• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. Perché la Meloni deve distinguersi da Berlusconi

by Francesca Arré*
17 Aprile 2018
in Parola ai lettori
0
Giorgia Meloni alla Festa di Atreju
Giorgia Meloni alla Festa di Atreju

Siparietto dopo siparietto, il vecchio Berlusconi prova con energia (tanta, ne va dato atto) a trascinarsi ancora al centro della scena in preda ad una sindrome da primadonnismo tragicomica.

Le gaffe e gli show sono stati innumerevoli già durante la campagna elettorale, tutti cercavamo di minimizzare, di non dare importanza con la speranza che il sistema proporzionale potesse ridimensionare un ego smisurato come quello del Cavaliere. E, alla fine, il ridimensionamento alle urne c’è stato, ma a questo non è seguito quello del personaggio. Ed è forse per questo motivo che i malumori nella coalizione aumentano e la tolleranza diminuisce. Sarà pure vero che la pazienza è la virtù dei forti, regola sempre utile anche in politica, ma quando non hai i numeri dalla tua parte diventa tutto molto più difficile.

Il video di Berlusconi che mima quello che Salvini sta per leggere durante le consultazioni al Quirinale è tra i più visti, sui social meme ridicolissimi si sono moltiplicati a dismisura, ma per i ragazzi che come me amano la politica una scena del genere lascia davvero l’amaro in bocca.

Il suo intento era probabilmente quello di farsi passare come il regista, vista l’impossibilità di essere ancora attore protagonista e, tra l’altro, avremmo anche potuto crederci se al posto di Salvini ci fosse stata una creatura partorita dallo stesso Berlusconi, che so, un Alfano, uno Schifani o giù di lì, ma Salvini proprio no. E forse, se ne è accorto anche il Cavaliere che a Termoli, durante un evento per le regionali delle Marche, ha detto che se FI perde le elezioni regionali c’è il rischio che questa situazione possa dare vita ad un governo Lega Fratelli d’Italia che provocherebbe la fuga d’imprese, di capitali, il fallimento di banche e mercati, e la tragedia sarebbe così grande che sarebbero alle porte pure le carestie, la peste e le tempeste di meteoriti (ma la Lega e FDI non sono alleati di FI, e, allora, perché tanta acrimonia contro di loro?).

Insomma, Berlusconi dopo aver distrutto, con la complicità di tanti, la destra, sta tentando di fare lo stesso con la coalizione, accortosi, ormai, di non poter più fare il protagonista e, nella sua volontà, il padrone.

In questo scenario desolante, l’unico che si sta dimostrando all’altezza della situazione è Matteo Salvini e, allora, ha ragione Marcello Veneziani a incoronarlo leader attuale della destra. Dopo il grandissimo successo elettorale, prevedibile al Nord dove la Lega da anni governa bene i territori, ma strabiliante al Sud dove supera quasi ovunque gli alleati della coalizione. E non sono risultati che si ottengono per caso, anzi, sono frutto di mesi e anni di lavoro, lunghi periodi in cui Salvini ha girato (come fa ancora oggi) città per città in tutta Italia, tra la gente, da vero leader politico vicino alla gente (“populista” tanto per usare una parola con cui più volte si è voluto denigrarlo). Non ha avuto nemmeno paura di affrontare il Sud, che all’inizio non lo ha accolto nella maniera migliore, lui però ha saputo beccarsi gli insulti e gli sfottò per trasformarli poi in voti.

Ed è proprio questo che è mancato alla “mia” Meloni e a Fratelli d’Italia. Dico “mia” perché a me Giorgia Meloni piace tantissimo, è una donna forte, carismatica che ha idee brillanti ma purtroppo FDI nel complesso non riesce a scaldare i cuori degli elettori e, per certi versi, gela i cuori dei suoi iscritti, tra cui, in diverse occasioni, anche il mio. La Meloni non riesce a trasmettere il suo enorme entusiasmo e la sua forza, probabilmente per l’incapacità di trovare una classe dirigente valida ed efficace, che sia attiva e attenta sempre e non si svegli solo nelle vigilie elettorali, collezionando una serie di risultati discutibili. L’attenzione e la cura per i territori in tutta Italia è poi quello che fa la differenza, ed è questo che ha reso Salvini protagonista e il resto comparse.

Niente, però, deve essere dato per scontato e niente è definitivo, infatti, Giorgia Meloni ha ancora la possibilità di essere la protagonista di questa nuova destra ma deve agire in fretta, deve dare una scossa al partito e deve tornare a puntare meno sui dibattiti televisivi e più sugli incontri nei territori. L’occasione per dimostrare di essere pronta ce l’ha proprio tra le mani in queste ore: prendere decisamente le distanze – ma nel rispetto per Forza Italia – da Berlusconi.

*Vicepresidente provinciale Gioventù Nazionale Taranto

Francesca Arré*

Francesca Arré*

Francesca Arré* su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

20 Luglio 2022
La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

3 Gennaio 2022

La lettera. C’è bisogno di una destra che non piaccia alla sinistra

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

La lettera. Emilia-Romagna, Campania e Puglia: quando la destra non vuole vincere

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più