• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Se gli addii di Lahm, Terry e Totti ci fanno sentire (tutti) più vecchi

by Alemao
22 Maggio 2017
in Pallone mon amour
0

terry totti lahmJohn Terry, Philip Lahm. E poi se ne andrà pure Francesco Totti. È l’anno in cui ci accorgeremo che stiamo invecchiando anche noi. Loro hanno iniziato a giocare quando c’era ancora Pc Calcio, finiscono ora che i ragazzini (solo loro?) giocano a Pes o Fifa. Sono passati tanti anni, il calcio è cambiato e loro l’hanno traghettato là dove è oggi.

John Terry è stato il capitano del Chelsea, la prima squadra acquistata e gestita da un nababbo, il signor Abramovich, che ha cambiato per sempre il modo di intendere il mercato. Spendere e spandere fino allo stremo, far sentire la potenza del denaro e costruire vere e proprie corazzate, piene di galli in un pollaio finalmente vincente. Forse, a tutt’oggi, Roman Abramovic è l’unico spendaccione che abbia davvero vinto qualcosa. E lo ha fatto quando ha capito che bisognava stringere i cordoni della borsa. Terry ha esordito con la maglia blue nel 1998, quando c’erano Roberto Di Matteo, Pierluigi Casiraghi e Gianfranco Zola, The Magic Box. In panchina c’era Vialli. Lascia oggi che il tecnico è Antonio Conte, vincente nato e ci sono Edin Hazard, Cesc Fabregas e Diego Costa. In mezzo una storia di trofei e vittorie, delusioni (tipo lo scivolone dal dischetto che regalò la Champions allo United) e soddisfazioni. Al 26esimo del suo ultimo match gli hanno tributato il giusto riconoscimento.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=4gk1XhTWjy0[/youtube]

 

Philipp Lahm è entrato nel Bayern Monaco che aveva solo undici anni. S’è fatto tutta la trafila, passando per un periodo di irrobustimento (una volta si diceva per farsi le ossa) in prestito allo Stoccarda. Lo promuove, lo scopre e lo coccola Felix Magath, saluta che in panchina c’è Carletto Ancelotti. Inizia (da titolare) vincendo la Bundesliga, finisce vincendo il titolo tedesco. Dal 2005 ad oggi la carriera di Lahm è quella di un fuoriclasse gentile, umile e bandiera di un club che è il più prestigioso di tutta la Germania. È stato tra i puntelli della rinascita del calcio nazionale in Germania, dopo la cocentissima batosta di Euro 2000. Quella volta i tedeschi temettero, davvero, di non aver più nulla da dire al calcio. Così si misero sotto a lavorare. E quattordici anni dopo, la Mannschaft alzerà al cielo la quarta coppa del mondo della sua storia. Quel giorno, Philipp Lahm – emblema dell’ultima generazione d’oro del pallone germanico – c’era. Era il capitano.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=9Z7QILM3Cd8[/youtube]

 

Francesco Totti è la Roma. Non era facile, eppure non c’è oggi (e non sarà facile riuscirci in futuro), una bandiera giallorossa più alta e orgogliosa. Romano de Roma, supera in affetto (che tracima in vera e innamoratissima ossessione) Bruno Conti, Falcao e ha eclissato quasi da subito il fantasma del Principe Giannini. Boskov lo fa esordire, Mazzone lo scopre, Zeman lo forgia, Carlos Bianchi voleva venderlo alla Sampdoria. Questa è ua metafora possibile della sua carriera: o lo si ama alla follia oppure lo si “odia”.

Totti lascerà da Re, assoluto monarca di Trigoria. Quando cominciò, l’eco di Italia ’90 era ancora lungi dallo spegnersi. Nel ’93, c’erano il Milan degli Invincibili e il Parma di Cragnotti, la Juventus si era ricostituita con il Trap,  Foggia viveva il sogno di Zemanlandia, Massimiliano Allegri era il capocannoniere del Pescara di Giovanni Galeone. E Luciano Spalletti spendeva gli ultimi scampoli della carriera da calciatore nell’Empoli. Oggi il Milan è quello degli Inguardabili, il Parma spera di strappare una promozione in B, la Juventus è più solida del granito con Allegri in panchina e a Pescara, il Boemo si rimette in gioco a settant’anni suonati. In mezzo una storia povera forse di trofei ma ricca di momenti esaltanti, soddisfazioni e vette altissime raggiunte in campo e fuori.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=prHiUrmh1JY[/youtube]

@barbadilloit

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023
“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

26 Gennaio 2023
Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più