• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Focus Geopolitica (di M.Cabona). Italia e Germania: o alleate o nemiche

by Maurizio Cabona
1 Ottobre 2016
in Esteri
0
Friedrich Overbeck (1789-1869), “Italia e Germania”, olio su tela, Monaco, Neue Pinakothek
Friedrich Overbeck (1789-1869), “Italia e Germania”, olio su tela, Monaco, Neue Pinakothek

Mercoledì 5 ottobre Ernesto Galli della Loggia parlerà a Milano della Grande guerra  e dei suoi esiti durevoli                              

Il 27 agosto 1916, un secolo fa, il Regno d’Italia dichiara guerra, controvoglia, all’Impero Germanico. La neutralità italiana verso Berlino era durata quindici mesi di più di quella verso Vienna; quindici mesi in meno di guerra contro la prima potenza militare europea che salvano dalla bancarotta il Regno d’Italia e dalla sconfitta il suo esercito. Certo, Impero Russo, Repubblica Francese e Regno Unito diffidano del Paese, il nostro, che si batte contro uno solo dei loro nemici. Ma l’Impero Russo crolla tra le rivoluzione di febbraio e quella di novembre 1917 e così gli altri due alleati – subito persa per strada la Romania, non ancora determinante l’intervento degli Stati Uniti – scoprono che il Regno d’Italia ha tenuto: a Caporetto barcollerà, ma non più della Francia a Verdun l’anno prima.

Procrastinare le ostilità con l’Italia è stato opportuno anche per l’Impero Germanico, già impegnato su due fronti. E’ stato un bene anche per la Svizzera, che per la Germania è la via breve verso la Lombardia. Se nel 1916 la neutrale Svizzera lasciasse passare le truppe germaniche, come nel 1915 ha la neutrale Grecia ha fatto con le truppe anglo-francesi, la Francia occuperebbe il Cantone di Vaud, il Cantone di Ginevra, il Cantone del Vallese, ma anche la Val d’Aosta, il Piemonte e la Liguria. Infatti la “linea Cadorna”, eretta tardi e in fretta a protezione di Milano, non è insuperabile. Alla fine del 1917 le truppe germaniche, unendosi sul fronte italiano a quelle slave e magiare della Duplice Monarchia schierate dopo il crollo russo, faranno la differenza e sarà appunto Caporetto; anche nell’estate 1918 esse faranno la differenza, andando a schierarsi sul fronte francese. E l’Italia riprenderà le terre perdute e prenderà quelle irredente.

invito-1914-1916-il-regno-ditalia-dalla-neutralita-alla-guerra-contro-limpero-germanicoDi ciò e delle conseguenze della Grande guerra rispetto ai maggiori Paesi europei, di cui scontiamo tuttora le gerarchie, parlerà a Milano – per l’Associazione nazionale dei volontari di guerra e l’Unuci   – mercoledì 5 ottobre in via Duccio da Boninsegna 21/23, alle 18h – Ernesto Galli della Loggia.

Dalle rispettive unità nazionali (1861-1871), Italia e Germania o sono alleati o sono nemici: alleate dal 1882 al 1914; nemiche dal 1916 al 1918; alleate dal 1936 al 1943; nemiche dal 1943 al 1945; alleate, infine, dal 1949 a oggi.

Si dice che la sconfitta italiana nella II guerra mondiale, chiara dal novembre 1942 e ammessa dal settembre 1943, derivi dalla politica di Vittorio Emanuele III, perché è al sovrano che spetta la politica estera, secondo lo Statuto. Se il Regno d’Italia fosse rimasto “non belligerante” oltre la caduta della Francia (giugno 1940), rimpiazzando il suo primo ministro, Benito Mussolini, l’invasione tedesca del territorio nazionale sarebbe stata questione di settimane.

Al centro dell’Europa meridionale e del Mediterraneo, non chiuso tra le Alpi come la Svizzera, non  periferico come il Portogallo, il Regno d’Italia può permettersi solo neutralità brevi, salvo subire la vendetta del vincitore, chiunque esso sia. Se nell’estate 1914 si guarda bene dall’essere “peso determinante” a vantaggio della Germania contro la Francia, è perché Roma sa che ogni egemonia sull’Europa non sarà un’egemonia italiana. Quindi agisce costantemente per allungare le ostilità altrui, salvo entrare nel loro conflitto quando i rivali – tali sono gli alleati – sono logori e disponibili a una pace di compromesso.

Il gioco riesce dopo l’intervento nel 1915, portando alla “vittoria mutilata” del 1918; non riesce dopo l’intervento nel 1940, portando alla brutta resa, ma anche alla miglior pace che l’Italia unita abbia avuto, quella fino al 1967, quando la “Guerra dei sei giorni” sposta, a svantaggio dell’Italia, gli equilibri tra i vassalli degli Stati Uniti nel Mediterraneo centrale e orientale.

Se questo è lo ieri o l’altro ieri, l’oggi italiano nell’Unione Europea è un interminabile “agosto 1943”. Senza reale sovranità, soffriamo l’egemonia tedesco-francese (non franco-tedesca, si badi). Certo, nel 1992 l’Italia è sopravvissuta alla minaccia secessionista, che ha liquidato – primo compenso della Germania, vera vincitrice della Guerra fredda – la Cecoslovacchia e la Jugoslavia, cioè “l’anello di Versailles”, ideato nel 1919 dai francesi per arginare il revanscismo tedesco. Ma in meno di un decennio l’Italia subisce il disastroso rapporto di cambio tra lira ed euro. Il resto è cronaca.

La passività economico-strategica, che l’Italia è stata tra 1915 e 1918 per la Triplice Intesa, dal 1936 ha indotto gli alleati di allora a rispedirci nel campo delle Germania, per penalizzarla. Non si sono sbagliati. E oggi – complice l’eclissi della strapotenza americana su Europa e Mediterraneo – nessuno offre una seria sponda all’Italia. Per una diplomazia come la nostra, che tanto teme l’isolamento, la Brexit offre una stampella contro l’invadenza, se non l’invasione, dell’Ue di nazione germanica e religione protestante? Il Regno d’Italia ha resistito ottantacinque anni, anche perché la Gran Bretagna gliel’ha permesso. Teniamone conto: la Repubblica Italiana ha già settant’anni e non si sente troppo bene.  

@barbadilloit

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona su Barbadillo.it

Tags: Galli della Loggiageopoliticagermaniaitaliamaurizio cabona

Related Posts

Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

La guerra a oltranza alla Russia e il rischio di “regalare” l’Asia alla Cina

Ay Sudamerica! Il Brasile di Lula fra repressione e tentazioni di golpe

Gran Bretagna. Se il cat-calling (o pappagallismo) diventa reato

Guerra. Le ritrosie di area Cdu sulle strategie Usa in Europa

Ay Sudamerica! Bolivia, l’arresto del governatore ribelle fa divampare le proteste

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più