• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

L’analisi. Trump d’Arabia: il nuovo presidente Usa e lo scacchiere mediorientale

by Alberto Negri
10 Novembre 2016
in Esteri
0

art_trump_piu_americano-jpg_132714667Trump d‘Arabia: il nuovo presidente visto dal campo di battaglia. La politica Usa è la divisione intrattenimento dell’apparato industrial-militare americano, disse una volta Frank Kappa. Un’affermazione tanto più vera in Medio Oriente dove in otto anni di presenza Obama, con la Clinton segretario di Stato, gli Stati Uniti hanno venduto 98 miliardi di dollari di armi ai sauditi e firmato da poco con Israele un contratto di forniture belliche per 38 miliardi. A questi interessi si aggiungono quelli del Big Oil, anche se Trump promette di pompare altro greggio in Usa e costruire nuove pipeline che Obama aveva ostacolato. Per questo le quotazioni del barile scendono. 

Ma gli Usa non si possono permettere di perdere il controllo del Golfo Persico e degli Stretti del petrolio dove è di stanza nel Barhein la Sesta flotta con altre sette basi militari distribuite tra le varie monarchie del Golfo, tutte affezionate clienti dei bond del Tesoro americano: è qui che gli Stati Uniti controllano strategicamente più di metà dell’economia mondiale e anche i rifornimenti di greggio alla Cina.

Cambiare la politica americana in Medio Oriente significa toccare interessi consolidati in quasi un secolo di guerre e alleanze. L’America ha condotto qui un’azione militare, economica e diplomatica basata su due pilastri: Israele e l’Arabia Saudita. Per modificare questi rapporti bisogna incidere sullo stesso establishment americano di cui Trump fa finta di non far parte, anche se è più marginale al sistema rispetto ad altri presidenti che lo hanno preceduto in questi anni. 

Una cosa è fare delle promesse elettorali, un’altra mantenerle, soprattutto quando ci si scontra con gli stessi interessi economici della nazione americana. Non basta pensare l’isolazionismo per isolarsi a meno di non farsi un’iniezione di nirvana. Basti un dato su tutti: la spesa militare americana nel 2015 è stata di 512 miliardi di dollari, quella dei russi di 66 miliardi. Quello che vogliono gli americani da tempo – non solo Trump – è che gli europei di paghino la Nato, oggi coperta per quasi l’80% del suo mantenimento da Washington. In questo non è troppo diverso da Obama che ha definito gli europei degli «scrocconi».

Trump è apparso durante la campagna elettorale un islamofobo e ha dichiarato che per far fuori il terrorismo dell’Isis l’America si deve alleare con la Russia, ma anche con l’Iran, la Siria di Assad e gli Hezbollah libanesi, le milizie schierate qui in Iraq a Tal Afar: questi erano i bersagli preferiti della signora Clinton, quell’”asse della resistenza sciita” che è il maggiore nemico dei sauditi e della Turchia, portabandiera del sunnismo, ma anche di Israele. È stata un’abile mossa per distinguersi da un ex segretario di Stato che aveva ficcato l’Occidente in un groviglio quasi inestricabile, lasciando nel 2011 l’Iraq al suo destino in mano al governo sciita di Baghdad, sbagliando i calcoli nella guerra in Siria e in Libia e aprendo con questi fallimenti l’Europa e gli Usa alla propaganda del jihadismo e al terrorismo.

Ma un conto sono le promesse, un altro è il principio di realtà che guida una superpotenza. Con la Russia Trump può mettersi d’accordo ma per negoziare un’intesa con Putin deve dimostrare di avere qualche leva importante, dal Baltico al Mediterraneo. Se vuole un accordo che non sia un cedimento, gli Usa devo impegnarsi ancora di più in Medio Oriente e tentare di vincere la battaglia di Mosul (e poi anche Raqqa), che sarebbe il primo successo vero contro il Califfato in un Paese che gli americani occuparono nel 2003. Putin intanto sta tentando di catturare Aleppo dopo esseri messo d’accordo con Erdogan e tratta con tutti gli alleati degli americani, da Israele, all’Egitto, all’Arabia Saudita. Gli Stati Uniti qui non sanno più chi sono i loro veri alleati, che comunque come il governo di Baghad sono amici stretti di Teheran e hanno difficoltà a tenere a bada la Turchia del nuovo autocrate della regione, Erdogan.

Non fai un buon accordo con Mosca se non porti a casa dei risultati militari e diplomatici importanti che facciano capire alla tua controparte che sei capace di andare fino in fondo. Questi due mesi in Medio Oriente saranno cruciali e la vicenda è ancora nella mani di Obama che gli ha fatto campagna contro come nessun presidente uscente aveva mai osato nell’ultimo mezzo secolo.

Trump gestisce dei casinò: questa pianura desertica e sassosa di Mosul, che rigurgita jihadismo e petrolio, è un sorta di tavolo verde dai colori pallidi e insidiosi dove si muore e il prezzo, se sbagli, sono migliaia di morti e una perdita enorme di prestigio e autorevolezza. L’interrogativo è se Trump è davvero convinto quando dice certe cose: il suo staff, dal segretario di Stato, a quello della Difesa, al Consigliere per la sicurezza nazionale, gli spiegheranno le regole. Ma il tempo della propaganda è finito e a gennaio alla Casa Bianca dovrà giocare una partita vera. Anzi la sta già giocando sul campo di battaglia mediorientale. (dal Sole24Ore)

@barbadilloit

Alberto Negri

Alberto Negri

Alberto Negri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: arabia sauditaegittogeopoliticamedio orientesiriatrumpturchia

Related Posts

Segnalibro. “Eurasia” e il braccio di ferro geopolitico in corso nel Mediterraneo

Riviste. Analisi di “Eurasia”: dai “tre fronti” alle nazioni “nel mirino dell’Occidente”.

17 Giugno 2025
“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

6 Giugno 2025

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

“Una pace difficile” di Starace, oltre l’ossimoro di una intesa giusta e duratura

Portogallo, vince il centrodestra, crescono i populisti di Chega, sconfitti i socialisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

17 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità
  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più