• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Locarno Film Festival 2017: le novità della Comencini e di Giordana

by Riccardo Rosati
26 Giugno 2017
in Cinema
0
Locarno 2017
Locarno 2017

Non lo nascondiamo, il cocktail di presentazione del Festival di Locarno è uno di quegli eventi al quale fa solo che piacere partecipare, alcune preziose ore per sentirsi “aristocratici”, così da fuggire dalla volgarità di una società costantemente cafona. Si viene introdotti per nome, Ambasciatore, il Presidente della Rassegna (Marco Solari) e il Direttore  Artistico (Carlo Chatrian) salutano uno a uno gli ospiti. Il luogo, nel cuore dei Parioli, è meraviglioso. Poche parole, quelle necessarie e poi a godersi in modo abbastanza elegante la vita, un “rito mondano”, questo è quello di cui stiamo parlando.

Mercoledì 21 giugno, L’Ambasciata Svizzera è stata il piacevole teatro, come del resto avviene ogni anno, della presentazione di uno dei festival cinematografici “minori” tra i più apprezzati dal pubblico e dalla critica, giunto alla sua 70° edizione, la quale si svolgerà nella cittadina del Canton Ticino.

Di mediamente interessante la Rassegna proporrà, domenica 6 agosto, Amori che non sanno stare al mondo, il nuovo film di Francesca Comencini, versione cinematografica dell’omonimo libro scritto dalla regista. Il 31 luglio invece in Prefestival, verrà riaccolto un amico di Locarno, Pardo d’oro nel 1980; ovvero, Marco Tullio Giordana, con il suo nuovo film per la TV: Due soldati. Dal punto di vista prettamente filmico, non vi è molto altro da aggiungere.

Dicevamo delle poche necessarie parole, come quelle nell’accorato discorso dell’Ambasciatore, ben più “caloroso” di quelli degli anni passati, nel parlare della “Svizzera Italiana”. Già, la italianità del Festival di Locarno è stata reiterata. Ancora una volta, ci siamo involontariamente trovati vicini a Dario Argento, che Carlo Chatrian ha affettuosamente definito: “Il miglior Presidente di Giuria nella storia di Locarno”. Il Maestro del thriller, non solo nostrano, ma europeo, è come al solito sbucato fuori dal nulla, sempre sorridente e umile, per poi scomparire al termine della presentazione ufficiale; non è proprio tipo da cocktail Dario Argento. Strano davvero che nella grande sala della Ambasciata, popolata dal bel mondo romano, lo ritroviamo ogni volta alle nostre spalle, tanto da far pensare che si sia entrambi degli abitudinari, inclini a mettersi nello stesso luogo.

Una Nazione di banchieri non poteva che rappresentare il proprio festival su di una banconota, per la precisione quella da 20 franchi svizzeri. Beati loro che hanno la propria moneta, stanno sicuramente assai meglio di noi, e non soltanto per il vil danaro. Hanno un Paese che gli appartiene e non sono, dunque, soggetti a grandi frustrazioni, essendo, quindi, propensi alla vera ospitalità o accoglienza che dir si voglia.

@barbadilloit

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cinemacomencinifestivalgiordanalocarno

Related Posts

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

Il dibattito. “Albatross”, Almerigo Grilz e il racconto silenziato del FdG e degli anni settanta

8 Luglio 2025
“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

5 Luglio 2025

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

In “Albatross” vita breve e coraggiosa di Almerigo Grilz, giornalista free lance

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più