• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Mostre. Impressionismo a Treviso: la rivoluzione degli artisti liberi e borghesi

by Renato de Robertis
17 Ottobre 2016
in Cultura
0

storie-dell-impressionismo-treviso-bw-premier-bhr-treviso-hotelE c’è chi scrive che sia la mostra delle mostre. Con centoventi capolavori provenienti da tutto il mondo. In particolare dai musei americani: uno l’Art Institute di Chicago, punto di riferimento internazionale già da molti anni. Chicago presta sei opere straordinarie al Museo di Santa Caterina di Treviso per “Storie dell’Impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir da Van Gogh a Gauguin.” La città veneta diviene così il centro di un’iniziativa di grande risonanza con la raccolta di opere che tentano una sontuosa ricapitolazione, a cura di Marco Goldin. Dal 28 ottobre 2016 al 17 aprile 2017, questa occasione riporta il confronto con la storia europea, con gli slanci artistici alla ricerca della luce, con l’idea di un pittura bagnata dalla gioia dei colori.

Ora, l’Impressionismo da incontrare o da illustrare ai giovani comunica una generazione di artisti che decise di far saltare il banco delle concezioni tradizionali. Tuttavia. Proprio quando  rifiutavano i soggetti mitologici e la pittura accademica, gli impressionisti guardavano al passato francese dei maestri come Degas o Corot. Così dal passato, ossia dall’arte giapponese, arrivavano gli impulsi per la nascita di una potente rivoluzione pittorica; e la mostra legge le influenza tra l’arte occidentale e la cultura orientale in artisti come  Monet, Manet, Van Gogh. Le rivoluzioni avvennero sì per fondare un futuro diverso, però, senza mai perdere il contatto con la ricchezza delle culture del passato. 

A Treviso si comprende una storia artistica complessa; e, per sintesi metaforica, essa è un ponte da percorrere per entrare nel Novecento: un  secolo già leggibile nell’opera di Monet ‘Scogliere a Etretat’ (1885) dove le geometrie creano una nuova sintesi attraverso il segno pittorico nervoso e la fuga nella soluzione materica. Della sensiblerie impressionista conosciamo tutto; la ritroviamo nelle natura morte di Cézanne, nelle rappresentazioni che concentrano la grande bellezza del quotidiano o la semplicità sublime di una mela, giacché come disse l’immenso pittore, “Con una mela voglio sorprendere Parigi.” Questa intensità è raccontata in una delle tre sezioni, ‘La posa delle cose’, nella quale – da ‘Chitarra e capello’(1862) di Manet a ‘Natura morta con teiera’ (1902) di Cézanne –  si ricostruisce il senso delle cose, non la loro mera esibizione. Per le nature morte di Cézanne, quindi Goldin ricorda che le cose raffigurate dagli impressionisti hanno perso la loro identità oggettuale per diventare “pura contemplazione.”

La capacità di non essere solo un’esposizione ma un notevole evento culturale è chiaramente dimostrata  da questa iniziativa che presenta inoltre la performance musicale di Antonella Ruggiero, i dialoghi con  Gianni Mura e Massimo Bubola; delle iniziative promosse a titolo gratuito per chi avrà comprato il biglietto nei giorni dei concerti o degli spettacoli. Il lavoro di Marco Goldin va nella giusta direzione, in quanto l’organizzazione della cultura ha la possibilità di generare valore, sinergie, occupazione nel momento in cui costruisce intorno a sé un sistema di eventi.

Di certo l‘evento ‘Storie dell’impressionismo’ racconta degli artisti che trasformarono il loro ruolo  nella società, non più al servizio dei principi o della chiesa, ma come produttori di forme alla ricerca dei propri clienti e di una nuova espressione per l’individuo libero e borghese.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Mostra impressionismorenato de robertistreviso

Related Posts

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più