• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Juventus. Le nove armi in più che hanno fatto vincere lo scudetto della leggenda

by Obafemi Martins
23 Maggio 2017
in Sport/identità/passioni
0
Juventus uff
Juventus uff

Una bolgia incandescente ha celebrato la parata festosa dello Stadium, nell’afosa domenica appena passata che ha sancito, per il sesto anno di fila, scettro, trono e onori ai bianconeri. Allegri eguaglia Conte sui numeri (3 a 3 e palla al centro) e tanto basta: carta canta. La Juve di quest’anno sembra diversa da tutte le altre, e non solo per il cammino che ha portato i soldati a Cardiff. Quest’anno, accanto all’usuale mentalità famelica che rende la zebra un unico grande e più che oliato ingranaggio, l’hanno deciso – e lo devono ancora decidere – i singoli. E le trovate dei capi. Tradizione e innovazione? Vediamo chi e cosa per noi sono stati determinanti per lo scudetto.

Allegri, la normalità straordinaria

Allegri si è preso la rivincita prima di tutto con sé stesso. Normalizzatore ma fuori dalle righe, controrivoluzionario, ha mantenuto intatto l’assetto pur avendolo messo a soqquadro. La difesa a quattro e la variante a tre, la riuscita di Pjanic ai comandi, il gioco sulle fasce e il cinismo dalla trequarti in poi. La Juve non avrà il miglior calcio d’Italia (il sarrismo è pura delizia), ma Max ha capito come funziona il mondo. E come riuscire sempre ad avere la meglio. Per la prima volta ci sono dubbi sul suo futuro: lui ha abbracciato la curva (non l’aveva mai fatto) e Marotta non ha alcuna intenzione di lasciarlo andare. Ma la Champions deciderà molto.

Buffon, Gandalf dai guantoni bianchi

Applaude e ride sornione, da capitano. Piqué lo ha incoronato come il migliore e il candidato perfetto al pallone d’oro. Affronta la soglia dei trentanove da fuscello e guida i suoi. La testa è a Cardiff.

Bonucci, il padre buono

Sul palco dello scudetto, il centrale si è portato pure il figlio che tifa Toro. Un’altra stagione che comprova la sua indispensabilità: regge la linea difensiva e ormai è un play arretrato.

Khedira, la curiosità dell’incursione

Muscoli di cristallo quanto vuoi, ma Khedira era il tassello mancante. Reti decisive, interdizione e tanto fiato: equilibrio garantito. Sempre più vicino alla porta, sempre più uomo del passaggio decisivo eppure bussola nella fase difensiva.

Dani Alves, un libro (non) si giudica mai dalla copertina

Inabissato da insulti nella prima parte della stagione, già cassato come ferrovecchio venuto a svernare, imparagonabile con il Nature boy Alex Sandro. Rinasce nel momento più cupo, rinvigorito e sfrenato. Galoppa, taglia, pressa, suggerisce e diverte la folla, diventando presto icona pop scorrazzante e mettendo le cose in chiaro. Il gol contro il Barça? Tirato fuori dal cilindro che solo Houdini può avere.

Mandzukic

Mandzukic, operaio e luddista

Del suo stakanovismo abbiamo parlato tante volte. Il croato è la sorpresa di questa stagione e la maggiore invenzione di Allegri, che ha fatto di necessità virtù, piazzandolo sulla corsia di sinistra. Polmoni e sangue parole d’ordine, pure per i festeggiamenti. Inedito, incerottato e scherzoso, mai così felice, mai così dedito alla causa eppure così distruttivo: crossa, si accentra e segna ancora.

Higuain, il ‘mercenario’ dei giusti

“Novantaquattro milioni per un ultratrentenne mercenario? Roba da pazzi!”, tuonavano in primis i supporter zebrati. Eppure il Pipita spiazza tutti facendo meglio della scorsa stagione. Sarebbe troppo semplice parlare della consacrazione e delle geometrie della Joya Dybala – l’ultima proprio contro il Crotone. Chiamato per fare il salto di qualità e non per essere bandiera, lui esegue il suo dovere, con la perenne espressione di felicità, ma mai davvero di sincerità. Nessuno si può fidare sul serio di Gonzalo, che sa di poter fare affidamento solo su di sé: e allora via con rabbia e prodezze da ogni dove.

Cuadrado, l’asso nella manica

Il dodicesimo uomo della venticinquesima ora. Lasciatecelo dire: senza Cuadrado la Juve non avrebbe vinto. Fresco fresco di riscatto proprio dal Chelsea (20 milioni), provocatore letale e zitto zitto. Entra quando deve, dopo una rapida ripassata sulla sua biografia: “La storia di chi trovava il pertugio, sempre”. Rasoiate e ritmo sudamericano sono l’esotismo e lo svago di cui l’ambiente aveva bisogno. L’arma in più, appunto.

@barbadillo.it

 

Obafemi Martins

Obafemi Martins

Obafemi Martins su Barbadillo.it

Tags: allegribuffoncalciocampioniHiguainjuvescudettoserie a

Related Posts

StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022
Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

25 Marzo 2022

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Il pugilato ora nelle università: si parte da Roma

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più