• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Ritorna “Appunti per comprendere il secolo” di Drieu La Rochelle

by Pierre Drieu La Rochelle
30 Gennaio 2017
in Libri
0

Appunti per comprendere il secolo - Copertina fronte

Pubblichiamo un estratto di “Appunti per comprendere il secolo” di Pierre Drieu La Rochelle, che ritorna nelle librerie per le Edizioni all’insegna del Veltro. Per info e acquisto del volume cliccare qui

SCRITTO NEL GIUGNO 1940

“La Francia è stata distrutta dal razionalismo, al quale essa aveva ridotto il proprio genio. Oggi il razionalismo è abbattuto. Ci si può solo rallegrare di questa sconfitta del razionalismo. Se qualcosa può rivivere in Francia, ci voleva solo la distruzione del mostro che la rodeva. I Francesi erano troppo malati per guarirsi da soli da questo morbo.

Ci si può solo rallegrare se si pensa all’Europa e all’umanità, in cui l’influenza del razionalismo, se non fosse stata sempre combattuta e compensata, sarebbe pervenuta a falsare i veri valori della vita, della passione, della ragione.

La Francia non possedeva più né anima né corpo; un piccolo meccanismo rimontato ancora un’ultima volta faceva le loro veci. Il piccolo meccanismo si è rotto al primo urto. Alcuni Francesi credevano ancora al funzionamento di questo meccanismo per abitudine, ignoranza, stupidità, mentre altri tentavano, bene o male, di staccare da esso la Francia e rilanciarla nella grande pulsazione della rivoluzione europea. Da un lato le apparenze, i ritardi dell’esperienza russa lusingavano e prolungavano le scappatoie del razionalismo francese. Dall’altro, l’amor proprio, un’inibizione falsamente patriottica, impediva allo spirito francese di mettersi nel nuovo palpito che agitava l’Europa.

La Francia dei giovani esploratori, dei marciatori, degli sciatori non era abbastanza forte per imporsi alla Francia dei pantofolai, dei pescatori, dei bevitori di Pernod, dei parolai da comitato, da sindacato o da salotto. La Francia dei militanti determinati d’estrema sinistra o d’estrema destra non era abbastanza forte da imporsi ai conservatori cialtroni che si autodefinivano senza vergogna moderati, radicali o socialisti.

La Francia che aveva letto Sorel, Barrès, Maurras, Péguy, Bernanos, Céline, Giono, Malraux, Petitjean non era abbastanza forte per imporsi alla Francia che leggeva Anatole France, Duhamel, Giraudoux, Mauriac, Maurois.

La Francia del Marocco, dell’Indocina, degli aviatori e dei missionari non poteva imporsi alla Francia dei casalinghi, dei giocatori di carte e di bocce, degli ignoranti di geografia.

La massoneria vetusta; il cattolicesimo dei vescovi prefetti che balbetta un razionalismo più rozzo di quello dei professori della Sorbona sotto il nome usurpato del tomismo o una tiritera idiota di vecchie zitelle sul Sacro Cuore o sul Cuore di Giuseppe; la Legion d’Onore con i suoi duecentomila “membri”; le società di mutuo soccorso e di pompe funebri che seppellisce, appena nata, la gioventù intellettuale (Scuola normale, Politecnico, Ispettorato delle Finanze, Consiglio di Stato, Quai d’Orsay, ecc.); i funzionari e gli istitutori che invidiano ed imitano col loro anticonformismo il conformismo delle classi dirigenti; la Stampa (milionari incolti attorniati da camerieri umiliati); la letteratura con le sue accademie per penne scialbe, i suoi centomila Premi, le sue riviste squallide (ivi compresa la N.R.F., invecchiata più in fretta della “Revue des Deux Mondes” o della “Revue de Paris” nel secolo scorso, esitante tra gli aspetti marginali del surrealismo e le pedanterie del più vecchio clan dei maestri razionalisti); la nobiltà imborghesita che confonde le maniere insipide con le buone maniere; la borghesia che soffoca il resto del suo buon umore sotto l’imitazione dei modi insipidi della borghesia blasonata; il giudeame accanito nel mantenere tutte le corruzioni nell’idea vigliacca e stolta che solo esse possano assicurargli protezione; la piccola borghesia paralizzata tra il cinema e il caffè; gli operai, più borghesi dei borghesi, che vedono nei movimenti sociali soltanto una speculazione ciclica sui salari, capaci d’essere antifascisti tanto quanto la borghesia di essere anticomunista, incapaci di esser comunisti come di esser fascisti, ma capaci di applaudire da lontano una Russia da operetta, incapaci di diventare patrioti quando glielo chiede un lontano annunciatore radiofonico moscovita, ma capacissimi di ridiventare disfattisti e detrattori al primo segnale; i contadini vergognosi del proprio stato che si rassegnano con acredine a far soldi – tutto questo era la Francia e la Francia era solo questo.

