• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Regionali in Sicilia. Due candidati per il centrodestra favoriscono la corsa dei 5 Stelle

by Fernando M. Adonia
14 Maggio 2017
in Cronache, Politica
0

beppe grillo siciliaCe la stanno mettendo proprio tutta affinché il prossimo governatore della Sicilia sia il grillino Giancarlo Cancellieri. Quelli del centrodestra più ancora di quelli del centrosinistra. Difficile non crederci, visto che i buoni propositi per l’alleanza anti-dem e anti-cinque-stelle pare siano saltati assieme al disimpegno di Forza Italia e Cantiere Popolare sulle primarie. Nell’ex Casa della Libertà è partita la gara alla scissione dell’atomo. Uno scenario anche peggiore rispetto a quello fotografato cinque anni fa, quando la coalizione si spacchettò su due candidati presidente, Nello Musumeci e Gianfranco Micciché, consegnando – numeri alla mano – la Regione a Rosario Crocetta.

Roba da Cavalleria rusticana

Questo giro,  sono ancora loro due a giocarsela in una guerra dal gusto muoia Sansone con tutti i filistei. L’ex presidente della provincia di Catania non vuole affatto retrocedere dall’impegno per le primarie, quasi fosse un fatto d’onore. E in parte lo è. Per lui sicuramente. Tant’è che Musumeci ha già lanciato la sua campagna elettorale, forte di una colazione nella coalizione pronta a sostenerlo in una battaglia di principio che cela i fuochi di una disputa ancora più rovente: quella di chi comanda l’alleanza in Sicilia. Totò Cuffaro? Silvio Berlusconi?  Con lui, oltre e ovviamente a #DiventeràBellissima, anche Fratelli d’Italia, i salviniani di Angelo Attaguile e l’ex coordinatore forzista Enzo Gibiino. Sì, perché anche nel partito azzurro la resa dei conti prima o poi doveva arrivare.

Attendisti e centristi

Micciché intanto aspetta. Prima di tutto le amministrative di Palermo e gli esiti dell’esperimento Ferrandelli, ex Pd sostenuto da Forza Italia, civici e i redivivi cuffariani. “Il Macron di Palermo”, così lo ha definito Matteo Salvini venendo nell’Isola. Un’uscita che non teneva conto però che al ballottaggio il candidato europeista avrebbe staccato di gran lunga Marine Le Pen. Anche nel capoluogo siciliano l’ex centrodestra è diviso, con l’area sovranista che si è compattata sul giovane outsider di espressione civica Ismaele La Vardera. Ma Micciché aspetta soprattutto il centro. Non i casianiani e neanche quelli dell’ex Ncd – non fosse altro che con gli alfaniani non si è mai annusato neanche ai tempi del 61 a 0 – per lui ormai transitati nel centrosinistra.

Il Macron di Sicilia

Miccichè aspetta un Macron spendibile in tutte e nove le province dell’Isola. Uno che piaccia ai moderati di tutti i poli e che possa spacchettare un centrosinistra che, sempre sullo strumento delle primarie, è andato in fibrillazione. La verità che è che l’analogo della Le Pen in Sicilia sembra essere proprio quel cinque stelle a cui un po’ tutti stanno dando una mano, volenti o nolenti.

Il piano Di Maio

Se Grillo vince nell’Isola, a quel punto può succedere di tutto. I giornali parlano chiaro: a monte di ogni previsione ci sarebbe un piano Di Maio: conquistare la Regione, varare immediatamente alcuni provvedimenti choc dal forte chiamo mediatico,  quali – ad esempio – il taglio dei vitalizi e gli stipendi ai deputati, per  giocarsela poi su Roma. Un piano da attuare in meno di tre mesi. Già, perché le Regionali saranno il 5 novembre e le Politiche appena tre mesi dopo. A quel punto il sempre aperto laboratorio siciliano sarebbe allestito, ma da loro.

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adoniaBarbadillocentrodestracentrosinistracrocettagrillom5ssicilia

Related Posts

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025
“Science”: la proteina Spike può causare il morbo di Alzheimer

“Science”: la proteina Spike può causare il morbo di Alzheimer

12 Luglio 2025

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più