• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Maullu (FI): “La Russia alleato naturale di Europa e Italia”

by Massimiliano Scaglia
22 Marzo 2018
in Esteri, Le interviste
0
L'On. Stefano Maullu a Mosca come osservatore alle elezioni presidenziali
L’On. Stefano Maullu a Mosca come osservatore alle elezioni presidenziali

Grazie al voto di 50 milioni di russi, il presidente Vladimir Putin è stato rieletto con il 76.6% delle preferenze, una vera e propria marea di voti. L’affluenza generale, di poco inferiore al 70%, ha confermato la volontà russa di riporre la propria fiducia in una guida solida e sicura come Putin, riconfermato alla guida del Paese per la quarta volta. A Mosca, insieme ad altri osservatori internazionali, c’era anche Stefano Maullu, europarlamentare di Forza Italia e membro della delegazione ai rapporti Ue-Russia, da sempre molto attento alle relazioni con la Federazione Russa e molto impegnato in una battaglia decisa contro le sanzioni economiche.

Onorevole Maullu, qual è l’aspetto più significativo delle ultime elezioni russe?

“Prima di tutto l’affluenza. Il popolo russo, in patria e all’estero, si è riversato alle urne per riconfermare la propria fiducia in Vladimir Putin, un leader amato e apprezzato dalla maggior parte della popolazione. Particolarmente apprezzato, a mio avviso, è stato il suo impegno in politica estera: dal 2015, quando la Russia si è unita ad Assad nella guerra civile siriana, il Paese ha raggiunto risultati grandiosi, divenendo a tutti gli effetti una potenza mondiale”.

Il caso Skripal ha influito sull’esito delle elezioni?

“Certamente, ne sono pienamente convinto: accusando il presidente Putin senza avere nessuna prova, i britannici hanno risvegliato e stimolato l’orgoglio russo, spingendo ampi segmenti della popolazione verso le urne. Tutto ciò, in effetti, è il risultato del sentimento anti-russo che ha ormai contagiato la maggioranza dei governi occidentali, in particolare quelli di Stati Uniti e Gran Bretagna, abituati da diversi anni ad accusare la Russia in maniera aprioristica e ingiustificata”.

Al Parlamento europeo, lei è membro della delegazione per i rapporti Ue-Russia; crede che la conferma di Putin possa inaugurare una nuova stagione di relazioni tra la Russia e i Paesi europei?

“È il mio auspicio più grande. Una parte importante del mio lavoro al Parlamento europeo consiste esattamente in questo, nel miglioramento e nel rafforzamento dei rapporti tra l’Unione Europea e la Russia, tra i singoli Stati membri – tra i quali l’Italia – e la nazione russa. Per ottenere questi risultati, in ogni caso, bisognerà necessariamente evitare che l’Europa sottoponga la Russia ad ulteriori sanzioni economiche, una misura devastante che sta producendo danni esiziali anche per l’economia italiana. Dal 2014 ad oggi, grazie alle sanzioni imposte alla Russia, il nostro Paese ha perso circa 8 miliardi di euro in termini di export, una vera enormità. Da questo punto di vista, la recente decisione europea di prorogare le sanzioni alla Russia rappresenta una decisione sciagurata e incomprensibile. La Federazione Russa, al contrario, deve essere alleato politico ed economico naturale per l’Europa e per l’Italia”.

@barbadilloit

Massimiliano Scaglia

Massimiliano Scaglia

Massimiliano Scaglia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloeuropaeuroparlamentareforza italiaitaliamaulluputinrussia

Related Posts

Segnalibro. “Eurasia” e il braccio di ferro geopolitico in corso nel Mediterraneo

Riviste. Analisi di “Eurasia”: dai “tre fronti” alle nazioni “nel mirino dell’Occidente”.

17 Giugno 2025
Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

11 Giugno 2025

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

17 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità
  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più