• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Pacificazione possibile. La figlia del partigiano che uccise il beato Rolando Rivi chiede perdono

by Mario Bozzi Sentieri
17 Aprile 2018
in Cultura
0
La croce per Rolando Rivi
La croce per Rolando Rivi

La figlia del partigiano, che uccise, il 13 aprile 1945, l’oggi beato Rolando Rivi, domenica pomeriggio ha chiesto perdono ai fedeli nel luogo dove nacque il giovane  seminarista, a San Valentino, frazione del comune di Castellarano in Provincia di Reggio Emilia.

Nella pieve del paese  Meris Corghi,  figlia di Giuseppe Corghi, ha chiesto perdono ai fedeli per ciò che fece suo padre. La cerimonia religiosa è stata preparata e presieduta dal vescovo di Reggio Emilia, monsignor Massimo Camisasca, da tempo impegnato a pacificare un territorio ancora lacerato dagli strascichi della Resistenza e delle giustizie sommarie che vennero fatte a partire dall’aprile 1945.

Ma chi era Rolando Rivi ? Nato il 7 gennaio 1931 a San Valentino di Castellarano  e’ stato  il primo seminarista di un seminario minore diocesano ad  essere proclamato beato e martire perché – come riconobbero, nel 2013,  i  teologi della Congregazione delle Cause dei Santi –  la talare che indossava lo faceva considerare un “nemico”.

Rivi fu rapito il 10 aprile 1945 da un gruppo di partigiani comunisti per essere ucciso dopo tre giorni di sevizie. I carnefici accusarono il beato Rolando di essere  una spia dei fascisti ma, come è ormai dimostrato,  fu più semplicemente vittima dell’odio antireligioso, che si diffuse in Emilia-Romagna in quegli anni, odio che portò all’assassinio di decine di religiosi.
Quattro giorni dopo la sua scomparsa  un partigiano che aveva assistito alle ultime ore di vita del ragazzo, tentando di opporsi alla sua fine, confessò  che cosa era accaduto:  Rivi era stato sequestrato, torturato e ucciso a Piana di Monchio, sull’Appennino modenese. Era successo il 13 aprile 1945. Il suo corpo fu ritrovato, su indicazione del partigiano comunista pentito, da suo padre.

Solo alcuni anni dopo, nel 1951, Giuseppe Corghi, che materialmente sparò e il capitano Delciso Rioli, comandante della 27ª Brigata Garibaldi “Dolo”, furono condannati dalla Corte di Assise di Lucca a ventitré anni di reclusione, sentenza che trovò poi conferma anche nei successivi gradi di giudizio, anche se degli  anni di pena ne scontarono soltanto sei grazie all’amnistia.

A far nascere il bisogno a Meris Corghi di parlare pubblicamente è stata  l’eredità ricevuta in punto di morte da un’ anziana zia, la quale a sua volta aveva  raccolto  le ultime parole del partigiano Corghi, e la confessione che ad uccidere il prete era stato lui e che si pentiva per quello che aveva commesso.

“Il perdono che oggi avviene è il segno che Dio è presente, che sta in mezzo a noi così come stava in mezzo ai suoi discepoli. Egli agisce per l’intercessione di Rolando – ha detto Monsignor Camisasca nella sua omelia – Assieme a lui, qui voglio ricordare gli undici preti della nostra Chiesa uccisi fra il ’44 e il ’46. Essi, con il loro sacrificio e il loro sangue versato, partecipano a questo stesso evento di riconciliazione. La potenza vittoriosa di Dio ha riunito ciò che il male ha temporaneamente separato”.

La decisione della figlia del Corghi apre una pagina storico-politica e  morale non indifferente. Da un lato chiamando in causa la sinistra locale che da sempre ha nascosto i numerosi omicidi ad opera dei partigiani comunisti, sino a rigettare anche le mozioni presentate dal centrodestra per l’intitolazione di una Via al Beato Rolando Rivi. Dall’altro ponendo nuovamente, alla vigilia del 25 aprile,  il tema della verità e della pacificazione, tema  negato   dagli ambienti antifascisti per evidenti interessi di opportunità politica.

Dalla Pieve di San Valentino arriva un invito che, a di là di ogni retorica celebrazione “resistenziale”, va raccolto e ben compreso. Nel nome di un seminarista, ucciso, a quattordici anni,  da un odio fratricida che alcuni vorrebbero negare e nel  segno della verità,  del perdono e della riconciliazione che dovrebbero  essere alla base della convivenza civile.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: assassiniBarbadillobeatomario bozzi sentieripartigianiperdonorolando riviseminarista

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più