• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Harukichi Shimoi un samurai a Fiume

by Romano Guatta Caldini
14 Febbraio 2017
in Cultura
0
Harukichi Shimoi
Harukichi Shimoi

Fine intellettuale, profondo conoscitore di Dante, il poeta Harukichi Shimoi [nella foto] è sicuramente una delle figure più originali del variegato panorama fiumano. Nato nella provincia di Fukuoka il 20 ottobre 1883,  appartenente ad un’antica famiglia di samurai, dopo aver ottenuto una laurea in anglistica presso la scuola magistrale di Tokyo, Shimoi si specializza in lingua italiana e intraprende la carriera cattedratica presso un locale liceo femminile. In seguito all’intercessione dell’ambasciatore italiano in Giappone, il marchese Guiccioli, Shimoi ottiene  il trasferimento in Italia presso il Reale Istituto Orientale di Napoli. Qui, coadiuvato da Gherardo Marone e Vincenzo Siniscalchi,  Shimoi intraprende una vasta opera di diffusione della poesia Giapponese, grazie soprattutto alle pubblicazioni partenopee La Diana e L’Eco della cultura. L’insegnamento  e la collaborazione con gli orientalisti italiani cessa nel ‘18 allo scoppio della prima guerra mondiale. Venuto a conoscenza della costituzione dei corpi speciali, Shimoi si arruola volontario nell’esercito italiano e inizia ad impartire lezioni di Karate agli arditi.

Nell’atmosfera febbricitante delle trincee ha l’opportunità di conoscere Gabriele D’Annunzio, con il quale condivide, oltre che la passione per la poesia, anche la visione estetico-eroica dell’esistenza. A termine del conflitto, infatti, seguirà il Vate a Fiume, in qualità di ambasciatore. Al suo arrivo nella città occupata, Schimoi è accolto calorosamente sia dai legionari che dal Comandante che in suo onore pronuncia un discorso di fede e di augurio per l’avvenire luminoso del Giappone e per la resurrezione asiatica: «Vogliamo salutare a questa nostra mensa di guerra un messaggero del Sol Levante. (…) – Poi, riferendosi al Giappone; – Ecco che un impero quasi immobile (…) dà esempio inaudito d’una trasformazione che sembra una creazione del profondo.(…) Ordinati e serrati in unità impenetrabile, essi tendono non soltanto alla signoria dell’Asia ma dell’intero Pacifico. (…) Da Fiume d’Italia, porta dell’Oriente, salutiamo la luce dell’Oriente estremo dove, or è sette colli giunsero con lenta fretta i tre latini».

Discorso sicuramente enfatico, tipicamente dannunziano, ma dal quale si evince la volontà di esportare la causa fiumana al di là del continente europeo. Che D’Annunzio volesse intrattenere il maggior numero di legami diplomatici, questo è indubbio. Ed è in quest’ottica che deve essere analizzato il progetto del raidaereo su Tokyo, alla cui realizzazione parteciperà attivamente anche il poeta giapponese. Quest’ultimo, ottenuto il patrocinio del quotidiano Asahi Shinbun e l’avvallo di alcune sfere dell’aviazione italiana, organizza il raid intercontinentale,  grazie soprattutto all’intervento di  Arturo Ferrarin e Guido Masiero, quelli che saranno i protagonisti dell’impresa. Undici apparecchi modello SVA, prenderanno il volo da Centocelle la mattina dell’undici febbraio 1920. Dopo 26 durissime tappe, solo l’apparecchio di Ferrarin e Masiero, il 31 maggio, arriva a destinazione. Nonostante ciò, l’impresa ebbe un forte impatto sull’opinione pubblica, portando anche a oriente l’eco delle imprese dannunziane.

Shimoi fu anche protagonista di alcuni  alterchi fra il Comandante e il direttore de Il Popolo d’Italia, Benito Mussolini. D’Annunzio, in seguito all’assedio di Fiume operato dal maresciallo Caviglia, era rimasto isolato dal resto del mondo. L’unico in grado di entrare ed uscire dalla città, senza destare sospetti, risultò, paradossalmente, proprio Shimoi, per il suo aspetto ma soprattutto perché non s’era mai sentito parlare un giapponese in napoletano. Per tali peculiarità divenne il porta lettere ufficiale di D’Annunzio. Ha raccontato Indro Montanelli: «il Vate diede incarico ad Harukichi (che chiamava camerata Samurai) di portare i suoi messaggi al futuro Duce a Milano. (…) A furia di far la spola fra i due corrispondenti, il messaggero se n’ era guadagnata la fiducia e ne aveva raccolto qualche confidenza. I due, mi disse, non si amavano, anzi si detestavano, ognuno sospettando che l’ altro volesse rubargli la parte di protagonista. Per il Vate, Mussolini era  nu cafone, e per il cafone il Vate era  nu pagliaccio».

Sempre a Shimoi si deve l’interesse di Mussolini nei confronti della cultura del sol levante. E’ infatti  il poeta giapponese a raccontare al futuro duce, la gloriosa epopea delle tigri bianche, i samurai fedeli  allo Shogunato dei Tokugawa che, in seguito ad una sconfitta, dopo aver difeso strenuamente il loro imperatore, convinti della morte di quest’ultimo, praticheranno tutti il seppuku. In onore di questi guerrieri e alla loro fedeltà, Mussolini deciderà d’inviare in Giappone una colonna romana proveniente dal palazzo di Gneo Pompeo. Ai piedi della struttura,  Mussolini fece installare una targa commemorativa recante la dedica: «Allo spirito del Bushido».

Nel ‘24,  Shimoi torna in patria e diviene un accanito sostenitore del regime,  rivelandosi, in breve tempo, uno dei migliori oratori del paese. La sua opera di propaganda nazionalista è stata spesso accostata a quella di D’Annunzio, allora molto stimato dai lettori giapponesi, grazie anche alla diffusione delle sue opere fatta da Shimoi.  Il poeta muore nel 1954, dopo 71 primavere.

@barbadilloit

 Romano Guatta Caldini

Romano Guatta Caldini

Romano Guatta Caldini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: d'annunziofiumeharuliche shimoiRomano Guatta Caldinisamurai

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più