• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Teatro Ghione. “Recital” di Jannuzzo tra umorismo e “allammicu” (o malinconia)

by Isabella Cesarini
30 Ottobre 2017
in Cultura
0

GIANFRANCO JANNUZZOÈ in scena al teatro Ghione di Roma sino al 5 novembre lo spettacolo “Recital” di Gianfranco Jannuzzo e Renzino Barbera. L’attore Jannuzzo, in un monologo di due ore, racconta la sua Sicilia come giocosa e considerevole allegoria dell’Italia tutta.

È il principe della risata, l’inobliato Totò a certificare la difficoltà di suscitare il riso, in parallelo al più accessibile pianto. L’impresa si fa più ardua proprio nel teatro, luogo dove tutto è nell’accadere del momento. La scena non può ripetersi sino alla perfezione, congiuntamente deve compiersi in un imminente presente, sotto lo sguardo della sala. Il cammino tortuoso nel verso dell’ilarità viene copiosamente trasceso dentro un monologo di due ore, in scena al teatro Ghione di Roma sino al 5 novembre 2017.

Il recital di Gianfranco Jannuzzo e Renzino Barbera, regala l’occasione di un tempo del pieno diletto, non disgiunto da momenti di riflessione. Lo sberleffo è nullo se non legato a brevi discese in profondità. Jannuzzo, con un tono beffardo e al contempo affettuoso, festeggia l’epifania del dialetto e l’ascesa del luogo comune, non più oggetto di sconvenienza, ma fedele e benevola descrizione dell’essere umano. Da siciliano, l’attore porta in scena la sicilianitudine, o per dirla alla Sciascia, la sicilitudine. Ne fa virtuosa impronta, preparando distinguo all’interno di una stessa regione. Diverso è l’umorismo di un palermitano da quello di un catanese o un messinese. La risata sgorga nel rinvenimento di qualcosa di familiare; è in Sicilia, ma movibile in qualsiasi superficie della penisola. Esiste una liturgia della città che celebra le differenze di impressione, il curioso contrasto tra un funerale del settentrione rispetto a uno del meridione: fazzoletti e andature a onorare chi nelle divergenze si riconosce unico.

Il ritmo serrato, entro un assolo tutto di sorriso, giunge scandito da alcuni momenti riposti; le luci si abbassano, la voce muta tono e il verso è quello interiore. Il tratto regionale non porta esclusivamente al vezzo per la battuta, ma oltremodo al riconoscimento di lesioni difficili da sanare. Pertanto la Sicilia, come la Calabria, così il Piemonte e ogni suolo italiano, divengono fonti ancestrali di gioia e dolore, in un amo et odi, proprio del nativo.
La malinconia, che nel romano è il tenue mammatrone o magone, nel siciliano è l’allammicu, qui in uno stralcio della poesia del padre, Giuseppe Jannuzzo; la proverbiale dolce tristezza che trattiene ogni creatura innamorata del proprio luogo natio.

L’allammicu
Chi è ca è l’allammicu vo’ sapiri?
Aspetta tanticchiedda ca t’u dicu.
Malincunia ti putissi diri:
ma no! ‘stu sintimentu è troppu nicu!

Aspetta, ascuta, sì…, fammi pinsari:
è comu quannu, senza cuntintizza
firriamu ‘ntunnu senza nni firmari
ca forsi nni piacissi ‘na carizza

La patria è donna e la donna è dea. Così l’artista in una breve ode alla sovrana del focolare e anzitutto alla regina dell’uomo, lo stesso occultato dietro un fiero mugugno maschile, in silenzio, ne riconosce la grandezza.

Quello di Jannuzzo è un viaggio dal sud verso il nord e dal nord verso il sud, raccolto nella sapiente descrizione di quell’imperfezione che è prima macchietta e poi virtù. Il dialetto, che a un primo ascolto, appare buffo e schernevole, è nelle parole dell’attore, la prima forma di pensiero. Viepiù, l’occasione istintuale nel quale si palesa la lava del sentire: dalla delizia alla collera. E ancora quanto lo stesso dialetto sia finanche capace del mutamento di un percepire; il dolore manifesto nel campano è dissimile, quando non opposto, a quello espresso da un altoatesino. E non c’è da condannare il luogo comune come uno svilimento, al contrario figura l’eccezionalità di un grande romanzo tutto italiano: sospende il biasimo per la propria personalissima particolarità e ne fa finalmente pregio.

La vita, quella dentro il midollo delle cose, è nel dialetto. Il Recital è nell’atto gioioso e nel riconoscersi in un’identità che nella sbavatura crea bellezza.

Gianfranco Jannuzzo, in una completezza attoriale, che va dal fine interprete al cortese pianista, restituisce un grande amore per la sua Sicilia. Tutto avviene nella diversificazione di una voce, che nelle molteplici sfumature, giunge a toccare varie corde: dal ritmo incalzante e ridanciano di un dialetto a l’uomo solo in compagnia di se stesso. L’attore è in una modulazione allegra e commossa, lontana da affettazioni eccessivamente teatrali. Nell’elegia di un’isola resuscita la passione, spesso sopita, per la grande madre italiana. Quella terra annodata al mare, in acque che sono motivo di un breve inabissamento. Il feticcio di uno scoglio, che per l’artista, diviene momento di ricordo: l’uomo e il mare assieme nella vita.

Vivere nei sapori, nei dialetti e nella tipicità, ridere nella consapevolezza di abitare una terra densa di vanti e segreti.

*Gianfranco Jannuzzo – RECITAL, dal 24 ottobre al 5 novemre 2017, Teatro Ghione, Roma.

@isabellacesarin

@barbadilloit

Isabella Cesarini

Isabella Cesarini

Isabella Cesarini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: allamicuBarbadillogianfranco jannuzzoisabella cesarinimalinconiateatroteatro ghione

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più