• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Politica. La restaurazione di Gentiloni e lo spazio per l’opposizione sovranista

by Mario Bozzi Sentieri
17 Gennaio 2017
in Scritti
0
Paolo Gentiloni
Paolo Gentiloni

Messo da parte Matteo Renzi, silenziata la Ministra delle Riforme (fallite) Maria Elena Boschi, reso innocuo Angelino Alfano, il Governo Gentiloni, ad un mese dal suo insediamento, mostra di  essere, a tutti gli effetti, il governo della Restaurazione. Lo è per i tratti del Presidente del Consiglio, per volontà del Quirinale, per il contesto politico.

Andiamo con ordine. Paolo Gentiloni, un over sessanta, in contro tendenza rispetto all’ostentato  giovanilismo  del suo predecessore, rappresenta caratterialmente e politicamente l’anima democristiana del Pd, confermando  ,  nei  fatti,  di essere uomo di mediazione, come nella migliore tradizione scudocrociata. Toni felpati, tratti rassicuranti, Gentiloni ricuce con i sindaci ed i governatori delle regioni, con cui Renzi aveva rotto. Si preannunciano tavoli istituzionali con il sindaco di Napoli Luigi de Magistris (sulla  bonifica di Bagnoli),  con la Puglia di Michele Emiliano (a cui sono stati promessi i 50 milioni per Taranto, negati dalla finanziaria renziana) e con il Presidente della Sicilia Rosario Crocetta. Sul versante sociale, il confronto con i sindacati sulle pensioni, così come previsto  a settembre, sarà un ottimo viatico – parole di Gentiloni –  per  realizzare nuovi accordi  sia sulle norme attuative dell’Ape, l’anticipo pensionistico, sia sulla riforma del jobs act che dei voucher. La parola d’ordine ?  Mediare, mediare, mediare.

A sostenere l’azione del nuovo governo c’è poi il Quirinale, con al vertice un democristiano doc, espressione organica della Prima Repubblica, come Sergio Mattarella.  “Il governo – ha dichiarato  il Presidente della Repubblica, alla vigilia di Natale – ha il compito di farsi carico dei tanti problemi presenti, oggi, nella vita dell’Italia. Dall’avvio della ricostruzione dei colpiti dal terremoto alla condizione economica del paese e, nel suo ambito, al ruolo dei nostri operatori nei mercati, dalla sicurezza del risparmio affidato al sistema bancario, all’occupazione, dalla gestione del complessi fenomeno migratorio ai rilevanti impegni internazionali di fronte all’Italia”. Come dire: lasciate lavorare Gentiloni, costretto a fare i conti con i disastri dello tsunami-Renzi, e dimenticatevi ogni ipotesi di  scadenza ravvicinata del governo.

E veniamo al “contesto”. Sul plateau de fromages della Restaurazione italiana, due pezzi essenziali sono oggi  rappresentati da Matteo Renzi e da Silvio Berlusconi. I due amici-nemici confermano, a mezzo stampa, attesa  la naturale scadenza della legislatura, di essere pronti all’inciucio post-elettorale (se e quando si voterà …)  nel nome della stabilità nazionale e del paventato rischio grillino. Viatico dell’abbraccio Forza Italia-Partito Democratico la  legge elettorale proporzionalista, data per scontata una volta preso atto dell’imminente sentenza della Corte Costituzionale. Mentre l’ex rottamatore Renzi indossa i panni del “grande padre”, impegnato a fare un po’ di autocritica e a  ricomporre il suo partito, Berlusconi, abbandonata la corazza del  paladino dell’antisinistra, è pronto all’abbraccio con l’ex avversario, nel nome della grosse koalition, benedetta dal Quirinale, dall’Europa e dai soliti “poteri forti”.

Il quadro è perfetto, mentre l’inciucio, anti grillino e antipopulista, fa presagire una Terza Repubblica, con le radici ben salde, per uomini e cultura politica, nella Prima. Insomma vent’anni passati invano, per ritrovarsi – come nel gioco dell’oca – di nuovo al punto di partenza, immersi nella palude dei compromessi, dell’immobilismo, del doppiogiochismo.

Scontata – a questo punto – la domanda: il popolo italiano che farà ? E le forze del “sovranismo” (di destra e di sinistra) come si muoveranno ? E se tra il polo degli “omologati” (Forza Italia + Pd) e quello del Movimento 5 Stelle nascesse una quarta opzione ? Lo spazio – per numeri e contenuti – c’è tutto. Ora è il momento di misurare le volontà e le classi dirigenti all’altezza della sfida. I tempi stringono.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: gentilonigovernomario bozzi sentieriopposizioneRestaurazionesovranisti

Related Posts

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

14 Maggio 2022

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Dal futurismo al punk dadaismo secondo Davide Fent

Jacques Perrin un francese a Cinecittà

“Vita in vendita”, Yukio Mishima è un’anguilla

Arriva il nuovo numero della rivista “Fuoco”: “Nella rete della Rete”

Formula 1. In Australia c’è solo LeClerc

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più