• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Poeti russi. I versi dall’inferno di Mandel’štam e Tarkovskij

by Renato de Robertis
8 Maggio 2017
in Libri
0
Il poeta russo Mandel’štam
Il poeta russo Mandel’štam

C’è un romanzo dedicato ad un poeta. Pagine per raccontare lo scontro tra una voce libera e il potere sovietico. E c’è una scrittrice franco-libanese, Vénus Khroury-Ghata che ridà vita alle angosce di Osip Mandel’štam, il poeta perseguitato dall’apparato comunista. Il totalitarismo è la Storia del XX secolo: è la modernità, è il Soviet, è il Partito, cioè il Tempo che coinvolse e sconvolse esistenze di milioni di persone. Il poeta aveva compreso la sua epoca;  scrisse allora con coraggio, “Stalin è un mangiatore di uomini.” Osip era come un fiore in faccia al rosso vulcano; con il trascorrere dei decenni, tuttavia, quel fiore non sfiorì.

Il libro di  Vénus Khroury-Ghata, ‘Gli ultimi giorni di Mandel’štam’ è vero. La scrittrice racconta un Mandel’štam, letterato borghese, che diventò un’ombra lacera in un campo di prigionia. Il passato non esisteva nel gulag – solo baracche fredde,  sporcizia degli internati -, un mondo di ghiaccio narrato per recuperare le ultime ore del poeta che aveva cantato, nel 1912, un’altra Russia, “Andiamo a Carskoe Selo!/ Sventati, liberi e ubriachi/ laggiù sorridono gli ulani…”

Il romanzo dedicato a Mandel’štam è una storia recuperata dal buio della memoria contemporanea. Le sue pagine restituiscono l’intellettuale perseguitato, morto a quarantasette anni, un uomo contro lo Stato. Un uomo che rappresenta una generazione che espresse la non adesione, il rifiuto della politica. E tutto ciò ora si collega ad un’altra pubblicazione recente, Arsenij Tarkovskij, ‘Stelle tardive. Versi e prosa.’ In questa, senza pudori ideologici, le parole cantano la steppa, il Volga, la grande anima russa. L’opera poetica di Tarkovskij crea una grande linea che tiene insieme  Mandel’štam, Achamatova, Gumilëv, cioè un’intellighenzia affamata di verità.

“Sognai tutto ciò che mi sarebbe accaduto./ La mattina mi destai, chiamai la terra terra,/ e offersi il mio petto ancora debole all’arsura.”

Arsenij Tarkovskij
Arsenij Tarkovskij

Sono questi i versi di Tarkovskij. Per il nostro oggi, sono la testimonianza di un distacco lirico da una realtà compromessa. Sono i versi di chi fu messo da parte dalla dittatura delle scuole culturali. È emblematico ritrovare, in libreria adesso, da una parte Mandel’štam, il “martire del chiaroscuro… sceso in fondo al tempo ammutolito”; dall’altra  Tarkovskij  e  il suo grido, “il mulino della vita e della morte mi ha spezzato la spina dorsale.” Ritorna inattesa l’attenzione ad una stagione all’inferno della poesia russa in cui la solitudine era l’unica compagna, mentre il chiasso conformista stordiva, “In splendida miseria, in sfarzosa povertà/ vivo solitario – confortato e sereno -/ beati quei giorni, quelle notti,/ e la dolce sonora, innocente fatica.” Qui i versi di Osip scritti nell’inferno di Voronež, strofe per chiudere il conto con il secolo breve, con il tempo che costruì la modernità bruciante, “Secolo. Lo strato di calce nel sangue del figlio malato/ s’indurisce. Mosca dorme come una madia in legno: /non c’è dove fuggire al secolo-sovrano…”

*Vénus Khroury-Ghata, ‘Gli  ultimi giorni di Mandel’štam’,  Guanda,  pag. 140, euro 13

*Arsenij Tarkovskij, ‘Stelle tardive. Versi e prosa’, Giometti&Antonello, pag. 232, euro 22

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: libertàMandel’štampoeti russisoviet. renato de robertisTarkovskij

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più