• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Francia. Il dramma di un’Europa senza anima dietro lo scontro Le Pen-Macron

by Giovanni Vasso
6 Maggio 2017
in Esteri
0
Macron vs Le Pen
Macron vs Le Pen

Ci siamo. Lo scontro definitivo tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen sarà risolto (?) alle urne entro pochi giorni. Di interpretazioni ne sono state fornite a vagonate, finora. Le domande sono ancora di più. Perché la Francia vive un momento del genere? Perché i partiti tradizionali sono stati letteralmente spazzati via dal voto? Cosa, chi e perché animano una bagarre politica come non se ne vedevano da tempo?

Tante chiavi valgono bene ad aprire un po’ il lucchetto della questione. C’è lo scontro (nuovo) di classe fra élite, ceto medio impoverito e impaurito, lumpenproletariat urbano turbolento. Tutti contro tutti, suppergiù. C’è la fine delle ideologie che ha giustificato l’appiattimento totale al dettato turboliberista del fine-storia post-muro di Berlino. C’è l’incensamento acritico della globalizzazione, l’esorcismo fatale dell’impegno politico a favore di più vaghe e astratte istanze ecologiste e umanitarie. C’è la credibilità sottozero della politica, ridotta a macchietta (come ottimamente illustra House of Cards, per esempio ma più prosaicamente come potrebbe trovarsi in molti consigli comunali nostrani). E poi c’è il tramonto del vessillo liberale, ora sempre più logoro: quello del diritto alla felicità, il mito dell’opportunità garantita a tutti, la mobilità sociale, il benessere di Stato.

L’Europa, più che l’Occidente, da almeno trent’anni si regge su due capisaldi, due pilastri infami che lentamente uccidono il continente, i popoli e le nazioni. L’un contro l’altra armate, oggi, si affrontano da un lato la paura, dall’altro il senso di colpa.

La paura della guerra, dello scontro, di perdere tutto da un momento all’altro, dell’aggressione fin dentro casa che è il fallimento del diritto (ne cives ad arma ruant, giusto?). E di questo fallimento, in maniera assolutamente ipocrita e codina, si dà la colpa ai cittadini. Per utilizzare una metafora calcistica, se la squadra perde è colpa dei tifosi che guardano la partita in tv (cosa che pure si sente in giro, eh). Questa paura si fa rabbia in superficie ma è disperazione profonda. E in Francia cerca conforto in Marine Le Pen.

Ma dall’altra parte c’è il senso di colpa. Per secoli l’Europa ha portato la guerra nel mondo. Gli europei hanno affamato, distrutto, straziato e violentato il pianeta. Tutte le peggiori nefandezze sono responsabilità europea e per un assurdo sillogismo giustificato solo da certa retorica d’impostazione ultraprotestante, è responsabilità personale di ogni cristiano nato da Lisbona a Vladivostok. È un continuo decostruire e ricostruire, spiluccare storia, digerire presente e vomitare ideologismi. Alla fine ci si convince d’essere eredi del Male si diventa consapevoli d’aver da scontare l’inferno anziché di vivere una vita. Questi dannati stanno dalla parte di Macron. 

La sfida elettorale non è Macron – Le Pen. Anzi, non pare manco una sfida. Uno spasmo dell’anima, morente, europea. La paura contro il senso di colpa, spettacolari fuochi fatui contro l’avanzata del deserto di quei tartari che aspettano un tram chiamato Cambiamento.

Le fiamme di Vesta sono spente, Yggdrasil ha la Xylella, Enea è scappato da Troia per non pagare le cartelle di Equitalia, Elettra s’è aperta un kebab e Cristo era un hippie vegano. Capito ora perché non vincerà nessuno almeno fin quando non ci sarà un autentico risveglio da questo caos generalizzato e, finalmente, tornerà a brillare una stella che danzi?

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Il triangolo Usa-Ucraina-Putin e “La guerra di Troia” di Giraudoux

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

3 Agosto 2022

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Diario di guerra. Il fronte di Mykolaiv e la partita gas-grano

Ucraina, le radici del conflitto che infiamma l’Europa

Viaggi&Patrie. Dell’Orco: “Così racconto le città divise”

Focus. Allarme sul destino delle armi occidentali cedute a Kiev

Diario di guerra. Mosca conquista Lisichansk. G20 turbolento

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più