• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Lavoro. Il mercato globalizzato sfigura il futuro: senza identità non c’è dignità

by Beppe Bruscolotti
30 Marzo 2017
in Economia, Politica
0
Disoccupati in coda
Disoccupati in coda

Senza identità né certezze né punti di riferimento. Queste le conseguenze della globalizzazione del mercato che per anni è stata spacciata, a reti unificate, come qualcosa di irreversibile ed irrinunciabile. Risultato: la condanna di una o più generazioni al precariato con devastanti conseguenze economiche tali da incidere sull’assetto sociale delle nostre comunità.
Bugie o nella migliore delle ipotesi banali e semplici errori di valutazione che hanno prodotto i disastri di cui le cronache parlano quasi quotidianamente. Ma pro-global e progressisti liberal non si rassegnano all’idea di aver demolito sogni ed aspirazioni di migliaia di ragazzi e forti della solita presunta superiorità morale vanno ancora cianciando di debito pubblico, tagli, spread e mini jobs con una imbarazzante sicumera. Eppure chi ha dato linfa alle regole dell’attuale sistema economico, plasmandolo ad immagine e somiglianza dei voleri delle multinazionali e della finanza globale, difficilmente potrà avere soluzioni idonee ad uscire dal pantano creato.
Il lavoro non si crea né con gli incentivi – che poi finiscono – né per legge – seppur è molto glamour parlare e riparlare di jobs act come se utilizzando la lingua inglese ne si amplificassero eventuali effetti positivi sul mercato del lavoro. E’ alle fondamenta del pensiero unico di questi ultimi 20 anni che, invece, bisognerebbe avere il coraggio di intervenire innanzitutto ribaltando l’infelice equazione tra lavoro e flessibilità. Potrà sembrare oggi banale affermarlo ma fino a pochi anni fa non lo era: il precariato è uno dei mali se non il principale male della nostra società. Si nutre di voucher, di rinnovi semestrali, di leggi atte alla salvaguardia del capitale in viaggio e non del lavoratore in loco.
Esultare, del resto, per uno zero virgola di Pil in più offre la vera cifra del corto circuito economico e mediatico presente in Italia che non fa i conti con il mondo reale ed è obnubilato da due questioni sovranazionali. La moneta unica in primis: per Stati così diversi con economie ed interessi non omogenei l’euro giova essenzialmente alla Germania, ma quella che per i tedeschi è ricchezza per noi è principalmente austerità. Poi l’altro fenomeno figlio delle volontà liberal e progressiste: l’importazione di forza lavoro a basso costo, attraverso l’immigrazione selvaggia, quale strumento per costituire un permanente esercito industriale di riserva con una costante compressione salariale dove il lavoratore è pedina di scambio del gioco globalizzato.
Negli ultimi decenni la maggioranza silenziosa – tradita da una politica nazionale perlopiù prona ad interessi sovranazionali legati a vincoli burocratici e di bilancio che hanno stretto l’economia reale nella morsa delle recessione e dell’austerità – ha lentamente visto allentarsi tutele e diritti sul lavoro. In particolar modo l’ex ceto medio, ora impoverito, è stanco di sentirsi dire che il proprio governo deve prima di tutto tutelare la stabilità dei mercati e gli impregni presi con l’Europa, dimenticando che un governo avrebbe principalmente un unico primario dovere: fare gli interessi del popolo italiano e non dei mercati o dell’Europa.
Sull’economia si gioca, quindi, anche la credibilità di una reale e concreta proposta sovranista e patriottica che non sia solo fatta di slogan ed atteggiamenti caricaturali ma sia l’ossatura di un programma di governo che faccia ripartire la domanda interna ricreando le condizioni per l’occupazione ed il lavoro, snellendo un sistema elefantiaco ed allo stesso tempo liberando risorse ed eludendo le misure capestri ed i dogmi di Bruxelles.
Non sarà facile ma risulterà inevitabile rompere gli schemi ed offrire nuove e dirompenti misure che allentino da un lato la pressione fiscale e dall’altro lato consentano ai giovani di risalire la china ed avere maggiori possibilità di sostenere il “peso” della costituzione di nuovi nuclei famigliari. Il rischio, neanche tanto velato, è di proseguire nell’opera relativista di disgregazione della società tagliando le nostre radici e le nostre identità e rendendo sempre più sbandate le nostre comunità. Insomma di annullare secoli di storia e civiltà nel frullatore del progressismo che non fa purtroppo rima con lavoro e prosperità, bensì con incertezze ed instabilità.

@barbadilloit

Beppe Bruscolotti

Beppe Bruscolotti

Beppe Bruscolotti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: capitalecomunitàeuropafinanzamultinazionalipoliticaprecariatosovranistivoucher

Related Posts

Libri.  Il lungo viaggio della destra triestina e il ricordo di Almerigo Grilz

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

3 Giugno 2025
Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

3 Giugno 2025

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

IlPunto. «Un progressista con tratti reazionari»: perché la destra non ha capito Papa Francesco

Destre. Il ricordo di Tony Augello: vespa, megafono e ideali per mille anni

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più