• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Note e poesia di Patti Smith tra San Francesco, Rimbaud e Ezra Pound

by Luca Negri
4 Aprile 2017
in Libri, Musica
0
Patti Smith
Patti Smith

Vent’anni fa, proprio in questi giorni, Allen Ginsberg si stava disincarnando nella sua casa di New York. Steso a letto e morente accoglieva amiche e amici che a turno lo salutavano. A Patti Smith toccò  mezz’ora, che fu consacrata alla lettura di brani dai Cantos di Ezra Pound.

Possiamo fermare quest’immagine, quel momento della storia. Che coincideva con l’avvicinamento di Ginsberg al mondo senza storia e senza tempo. In quel momento ci pare si manifesti in una particolare gloria tutto il meglio dell’America bianca. Bianca ma contaminata, mischiata, imbastardita proprio perché americana.

In una stanza, una donna matura, un anziano poeta morente e l’opera di Pound, disincarnatosi a sua volta più di vent’anni prima. Non poche anime ma una grande folla. Attorno a Pound si affollano altri momenti ed altri nomi, Hemingway, T. S. Eliot per primi. Lui è portatore della pretesa modernista, ben più ambiziosa a ben vedere rispetto a quelle roboanti delle avanguardie storiche: trovare un equilibrio fra sperimentalismo e tradizione. La tradizione per Pound è fatta di Grecia omerica, di Medioevo neoplatonico e francescano, di Confucianesimo, di spirito avventuroso dei primi pionieri nel Nuovo Mondo. Tutte cose che affiorano nelle parole lette dalla Smith e udite da Ginsberg.

Attorno a Ginsberg ci sono gli amici della Beat Generation, disincarnati o ancora sulla terra (William Burroughs per pochi mesi, laggiù nel Kansas). C’è ovviamente Jack Kerouac, il primo ad andarsene, nel 1969. Il martire che Pasolini avrebbe voluto nel ruolo di Cristo nel suo film sul vangelo secondo Matteo. Da qualche parte in giro a cantare e suonare sarà Bob Dylan, ma è da anni amico di Ginsberg e dunque c’è anche lui, al capezzale del poeta, accanto a Patti che legge. E se c’è Dylan, c’è tutto il rock ‘n’ roll, il folk, il blues, anche i Beatles e gli Stones, fino al punk dei Clash e agli U2. C’è pure Kurt Cobain, con Lead Belly e il bebop di Charlie Parker.

E in carne, ossa, voce e spirito c’è Patti, poetessa e rockstar, che tutti i nomi fatti li ha frequentati. Lei è più che degna manifestazione di questa tradizione Usa, pronta a recepire il meglio dell’Europa, dell’Oriente, dell’Africa che è culla dell’uomo come del blues.

Questo omaggio alla “sacerdotessa del punk” e ai suoi maestri viene suggerito da Patti Smith. Tra Rimbaud e San Francesco curato da Susanna Dolci e Angelo Senzacqua per le edizioni del Circolo Proudhon.  Il volume è diviso in due sezioni: a una ispirata introduzione della Dolci, segue un’antologia di testi della Smith e soprattutto dei suoi ispiratori, dei nomi, delle presenze che per prime le si affollano intorno. Il primo è Rimbaud, caro anche ai Beat e a Dylan, poi il suo amico Verlaine e il loro  padre comune Baudelaire. Segue William Blake, il Bardo, il Profeta delle porte della percezione spalancate. Ginsberg diceva di aver ricevuto a ventiduanni il segreto sul “potere della poesia” dalla voce stessa di Blake.  Il passaggio a Pasolini è brusco solo per chi non conosce bene questi poeti né conosce bene la Smith. E poi, appunto, Pound, Ginsberg, Keroauc, Burroughs. Chiude il libro, per nulla bruscamente, per capirci, San Francesco d’Assisi con il Cantico della Creature e con il Testamento. Il cerchio si chiude proprio nella religiosità della Smith, nella vita del santo che fu anche poeta e menestrello folk, un po’ beat anche se l’affermarlo sembra brusco.

Nel 1926 Pound scrisse Cantico del Sole e in quei versi diceva di aver il sonno turbato dal pensiero di come sarebbe l’America se “i classici” circolassero di più. Patti Smith è una risposta precisa, meravigliosa; Pound e Ginsberg possono dormire tranquilli nei loro paradisi.

@barbadilloit

Luca Negri

Luca Negri

Luca Negri su Barbadillo.it

Tags: ezra poundluca negripatti smithrimbaud

Related Posts

La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022
Segnalibro. Modernità e “politicamente corretto” ecco la Cappa che ci opprime

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

12 Maggio 2022

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più