crazia possibile (l’assolutizzazione della democrazia che, per autodefinizione, e non per effettività, ha lo status di migliore sistema di governo); i cattivi, invece – pur permeati i russi della Rivoluzione Bolscevica e, i cinesi, della Grande Marcia di Mao – non si sono mai sottratti alla circolarità della storia.
Forse è un lapsus socio-culturale; l’avere data degna sepoltura e onori ai Romanov, gli zar, fu un chiaro segno – come altrettanto lo è la consacrazione di Xi Jinping a Pechino – ma di certo è un’impronta, quella dell’Eterno ritornom che li fa prossimi a un’idea soltanto a noi inaudita: all’eternità della sovranità più che al logorarsi di qualcosa che “linearmente” invecchia.
La grande distanza, con buona pace di Kaplan e di qualunque dottrina del Pentagono, appartiene all’immutabile.
L’Eurasia è pur sempre ciò che è. Chi ne attende la messa a morte, al contrario, diviene.

*da Il Fatto Quotidiano del 23 aprile 2018

Pietrangelo Buttafuoco*

Pietrangelo Buttafuoco*

Pietrangelo Buttafuoco* su Barbadillo.it

Tags: agarthiAsiaBarbadillobuttafuoco pietrangelogreat gamemedio oriente

Related Posts

L’intervista (di A. Di Mauro). Paragone: “Unica Europa possibile è confederazione di Stati sovrani”

L’intervista (di A. Di Mauro). Paragone: “Unica Europa possibile è confederazione di Stati sovrani”

13 Gennaio 2021
La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

9 Gennaio 2021

Il ritratto. Chi era Michael McKevitt, cognato di Bobby Sands e irriducibile indipendentista irlandese

Macron e Marine Le Pen condannano le manifestazioni a Washington

Angela Merkel azzanna Trump: “Responsabile per disordini a Washington”

Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

Il ritratto. Cesare G Romana, il principe discreto dei critici musicali

La Forza della Poesia. Giuseppe Ungaretti, “I fiumi” e il valore delle radici

Yukio Mishima esteta del patriottismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021
Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

17 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più