• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

‘Essere e tempo’. Un anniversario per spiegare con Heidegger il presente precario

by Renato de Robertis
22 Giugno 2017
in Cultura
0
Martin Heidegger
Martin Heidegger

Ci ha lasciato qualche strascico la querelle sui ‘quaderni neri’ di Martin Heidegger. I filosofi si sono più meno schierati tra il 2015 e il 2016. Emanuele Severino, Donatella Di Cesare, Emanuel Faye e altri sono intervenuti nel dibattito sull’antisemitismo del filosofo. È intervenuto anche Friedrich-Wilhelm von Herrmann, assistente di Heidegger, per chiudere una polemica che non ha fatto bene alla comprensione  di  un pensiero fondamentale dell’ Esistenzialismo. Proprio la controversia sui ‘quaderni neri’, terminata nei primi mesi del 2016,  sta causando un certa distrazione nei confronti dell’anniversario per i novanta anni dell’opera di Heidegger, ‘Essere e tempo’ (1927).

Adesso l’occasione è data dal ripensare un capolavoro filosofico come un’opera mai finita.  I novanta anni da ‘Essere e tempo’ rappresentano uno spazio temporale minimo  e raffigurano – per metafora – un robusto albero con tante radici: una di queste è cresciuta in Italia con l’interpretazione di Emanuele Severino.

Di certo, Heidegger è connesso con i nostri giorni nella misura in cui la temporalità siamo noi, “L’esserci” avviene “solo in quanto determinato dalla temporalità.” Quindi non vi è stabilità nelle forme delle coscienze: si trasforma la soggettività,  muta la società e l’unico “orizzonte dell’essere si rileva il tempo.” Con una  temporalità globalizzata, quindi, la dipendenza dell’essere dalle situazioni temporali – “rischio, bisogno, incertezza” – è fortissima e tale dipendenza si concentra ora in un termine di densità heideggeriana, ossia precarietà. In ‘Essere e tempo’  non vi è la possibilità di stabilizzare teorie e questo risulta come una conferma della coscienza della crisi occidentale. Dopo la grande elaborazione del 1927, Heidegger allora comprende che proprio la tecnica ha cominciato a riempire il vuoto causato dalla crisi dell’essere.

Prima di morire – al settimanale ‘Der Spiegel’ – egli ribadisce che “la filosofia è alla fine”, di conseguenza avanza la tecnica che “sempre più strappa e sradica l’uomo dalla terra.” Ciò ieri e oggi, perché la tecnica non ha terre o confini a cui appartenere e ha paesaggi da trasformare, troppe volte; il che è  un approdo per una riflessione enorme avviata novanta anni fa.

Dopo tanto tempo di freddezza intellettuale, per di più, dovrebbero essere riletti gli appunti sulla conferenza di Heidegger – ‘Perché i poeti?’ – pubblicata nel 1950. “Ciò che minaccia l’uomo è la convinzione che la realizzazione della produzione tecnica metterà in ordine il mondo.” La frase è collegabile al concetto per cui “l’ordine della tecnica” minaccia l’ambiente e alimenta la robotizzazione/disoccupazione, pur facendo funzionare le società. In questo senso, la filosofia heideggeriana  promuove confronti critici con una contemporaneità in cui  la computerizzazione ci assorbe, ci trasforma..

Sia consentito… Ma se tornasse sulla terra il filosofo nato a Messkirch, forse direbbe: Non vi rendete conto che avete inserito la vostra carica emozionale in uno smartphone  di pochi centimetri? Non vi accorgete che il mondo sta dentro una mano in un ordine semplificato ed eccentrico? In breve, torniamo a discutere di Heidegger in un contesto post-ideologico. Giacché i superati biasimi ideologici non sono utili alla comprensione di una storia filosofica che riflette sulla rovina occidentale e sulla dittatura tecnologica.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Giovanni Borghi, il “cumenda” di tanti campioni non solo d’Italia

“1970, i moti di Reggio Calabria”, un fumetto che racconta un popolo in lotta

Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi

Cultura. Il ministro Giuli promuove Taras Teatro Festival di Massimo Cimaglia

Gli esclusi dal progresso: perché rileggere Joseph Roth

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più