• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Perché recuperare (tutto) Malaparte tra letteratura e politica

by Renato de Robertis
12 Luglio 2017
in Cultura
0
Curzio Malaparte
Curzio Malaparte

Niente  Premio Strega post-mortem a Curzio Malaparte.  Il regolamento lo impedisce.  E ce ne faremo una ragione.  Però. Walter Veltroni e Franco Cardini dicono che Malaparte merita di più. L’editore Adelphi nel frattempo ha compreso l’attualità di Kurt Erich Suckert e ha dato inizio a delle pubblicazioni malapartiane. Solo pochi mesi gli scrittori Monaldi&Sorti, con il romanzo ‘Malaparte. Morte come me’ (Baldini&Castoldi), hanno riproposto la centralità di Malaparte nella cultura del Novecento.

Sono significativi gli apprezzamenti per Monaldi&Sorti, autori di un romanzo capolavoro in cui i brividi della Storia, la decadance  delle feste capresi, i balli con ufficiali SS, intrighi e sesso, creano un’atmosfera narrativa unica.

Intanto la ricerca sulla produzione dello scrittore de ‘La pelle’ non avanza, anche a causa delle sue carte storiche non consultabili,  in quanto i travagli della proprietà Marcello Dell’Utri rendono inaccessibile un patrimonio del grande Curzio congelato in biblioteca.

Insomma. Si faccia un passo avanti per un aggiornamento critico dell’opera malapartiana, dimenticando il titolo del recente articolo di Paolo di Paolo, “Chi ha paura di Curzio Malaparte?” Teniamo invece a ricordare che si avvicinano i sessanta anni dalla morte dello scrittore  – 19 luglio 1957 – e la critica non può non cogliere l’occasione per un riposizionamento dell’ autore novecentesco. È vero, c’è il ‘Premio Malaparte’ che merita la massima visibilità e rappresenta un punto di riferimento. Ma basta? Quanto fanno le istituzioni culturali per sostenere l’evento caprese che, sino a qualche anno fa, ha sofferto di discontinuità?

Diciamola ora tutta. Per decenni l’opera di Malaparte non è stata divulgata per un clima storico-politico che ha inquinato la letteratura italiana. Pure oggi, nelle scuole e nelle università, il docente, quando sfoglia il manuale di letteratura, si domanda: Ma ci sarà Malaparte? La risposta qui con un esempio. Ecco, per caso, sotto gli occhi un manuale diffuso nei licei, ‘Il rosso e il blu’ – Dal Novecento ad oggi; ecco il suo indice e alla M ci sono Magris, Magritte, Malerba e… non c’è Malaparte!

Urgentemente. L’editoria dovrebbe svolgere una nuova diffusione delle opere di un autore fuori da ogni cliché; un intellettuale che rappresentò la realtà  e il suo contrario; un’esistenza che dal fascismo arrivò al comunismo, infine alla fede cattolica e non per opportunismo ma perché consapevole del pensiero di Nietzsche, “Nella vita non è importante avere  idee ma poterle cambiare.”

Per aggiornare la ricerca sul toscano incantatore di parole, sul testimone appassionato delle passioni del ‘secolo breve’, diviene nevralgico ‘liberare’ le sue carte finite nelle note vicende del bibliofilo Dell’Utri. In più, diventa interessante poter ricercare tra i prosatori che scrissero guardando a Malaparte; vi sono pagine di Italo Calvino che sembrano ispirate dallo scrittore di ‘Kaputt’.

Per metafora, la prosa malapartiana è un fresco prato in cui entrare coi piedi nudi; è un atto artistico in cui trovare le venture letterarie di un secolo; è un momento in cui avvertire o la fascinazione della prosa d’arte o la  limpidezza delle geometrie semantiche.   Vi è un libro del 1940, apparentemente minore, ‘Donna come me.’ Tra queste pagine emerge un capitolo  – ‘Città come me’ – creato con leggerezza assoluta, la leggerezza teorizzata da Calvino nelle ‘Lezioni americane’.  Anche con tale prospettiva partire di nuovo.  Verso il pianeta Malaparte.  Verso la voce che raccontò gli italiani, quelli filistei, quelli di ieri che paiono di oggi, quelli descritti così in ‘Maledetti toscani’, “O italiani grassi che usate abbracciarvi l’un l’altro, e prendete tutto facile, e veder tutto roseo, e tutto quel che fate lo gabellate per eroico, e vi credete virtuosi, e avete la bocca piena di libertà mal masticata, e pensate tutti ad un modo, sempre, e non v’accorgete di essere pecore tosate”.

@barbadilloit

Renato  de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocurzio malapartefascismoitalialetteraturarenato de robertisscrittore

Related Posts

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più