• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aeronautica. A Bolsena i cento anni della Scuola Idrovolanti

by
28 Aprile 2017
in Cultura, Estat&racconti
0
Bolsena. Un secolo fa gli hangar e gli apparecchi della scuola idrovolanti.
Bolsena. Un secolo fa gli hangar e gli apparecchi della scuola idrovolanti.

Domani, 29 aprile, Bolsena si racconterà nel corso di  Centenario della Scuola Idrovolanti, 1917-1921, evento che fonde tre elementi che caratterizzano il vasto e articolato programma estivo bolsenese: storia, identità e turismo per appassionati (e non), visto che nel pomeriggio aerei storici, idrovolanti e la pattuglia acrobatica civile “Blu Circe” intratterranno turisti e residenti.

Ma, come accennato, prima della parte “ludica”, c’è quella storica animata da relatori d’eccezione: il comandante della Scuola Marescialli Aeronautica Militare colonnello Roger Michele Vai, l’addetto per la Difesa dell’Ambasciata USA di Roma capitano US Navy PhotoWW1-00AviationUSNC1and3-1USsTimothy Trampenau, Maria Fede Caproni imprenditore che, già dal cognome, evoca l’epopea italiana del volo militare e civile. Poi, fra gli altri, saranno certamente attesi gli interventi del professor Mariano Gabriele dell’Università La Sapienza di Roma e di Mario Sciarretta, ufficiale dell’Ufficio Storico della Marina Militare, arma alla quale appartenevano equipaggi e velivoli di una Scuola che, in quel periodo, formava un personale molto richiesto nel Paese e all’estero. Infatti, allievi dei corsi sono stati anche futuri aviatori della Marina statunitense.

Piccoli borghi ma grandi interessi, in particolare per la propria identità: sotto la spinta del sindaco Paolo Equitani, di un giovane ma scatenato assessore Andrea di Sorte, di uno staff comunale e di una cittadinanza attiva e capace di recepire il nuovo, Bolsena   (3941 anime) narra se stessa per bocca di ospiti d’eccezione, di quelli che ti aspetteresti in una grande città più che in un ameno borgo lacustre che, inoltre, mantiene tutto l’anno un legame stretto con il mondo del volo: dalla torretta binata di B17 gelosamente

Bolsena. La torretta binata (due mitragliatrici cal. 050) di un B17 ripescato in fondo al Lago.
Bolsena. La torretta binata (due mitragliatrici cal. 050) di un B17 ripescato in fondo al Lago.

conservata nel museo civico, all’usanza di chiamare hangar la zona, ora residenziale, dove gli idrovolanti venivano tirati in secca.

Dunque, oltreché Storia la Scuola idrovolanti è un simbolo di prestigio che cento anni fa rese nota la località sin sulle scrivanie dei comandi della US Navy, pur in fondo non essendo l’unica di quel periodo: ad esempio, sul Trasimeno (dove nascerà anche una scuola caccia) ne opera una affine; quanto all’Adriatico, è importante ricordare la sede-scuola della Società Italiana Servizi Aerei (SISA), che effettua i primi collegamenti fra le province orientali e gli scali italiani, rigorosamente su idrovolanti.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Tags: Aeronautica MilitareLago di Bolsenamarina militareScuola IdrovolantiUS Navy

Related Posts

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più