Invano l’ordine magnifico dei coloni francesi ha operato in Africa e in Asia, invano gli aviatori hanno operato nell’Atlantico, invano la letteratura ha riaperto i percorsi della vera ragione, della poesia e della mistica.

Da quando Claudel è invecchiato, Bernanos è il più potente degli scrittori cristiani. Anche Mauriac è uno scrittore cristiano, ma, descrivendo le perversità dell’anima, la deviazione della carne, il peccato dello spirito, si confonde con il suo oggetto.

Bernanos possiede il senso di quel cristianesimo robusto che noi ammiriamo e rimpiangiamo nel Medio Evo. Nella sua visione solo il demonio è debole e meschino, ma tutti gli elementi del mito e del rito sono elementi forti; il Peccato e la Grazia si affrontano in un combattimento dove si ha leale dispendio di nervi e di muscoli; la preghiera è un movimento che rimescola e trascende il sangue, dal quale però trae il proprio calore; la carità è una fatica da legionario romano o francese.

Egli vive al largo nel solo mondo vivente, quello in cui hanno vissuto non soltanto i poeti e i santi, ma anche i veri filosofi, il mondo della visione, il mondo in cui si vedono le cose quali esse sono, diverse da come appaiono. È un mondo in cui le cose vivono di una vita doppia, tripla, quadrupla, un mondo in cui  possiedono più dimensioni; un mondo in cui una “natura morta” si agita come un corpo saltellante, come un corpo glorioso; un mondo dove gli esseri umani sono incessantemente nel vasto movimento del Peccato, dell’Incarnazione, della Redenzione, del Giudizio Finale; un mondo dove tutto è almeno romanzesco e romantico, e più, molto più surreale, simbolico. I simboli dei poeti e dei mistici significano che le cose sono altro. Le cose di questo “basso mondo” non sono mai così vive come agli occhi del mistico. Non ci sarebbero né pittori, né poeti, né musicisti, se non ci fossero i mistici. Gli artisti non sono altro che mistici attardati nell’apparente e nell’immediato, sono mistici prigionieri del primo momento della mistica, ma ugualmente mistici.

Bernanos è un mistico del primo e del secondo livello. Non è che in lui non vi sia cedimento di questa potenza e di questa grazia di quando in quando. Come Giono, suo pari per ispirazione e vigore, egli subisce l’influenza d’una Francia deleteria e versa talvolta in una sorta di demagogia sentimentale, di compiacimento piagnucoloso. Questo cristiano di buona razza, questo erede di Bloy, di Villiers, di Barbey, di de Maistre precipita in un delirio anarchico in cui, sorpreso dalle novità del secolo, odia gli inattesi e misteriosi difensori più di quanto non ami i suoi tradizionali nemici.

Analogamente Giono, che sembra aver ripreso dalle deboli mani di Claudel la fiamma del grande lirismo maschio, del grande animismo spirituale, e sulla natura autrice di figure e simboli ha scritto pagine di grande vigore quali non si erano lette dopo Cette heure qui est entre le printemps et l’été, dopo certi quadri grandiosi di Zola e di Balzac, dopo Jocelyn, pagine di un’eloquenza visionaria quali non si erano più lette dopo Michelet, Hugo e Bossuet, Giono cade talvolta nella predica, in uno sproloquio filosofeggiante ad uso di quei “discepoli” professionali che vanno volentieri a tergere i loro piedi piatti sullo zerbino dei profeti”.

@barbadilloit

Pierre Drieu La Rochelle

Pierre Drieu La Rochelle

Pierre Drieu La Rochelle su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: all'insegna del veltroappunti per comprendere il secolodrieu la rochellefranciascrittore

Related Posts

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025
Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più