Dopo tanta attesa, ecco il programma delle iniziative della XXIII edizione della “Hobbiton” che si svolgerà sabato 8 (solo pomeriggio) e domenica 9 ottobre al Castello di Bisceglie con ingresso gratuito:
Sabato 8 ottobre
Apertura pomeridiana
Dalle 17:00 alle 21:00
Nel corso del pomeriggio, tornei di GRV a cura di Cronache del Tacco, esposizione di costumi e armature a cura di Midgar, figuranti in abito storico a cura di Melphicta nel passato, esposizione di opere artistiche a cura della Società Tolkieniana Italiana.
Domenica 9 ottobre
Tutta la giornata
Dalle 10:00 alle 21:00
10:00 Apertura al Pubblico
10:00 – 11:00 “Mellon Pursuit”, quiz a tema sui libri di Tolkien a cura del Club del Libro (prenotazione obbligatoria)
11:00 – 11:45 “Cosplay vs Roleplay”, dibattito a cura di Giovanni Tortora e Serena Goffredo. Modera Lucia La Rezza
11:45 – 13:30 Conferenza dal titolo “In viaggio nel mondo di Tolkien” con interventi di Giuseppe Losapio, Marco Caratozzolo, Manlio Triggiani, Michele De Feudis
12:00 – 12:30 “A scuola di magia”, smistamento alle case di Hogwarts a cura di FantaExpo
14:30 – 15:30 Conferenza dal titolo “Andata e ritorno: dalla mitologia classica al mito di Tolkien” con Vittorio Grimaldi
15:30 – 17:00 Esibizioni Cosplay: presentano Imma Incantalupo e Katia Falanga
17:00 – 17:30 “Il Tè delle Cinque”, flash mob a tema steampunk a cura di Steam Studio
17:15 – 18:00 Esibizione musicale dal vivo del gruppo TerraDiMezzo, di Michele Chiego e Chiara Chiego
18:00 – 19:30 Presentazione del testo “Dinastie Bastarde – La storia del re diavolo” (WIP Edizioni) con l’autore Luigi Facchino ed esibizione dal vivo degli artisti. Modera l’incontro la giornalista e organizzatrice dell’evento Ida Vinella
19:30 – 20:30 “I Saloni del Fuoco”, reading animato a cura della compagnia “Fatti di Sogni”
21:00 Chiusura
Nel corso della giornata, Escape Room a tema (prenotazione obbligatoria), animazione a tema per grandi e piccini a cura di Fatti di Sogni, avamposto feudale a cura di Feudalesimo e Libertà, celebrazione di matrimoni hobbit a cura di FantaExpo, tornei di GRV a cura di Cronache del Tacco, giochi e attività ludiche a cura di Tou.Play, esposizione di costumi e armature a cura di Midgar, figuranti in abito storico a cura di Melphicta nel passato, esposizione di opere artistiche a cura della Società Tolkieniana Italiana.
Il programma potrebbe subire variazioni nei prossimi giorni. Informazioni dettagliate sui singoli appuntamenti inclusi nel programma vengono pubblicate quotidianamente sulla pagina della Società Tolkieniana Italiana.