• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Sicilia 1943. Buttafuoco contro Pif: “No, gli americani non erano i buoni”

by fma
26 Ottobre 2016
in Cinema, Cultura
0

pif-in-guerra-per-amore-duce«No, non è stato uno sbarco. In Sicilia è stata un’invasione». Lo dice Pietrangelo Buttafuoco e – a rigor di logica – avrebbe pure ragione. Qui si parla dell’operazione Husky, ovvero dell’ingresso via mare degli alleati in Sicilia nel luglio del 1943. Una pagina di storia rispolverata di recente da Pierfrancesco Diliberto, meglio conosciuto come Pif, con il suo In guerra con amore. Nonostante l’incrocio storico-satirico, sul film è già pioggia di polemiche: sia da destra e che da sinistra. E non poteva essere altrimenti visto che sulle vicende di quei giorni l’ingrediente della pacificazione è tutt’altro che digerito.

Il guaio è che ci si scorda che allora si è combattuta una guerra assai crudele, con gli italiani da un lato e gli anglo-americani dall’altra. Si spararono addosso, da nemici, come è naturale che fosse. Gli alleati non vennero da liberatori, ma da occupanti. Lo dice la storia. «La battaglia per la Sicilia fu ferocissima. E i nostri combatterono. A Gela caddero 3.289 italiani», ricorda Buttafuoco. Finita la campagna nell’Isola, fu instaurato il governo dell’Amgot, un acronimo che parla da sé: «Governo militare alleato dei territori occupati».

Guerra e odio, dunque. Una pagina che Pietrangelo Buttafuoco ha vissuto in casa. Ricordi consegnati oggi ad Aldo Cazzullo e al Corriere della Serra:  «Per me — dice — è una ferita straziante. Due miei familiari furono condannati a morte dal comando alleato per aver militato nei Far, Fasci d’azione rivoluzionaria, che difesero l’Isola. Altri parenti erano emigrati in America. Ogni volta che si rivedevano, si scambiavano accuse: “Voi ci avete bombardati!”. “Voi ci avete sparato contro!”».

Per questo l’autore delle Uova del drago non  può non contestare a Pif la chiave narrativa della sua pellicola: «Nel tuo film gli americani sono i buoni — obietta Buttafuoco —. Non c’è il massacro di Acate: 76 siciliani inermi messi in fila e ammazzati, con l’unico scopo di terrorizzare i civili. Non c’è lo scempio del museo archeologico di Catania, con i reperti gettati in via Etnea e il direttore costretto a spazzarli. La Sicilia fu l’unica terra sottoposta al Comando di occupazione; dalla Calabria in su si chiamava Comando di liberazione. I siciliani furono trattati come nemici. E tali erano».

Sicilia, americani e Mafia. Sì, Pif tira in ballo un altro nodo spinoso: la “trattativa” per eccellenza: la presunta intesa tra il governo Usa e il boss Lucky Luciano. Per Mario Di Caro di Repubblica e Umberto Santino del Centro Impastato abbiamo a che fare con «molte forzature sul piano storiografico». Manco a dirlo, a capo di ogni ricostruzione ci sarebbe il Regime: «L’azione repressiva del prefetto Mori fu efficace nei confronti del ceto medio mafioso ma – dice Santino – non è vero che il fascismo aveva sconfitto la mafia. Le indagini degli anni Trenta testimoniano che c’era una mafia perfettamente organizzata». Di tutt’altro avviso Pietrangelo Buttafuoco: «Gli americani mandarono in fumo il lavoro del prefetto. Sciascia diceva che in Sicilia gli anti fascisti erano i mafiosi». E ancora: «Sciascia considerò la relazione di minoranza della Commissione antimafia, scritta dal missino Beppe Niccolai, come il testo fondamentale per capire la cancrena nata tra il 1943 e il 1947». Ecco, un testo da riprendere e studiare. Riga per riga.

@fernandomadonia

@barbadilloit

fma

fma

fma su Barbadillo.it

Tags: aldo cazzulloCorriere della Serain guerra con amorepietrangelo buttafuocopifrepubblicasicilia

Related Posts

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022
Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

19 Maggio 2022

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più