• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il punto. L’Europa non è l’algoritmo di Macron ma “l’Imperium” immaginato da Jünger

by Luca Siniscalco
4 Giugno 2017
in Politica
0
Europa dal satellite
Europa dal satellite

“Ci vuole più Europa!” vs “Bisogna uscire dall’Europa!”. Come se questo misterioso lemma, Europa, animato da un indubbio potere magico – in termini di voti e poltrone, perlomeno – coincidesse con le istituzioni sovranazionali che hanno preteso di ereditarne la tradizione culturale, giuridica e spirituale. Dallo Ius Publicum Europaeum, passando per la novalisiana Cristianità (ovvero l’Europa), all’Unione Europea: il passo non è certo breve, ma proprio per questo racchiude in sé tutto il destino – tragico – di un mito che si è voluto fare storia senza preservare l’originario richiamo all’alterità assoluta. A quell’unico Principio che è garante del perpetuarsi di ogni mito, nel mutamento delle sue forme. Forme che inevitabilmente si trans-formano, che in-spirano lo Zeitgeist ed e-spirandolo convergono in immagini cangianti. Senza mai perdere, tuttavia, il legame con quel mondo archetipale che le mantiene in essere. Quando ciò, tragicamente, accade, le forme si sclerotizzano, avanza il regno della parodia, il sorriso dei Santi e degli Eroi cede il passo a quello di Macron.

Se le categorie di Destra e Sinistra, come Alain de Benoist e una folta schiera d’intellettuali ci segnalano ormai da decenni, non sono più lenti efficaci tramite cui leggere il panorama politico contemporaneo, anche la polarità europeisti-sovranisti, sebbene più calzante, suscita diverse incomprensioni. Le divergenze interne a questi blocchi, al secondo soprattutto, sono infatti numerose. Ma la più evidente, forse, è proprio legata alla visione dell’Europa che i sovranisti/identitari frequentemente (non) propongono.

Ernst Junger
Ernst Junger

Tralasciando una pur interessante fenomenologia delle proposte sulle istituzioni europee che da molti oggi vengono formulate, ci preme in questa sede limitarci ad alcune indicazioni di sorprendente attualità che  provengono dalle pagine di un ormai introvabile saggio di Ernst Jünger, La pace. In questa breve e lirica opera, Jünger riflette sulle sorti dell’Europa alla fine della Seconda guerra mondiale, prospettando un progetto di ricostruzione responsabile e comunitario che è fatalmente rimasto inattuato, relegato ai meandri della sua utopia. Fra le considerazioni contingenti e le riflessioni più filosofiche, Jünger offre anche alcuni segnavia fondamentali per evitare che la pacificazione europea resti solo superficiale e non conduca, dopo il sacrificio di un’intera generazione, alla raccolta del frutto decisivo in procinto di nascere. Un frutto che, stando a Jünger, è di natura imperiale. Il mondo post-1945 è segnato infatti dall’allentarsi delle frontiere agli albori della globalizzazione, e «rende possibile un progetto spirituale che ne travalichi i confini». Un progetto, ribadiamo, di natura spirituale:

«Oggi è giunta l’ora dell’unificazione e, con essa anche l’ora in cui l’Europa fonda se stessa nel matrimonio dei suoi popoli, si dota di sovranità e costituzione. L’aspirazione a questa unità è più antica della corona di Carlo Magno, e tuttavia non è mai stata tanto ardente, tanto pressante come in questo nostro tempo».

Questa istanza, che già «viveva nei sogni dei Cesari», si muoveva nella guerra civile europea come un’energia sotterranea, un segno di catastrofe e, insieme, di progettualità futura. L’Europa aveva – e ha ancora – un compito: «Divenire partner dei grandi imperi che si costituiscono sul pianeta e che aspirano alla loro forma definitiva. Deve partecipare alla libertà superiore che questi hanno già conquistato nei confronti dello spazio e della storia». Jünger aveva già intuito che l’Europa non può essere fondata semplicemente sull’applicazione intellettualistica delle leggi della ragione e su regole giuridiche astratte. La Società delle Nazioni, «una struttura fantasma», aveva già mostrato le fattezze di quanto viene costruito senza la mediazione del cuore. La liquefazione delle forme identitarie con l’accelerazione della modernità, l’avvento della mobilitazione totale e il dominio della forma del Lavoratore rendono tuttavia possibile operare attivamente per la “colata” di un nuovo ordine, fondato sui princìpi dell’unità e della varietà. «Il nuovo impero – spiega Jünger – dev’essere uno nelle sue articolazioni, ma nel rispetto della loro specificità». In una sintesi del modello liberale e di quello autoritario, Jünger evidenzia come «le forme dello stato d’ordine autoritario sono adeguate dove uomini e cose sono organizzabili con l’ausilio della tecnica. Mentre invece deve regnare la libertà dove è in atto una crescita più profonda». Così, su un piano attuativo, «organizzare in maniera unitaria è compito della tecnica, dell’industria, dell’economia, della circolazione, del commercio, dei sistemi di misura e della difesa», mentre «la libertà deve regnare nella varietà, là dove popoli e uomini sono differenti. Ciò vale per la loro storia, la loro lingua e la loro razza, i loro costumi, usi e leggi, la cultura, l’arte e la religione. In questi ambiti i colori della tavolozza non saranno mai troppi». È questo il progetto di Jünger: un’Europa dei popoli, un imperium orientato secondo un’unità organica ma capace di confrontarsi con il mondo della tecnica, identitario e plurale, animato da «forza spirituale», autonomo ma aperto alla collaborazione con la Chiesa cristiana e la sua tradizione metafisica.

In questi giorni, in tutte le librerie si può acquistare il pamphlet di Emmanuel Macron, Rivoluzione. A chi ancora intende sondare le profondità del pensiero per interpretare il mondo e, magari, scegliere in modo spregiudicato come schierarsi, un invito spassionato: uscite dalla Feltrinelli, chiudete la homepage di Amazon e cercate da un buon libraio La pace di Ernst Jünger. Il guadagno, interiore almeno, vi ricompenserà.

@barbadilloit

Luca Siniscalco

Luca Siniscalco

Luca Siniscalco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloeuropaimperiumimperojungermacron

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più