• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aeronautica. Sigonella ’85: la notte in cui la Vam tenne la posizione

by Marco Petrelli
22 Maggio 2017
in Cultura
0
Immagine dei VAM
VAM

Ottobre 1985: è un mese caldo per la politica internazionale: il 7 ottobre un commando di terroristi sequestra una nave italiana, l’ “Achille Lauro” e uccide un cittadino statunitense, disabile e di origine ebraica. Il corpo è gettato in mare.

Quattro giorni più tardi, gli stessi terroristi sono a bordo di un aereo civile egiziano che Il Cairo usa per il loro trasferimento a Tunisi, allora sede dell’Organizzazione Liberazione Palestina (OLP); ma  intercettato da F14 Tomcat decollati dalla USS Saratoga su ordine di Washington il Boeing si vede costretto a seguire le indicazioni degli statunitensi che vogliono mettere le mani sugli assassini del loro connazionale. Dirottatori e negoziatori vanno catturati ma dove farli atterrare? Grecia, Tunisia e Israele hanno negato l’utilizzo dei loro scali e il carburante non è eterno. I caccia spingono i piloti a seguirli verso la Naval Air Base di Sigonella, in Sicilia, dove anche gli italiani sono restii a concedere l’autorizzazione finché, di fronte all’autonomia ormai quasi a zero, il Controllore di Torre militare e il suo assistente prendono una decisione: far atterrare il volo, ma su una pista secondaria; prendono terra anche gli F14 e due C-141 con a bordo le forze speciali della Delta Force USA.

del
Sigonella. VAM, Delta e Carabinieri attorno al Boeing EgyptAIR con a bordo i terroristi

Allarmati dalla Torre, subito sopraggiungono i militari di leva dei VAM – Vigilanti Aeronautica Militare* (oggi SODT – Supporto Operativo Difesa Terrestre) e i carabinieri; anche il sostituto procuratore di Siracusa Roberto Pennisi è sul posto. Ma gli americani non demordono: la faccenda Achille Lauro spetta a loro e chiedono consegna di dirottatori e negoziatori; Roma, però, non vuole lasciare cadere la cosa perché, secondo il diritto della navigazione, la nave sulla quale si è consumato l’omicidio batte bandiera italiana, quindi è territorio italiano. Il Governo Craxi è chiaro: circondare l’apparecchio dell’Egyptair e considerare i passeggeri sotto custodia italiana. La Delta si piazza, armi in pugno, attorno agli avieri, una cosa gravissima considerando che ci si trova in un aeroporto di un Paese amico e alleato. Tre cerchi concentrici, VAM, Delta, Carabinieri; intanto la tensione sale anche fra Reagan e Craxi, quest’ultimo deciso a non cedere. Alla fine gli americani accettano di ritirare le forze:

“Non volarono parole grosse, semmai parole ferme” dichiarò tempo dopo a Mixer il Presidente del Consiglio, con il savoir-faire che lo distingueva; inseguito Al Flak Hussein (incaricato d’affari a Roma dell’OLP) ricordò che “Gli italiani sottolinearono che la cosa riguardava la loro sovranità; gli americani in quel momento non erano né d’accordo né contenti, ma la posizione del Governo italiano era ferma, indiscutibile”.

download (2)
Il leader PSI e Presidente del Consiglio Bettino Craxi

Giovane orgoglio. Sono tanti gli attori che, quella notte, recitano sul “palco” di Sigonella: egiziani, palestinesi, italiani, americani ma la parte da protagonista ce l’hanno i giovanissimi di leva del VAM. Sì, nessuno saprebbe dire oggi il nome di uno solo di loro, perché di sicuro la Notte di Sigonella non è sui libri di testo; però pensiamo per un momento cosa voglia dire avere 20 anni e starsene lontani da casa, in un perimetro aeroportuale che pare essere diventato il centro del mondo, con un gruppo di terroristi su un aereo e le forze speciali statunitensi che ti puntano il fucile contro. Già solo età e tipo di inquadramento (un coscritto contro un reparto altamente specializzato) è un punto d’orgoglio: quella sera i VAM tennero la posizione. Certo, fu un ordine e gli ordini non si interpretano si eseguono, ma l’essere rimasti lì fa di loro il simbolo di un’ Italia che sa prendersi le sue responsabilità.

“Sarebbe bastato che gli americani avessero tentato di prelevare con la forza i terroristi Schermata da 2017-05-21 13:49:05dall’aereo e che avessero travolto i nostri VAM: avrebbero risposto e poi sarebbero intervenuti i carabinieri che avrebbero sparato” ricorda Francesco Cossiga.

Memoria di quell’episodio? Poca, ma che può vivere solo in un modo: facendo il proprio dovere ogni giorno, con quel senso di responsabilità che nel nostro Paese pare cosa da fessi, ma che fu bandiera di un’Italia che disse “no”, una sera dell’85, grazie alla determinazione di 30, meravigliosi, giovani di leva e alla caratura di un politico di razza.

 

*VAM nasce nel 1949, in sostituzione della PAM (Polizia Aeronautica Militare)

@barbadilloit

@marco_petrelli

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: Achille LauroAeronautica MilitarecraxiRonald ReagansigonellaVAM

Related Posts

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più