• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. L’eredità politica di Berlusconi tra Renzi e i 5 Stelle

by Andrea Tremaglia
30 Settembre 2016
in Politica
0
Berlusconi nel tour elettorale in Puglia nel maggio 2015
Berlusconi nel tour elettorale in Puglia nel maggio 2015

Forza Italia è stato il primo partito italiano post-moderno, parzialmente post-ideologico e postdemocratico quanto alla sua composizione dirigenziale. Una formula all’epoca già diffusa negli USA e nel resto d’Europa, ma che ha tardato moltissimo ad attecchire nella nostra Nazione e che consiste nella compresenza di politici puri, rappresentati della “società civile” e professionisti della comunicazione stipendiati.

Questa composizione tripartita rispecchia la necessità di garantirsi l’appoggio di lobby e gruppi d’interessi significativi (tramite gli innesti di società civile) raccogliere consenso gestendo in modo professionale media, sondaggi e opinione di massa (tramite professionisti della comunicazione che concorrono alla definizione della linea politica) e sintetizzare poi il tutto grazie a “politici di mestiere” che conoscano le arzigogolate regole del gioco in uno Stato complesso come quello italiano.

Comprendere che il consenso fosse gestibile e indirizzabile quasi scientificamente non era difficile da pensare, ma difficilissimo da mettere in pratica nell’Italia reduce dall’egemonia democristiana-comunista per ciò che riguardava apparati d’informazione pubblici e privati. Berlusconi in questo è stato un rivoluzionario e c’è poco da dire; ma se l’Italia era pronta alla comunicazione moderna, non lo era però a quell’atteggiamento liberale ma post-ideologico che spesso nelle creature berlusconiane ha nascosto (male) l’assenza di un’identità politica forte. I gruppi di interesse storici, per quanto in difficoltà (sindacati, CEI, pubblico impiego) nell’era berlusconiana erano ancora abbastanza in forze da opporgli un enorme attrito. Quanto al consenso popolare, tuttavia, Berlusconi l’ha saputo gestire e indirizzare come nessun altro nella politica della seconda repubblica.

Il Renzismo come prosecuzione del Berlusconismo

Appare comprensibile, ma non corretto, individuare oggi come sua unica eredità Renzi. Certamente il premier fiorentino ha una abilità comunicativa in parte innata, in parte mutuata dal Cavaliere; ma a differenza di Silvio, Matteo viene da una scuola politica pura e di vecchio stampo: più che postdemocratico è postdemocristiano e perciò più adatto al governo e alla gestione (sudditale) dei rapporti con i poteri forti (interni ed esterni) di quanto Silvio probabilmente sia mai stato. Infine, si muove in un PD che è ancora un partito tradizionale, con correnti personalistico-politiche di vecchio stampo, sezioni, tessere.

I pentastellati come eredi del modello liquido forzista

Se si deve quindi pensare a un erede politico di Silvio oggi quell’erede è paradossalmente il Movimento 5 Stelle. Ovviamente del tutto diverso da Berlusconi perché della generazione seguente, ma è per gli anni dieci del Duemila quel che fu Forza Italia negli anni novanta del secolo scorso. Ha un leader carismatico garante dell’identità del partito (Grillo) e della discontinuità rispetto al passato; una classe dirigente politica esordiente (come i primi uomini Publitalia) fortemente motivata e in formazione; alcune semplici parole d’ordine che ne incarnano la vena fortemente popolare; la presenza fondante e organica di professionisti della comunicazione (Casaleggio & co.) stipendiati per fare il loro mestiere: ovvero spiegare a tutti gli altri cosa, quando e come devono comportarsi per accrescere i consensi del Movimento. Se quindi oggi, celebrando gli  80 anni di Berlusconi, pensiamo di pensionarlo e chiuderlo in una parabola conclusa, ripensiamoci: la sua eredità, personalistica e politica, è destinata a farci compagnia ancora per molto tempo. E non si esaurisce nel solo Matteo fiorentino.

@barbadilloit

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: 5 StelleBerlusconiberlusconismorenzi

Related Posts

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più