• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Focus/Lecce. Il Festival Cinema Europeo 2017 e l’omaggio alla memoria di Totò

by Riccardo Rosati
3 Aprile 2017
in Cinema
0
Totò in "Chi si ferma è perduto"
Totò in “Chi si ferma è perduto”

Giovedì 30 marzo, è stato presentato il XVIII FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO, che si terrà a Lecce dal 3 all’8 aprile. All’interno della bella sede di rappresentanza della Regione Puglia, nei pressi di piazza Barberini, dove sono pure esposte opere archeologiche dal “Tacco d’Italia”, si è lasciata parte della stampa in piedi, poiché il tutto si è svolto in una saletta decisamente piccola. Poco male, il ricco buffet,  nella vicina ex-Terrazza Barberini, è stata una più che giusta ricompensa per quei giornalisti chiamati a documentare l’incontro. Irrecuperabile è stata, per converso, la presentazione stessa, almeno per chi non si sia renzianizzato sino al midollo; di questo parleremo dopo. Raccontiamo allora quale saranno i contenuti della rassegna che apre la stagione festivaliera pugliese.

Per l’anniversario dei 50 anni dalla morte di Totò, verrà dedicato un caloroso e dovuto omaggio a questo straordinario attore, che troverà la sua concretizzazione nella presentazione della versione restaurata dalla prestigiosa Cineteca di Bologna, la quale, insieme all’Istituto Luce, possiede le maggiori raccolte filmiche del pianeta, altro che Cinémathèque Française, di Chi si ferma è perduto (1960) di Sergio Corbucci. Sono previsti altresì vari ospiti italiani e stranieri: Agnieszka Holland, Nuri Bilge Ceylan, Stephen Frears, Isabella Ferrari, Valerio Mastandrea. Per non dimenticare l’VIII edizione del Premio Mario Verdone (al miglior autore under 40), noto docente di cinema e importante studioso dei futuristi, del quale ricorrono i 100 anni dalla nascita, e la V edizione del Premio Emidio Greco (miglior cortometraggio di un under 35): un originale cineasta, venuto a mancare nel 2012, d cui ricordiamo quel piccolo, seppur “difficile”, gioiellino che è L’invenzione di Morel (1974). Il Festival presenterà inoltre diversi altri appuntamenti e iniziative, per i quali invitiamo a consultarne il programma disponibile sul sito ufficiale: (http://www.festivaldelcinemaeuropeo.com/2017/ ).

Torniamo ora alla cronaca della presentazione. Sembra quasi un destino ineluttabile che quando si parli di Europa, si debba assistere al peggio che la politica è capace di offrire. I rappresentati istituzionali si sono alternati nei soliti, ormai insopportabili, luoghi comuni boldriniani, sino all’autodefinirsi dei: “supereroi”, per quello che di positivo, per loro, stanno facendo per la Puglia. Speravamo di sentir parlare di cinema, invece, l’unico concetto che questi esponenti politico-culturali sono capaci di ripetere a pappagallo è il termine “produzione”, ovvero soldi!

Entra quindi in scena il “marzulliano” Valerio Caprara, che si è esibito nel solito compiacimento di sé, durante il suo ragionamento su Totò. Il critico ha dichiarato di temere una “mummificazione museale” del grande comico. Caprara, forse, approva lo scandalo che tuttora Napoli non abbia dedicato un Museo a uno dei suoi figli più celebri? Ci è sembrato di capire di sì, ma le nostre sono solo delle supposizioni. Tuttavia, parlando sempre di Totò, ci ha colpito la riflessione di Caprara su come questo attore sia stato un esempio di “napoletanità” e non di una deteriore “napolinarieria”. Un concetto a suo modo valido e interessante.

Passa più di una ora e Carlo Verdone, invitato insieme al fratello Luca, guarda fisso il tavolo. Come tanti romani gli vogliamo bene e vederlo così non ci ha fatto piacere. Si arriva a parlare del Contributo di Francesco “Citto” Maselli, del suo impegno come comunista nel cinema… Verdone continuava a tenere lo sguardo fisso sul tavolo. Nel momento in cui il relatore di turno, esponente del vecchio Pensiero Unico – quello odierno è ben diverso e ha solitamente un forte accento toscano – stava raccontando, sentite bene, che si sta fortunatamente per costituire un nuovo partito comunista in Italia, accade un autentico colpo di scena. Cadenza d’inganno, prima di svelarlo, una piccola digressione. È di questi ultimissimi giorni la notizia che Nicolás Maduro ha de facto esautorato il Parlamento Vvenezuelano. Ciononostante, per i cinéphile nostrani è necessario tornare al comunismo? Stiamo messi male, specialmente nel mondo della critica cinematografica. Sia come sia, non si fa neanche in tempo a terminare la formulazione di cotale castroneria, che si consuma l’ennesimo psicodramma della italica sinistra. Tutti in piedi, compare come un missile ben pingue Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia e sfidante di Renzi alle prossime Primarie. Gelo… Emiliano prende il posto d’onore, accanto a Verdone, il quale trattiene a stento il nervosismo. Il politico comincia a lodare il Festival, leggendo un programma che aveva probabilmente visto per la prima volta in quel momento. Passano cinque minuti, poi egli si volta alla sua destra e si accorge finalmente di Verdone. Baci e abbracci, a camuffare tanto imbarazzo; fine dello psicodramma.

Per concludere, possiamo solo dolerci per Verdone, verso cui nutriamo affetto e stima. Nondimeno, capiamo bene che per onorare la memoria di un padre al quale egli fu legato da un rapporto intenso quanto contrastato, sia talvolta necessario partecipare a certi teatrini di marca tipicamente europea.

@barbadilloit

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati su Barbadillo.it

Tags: festival cinema eurpeoLeccericcardo rosatitotò

Related Posts

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

17 Maggio 2022
Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

25 Aprile 2022

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Perché non esiste “Il capo perfetto” al cinema e nella vita

“E’ stata la mano di dio”, Capuano e l’elogio del “non ti disunire”

“E’ stata la mano di Dio”, Sorrentino e Napoli (grande) madre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più