• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Mostra/Genova. Modigliani l’italiano che guardò dentro l’anima

by Renato de Robertis
10 Aprile 2017
in Cultura
0
La mostra di Modigliani a Genova
La mostra di Modigliani a Genova

Di Amedeo Modigliani sappiamo tutto. La sua arte come icona contemporanea. La sua vita scapigliata. Piace però ricordare che, arrivato a Parigi, con sé portò due libri: ‘Così parlò Zarathustra’ e la ‘Divina Commedia’, due grandi testi della cultura occidentale. E nei quadri di Modigliani un’umanità occidentale, smarrita e borghese, si riscoprì. I volti spaesati dei giovani artisti; gli sguardi senza luce delle parigine; gli intellettuali in attesa, sulle tele del pittore livornese, dicono la malinconia dell’anima occidentale del XX secolo. L’eccezionale mostra genovese consente di fare il punto su una storia d’arte che, in Italia, non fu subito riconosciuta. Nella Biennale di Venezia del 1922,  la prima personale di Modigliani raccolse pareri negativi. Invece, nel 1930, nella XVII Biennale, trentotto dipinti del pittore furono celebrati come arte italiana. Ugo Ojetti, accademico d’Italia, e Margherita Sarfatti, nota intelligenza novecentesca, trasformarono i giudizi negativi del 1922 e portarono avanti un Modigliani artista dell’italianità, nella Francia internazionale di Braque e Picasso.

Trenta dipinti in mostra

L’occasione genovese è ghiotta: trenta dipinti  in mostra, a Palazzo Ducale di Genova, esposti sino al 16 luglio, aprono una finestra sulle donne di Modì o sull’astrazione spigolosa del ‘Ritratto di Beatrice Hastings’ (1915) o  su ‘La giovane Lolotte’ (1918) con la mite occhiata alla ricerca di attenzione. E le donne esprimono il centro poetico dell’esposizione considerato che non sono molti i quadri in mostra dedicati agli uomini; però sono infiniti il ‘Chain Soutine’ (1917) e il volto cubista di ‘Moisé Kisling’ (1915) che raccontano maschi o scontenti o vaghi.

I soggetti femminili delle opere

Ma l’universo di Modì era composto di donne. Di vite dipinte per entrare in empatia con le personalità femminili, per raccontarle. Nelle stanze del Palazzo Ducale donne sensuali e impenetrabili rivelano sospiri: pare che chiedan di parlare come meravigliose cortigiane del Novecento, non più come modelle pagate con niente, non più come signorine che apparivano e scomparivano in quella casa-atelier in Rue du Delta, dove l’avventura dell’arte conduceva al successo o alla disperazione.

Il Modigliani che torna in Italia, nelle stanze del Doge, ci parla dell’artista maledetto, ma lo fa attraverso l’arte della linea, ossia una classicità implicita studiata da un artista che non smise mai di spiegare ai francesi il suo paese. Agli amici parigini Amedeo mostrava le cartoline delle opere del Trecento e del Quattrocento toscano. Mentre era influenzato da Cézanne e dalle figure africane, egli non smise mai di pagare il suo debito con i Primitivi toscani.

L’immenso fama mondiale di Modigliani fece poi sfumare la sua italianità. Per la quale egli sì viveva la ‘Scuola di Parigi’, però, senza perdere i suoi confronti intellettuali con i pittori italiani. L’aneddoto riferito da Gino Severini è mitico. In una strada di Montmartre, Amedeo e Gino si guardarono appena negli occhi e si riconobbero come italiani, “Lei è italiano?” Risposta, “Certo, e anche lei, ne sono sicuro.”

L’operazione espositiva genovese è una magnifica esperienza internazionale perché raccoglie capolavori che arrivano da Parigi, Cambridge, Brera, Anversa, dipinti e disegni per creare un panorama – da ricordare per molti anni – sul creatore italiano di un linguaggio che creò il nudo femminile raffinato mostrando l’anima del corpo.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: donnegenovamodiglianimostrarenato de robertisritratti

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più