• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il caso. Il libro “Ilva Football club” e la memoria acciaio-ruggine in un campo di calcio

by Silvia Savini
8 Ottobre 2016
in Scritti
0
La copertina del romanzo
La copertina del romanzo

La memoria dell’acciaio e delle vite segnate dalla tragedia industriale di Taranto sono oggetto della metafora letteraria che anima il libro “Ilva Football Club” (Kurumuny) di Lorenzo D’alò e Fulvio Colucci, giornalisti de La Gazzetta del Mezzogiorno. A completare il quadro la presenza di Lino Patruno (giornalista ed ex direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno) e Alessandra Montemurro (giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno).

Di questa straordinaria Spoon River dei campi di calcio in terra battuta nella Taranto ruggine per le polveri assassine, ne abbiamo parlato co Fulvio Colucci, intervenuto alla presentazione del volume nella Feltrinelli di Bari.

Un reportage della memoria. L’obiettivo era quello di denunciare una situazione di degrado, presente nel territorio pugliese da decenni. Perché la scelta del racconto attraverso lo sport? Quale metafora racchiude in sé il calcio?

“L’Ilva Football Club è una squadra immaginaria ma esistevano realmente giocatori-operai che partecipavano a partite di quartiere. Siamo riusciti ad intervistare i più fortunati. Lo stesso Lorenzo, cresciuto nella zona Tamburi, partecipò ad un torneo (Coppa Natale) indossando una maglia grigia che richiamava l’imponente presenza dell’Ilva. Il calcio era visto, e potrebbe esserlo tuttora, come elemento di emancipazione, riscatto sociale. Bisognava sfuggire ai disagi creati da una fabbrica in crescita e che dava vita a realtà sempre più periferiche ed emarginate.

Adesso ci sono ancora tornei ma “interni”, chiusi nella logica del reparto. Aumenta sì la solidarietà fra lavoratori ma non permette, come accadeva con il calcio di quartiere, di creare uno scambio per rielaborare il rapporto tra città e fabbrica”.

Adesso è stato limitato il traffico proprio in zona Tamburi per il wind-day. Tutte queste ordinanze e decreti si rivelano concretamente utili?

“I bambini non possono più giocare all’aperto. Una vera è propria negazione del gioco. Questa è ad esempio un’altra ordinanza del sindaco. Ha anche affermato di essere disposto a chiudere lo stabilimento. Ma è un’ordinanza che serve a ben poco. Avrebbe dovuto firmarla solo per confermare che i tarantini non accettano più la crescita delle malattie e delle morti dei loro bambini”.

Cosa può portare ad un reale cambiamento?

“Un epocale cambio di mentalità. Per sbloccare l’impasse serve una svolta, non decreti”.

Matteo Renzi firma l’accordo sul clima a Parigi e l’Italia non riconosce i danni provocati dall’Ilva. Il romanzo si pone l’obiettivo di risvegliare le coscienze italiane?

“Assolutamente sì.  Il mondo della cultura può smuovere l’opinione pubblica. Quello dell’Ilva è un argomento che troppo spesso viene lasciato in silenzio e il libro vuole abbattere questo muro”.

@barbadilloit

Silvia Savini

Silvia Savini

Silvia Savini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

17 Maggio 2025

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

“Non praevalebunt”: Leonessa e la civiltà rurale, la battaglia di Mario Polia

L’amore per gli scioperi di Landini (quando c’e’ la destra al governo)

Il punto (di D.Cofrancesco). Il ritorno di Trump e lo scarso realismo in politica estera

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più