• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 3 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La mostra. Il Giappone di Fosco Maraini (orientalista allievo di Giuseppe Tucci)

by Riccardo Rosati
14 Settembre 2016
in Cultura
0
Il manifesto della mostra
Il manifesto della mostra

In occasione del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, negli spazi di Palazzo Cominelli a Cisano di San Felice del Benàco (Brescia), organizzata dalla omonima Fondazione, è in corso sino al 2 ottobre 2016 la mostra dal titolo: Il Giappone di Fosco Maraini Immagini, appunti, progetti, dedicata al famoso orientalista. Figura complessa e poliedrica quella di Fosco Maraini (1912 – 2004): etnologo, antropologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore, esploratore e poeta. L’esposizione si focalizza sul legame profondo di Maraini col Giappone, una Paese e un Popolo che hanno inciso in maniera determinante su tutto il suo percorso esistenziale e culturale.

Per noi che siamo tra i tanti che considerano il nostro Giuseppe Tucci (1894 – 1984) il più grande conoscitore dell’Asia nel Novecento, un personaggio come Maraini ci suscita puntualmente reazioni contrastanti. Di cose buone su di lui se ne potrebbero dire parecchie; di negative sostanzialmente una: l’aver parzialmente rinnegato il suo Maestro, Tucci per l’appunto, senza cui il Mariani orientalista non sarebbe presumibilmente mai esistito. Parliamo di fatti, non di illazioni, come quando nel gennaio 1937, apprendendo casualmente che Tucci era in partenza per il Tibet, Maraini gli scrisse, offrendosi come compagno di viaggio con pratica di fotografia. La sua proposta fu accettata ed egli venne aggregato alla spedizione diretta nell’Alto Sikkim. Maraini, malgrado malumori e differenze caratteriali, seguì Tucci anche nel 1948: questa era ben l’ottava spedizione organizzata dall’Esploratore del Duce (così taluni chiamano oggi in modo un po’ provocatorio il Professor Tucci) in Tibet, sempre in virtù delle sue capacità “tecniche”, diventando in sostanza il suo fotografo di fiducia. Grazie alle inestimabili conoscenze maturate al seguito di Tucci, Maraini poté scrivere Segreto Tibet (1951), un testo che lo fece conoscere al grande pubblico. In generale, tutta l’Asia venne spiegata da Tucci a Maraini, tanto che quest’ultimo, dal focoso e orgoglioso carattere fiorentino, si scelse una cultura dove quell’ingombrante Maestro non fosse ancora “arrivato”, il Giappone; sebbene ciò non sia completamente esatto, ma sui rapporti tra Tucci e il Sol Levante se ne potrebbe parlare a lungo, finendo, purtroppo, nella politica. Ragion per cui, ci limiteremo a questo accenno. Una piccola nota “polemica” la sentivamo come dovuta, così da ristabilire almeno una parziale verità. Detto questo, a scanso di equivoci, diciamo subito che riteniamo Fosco Maraini uno dei più brillanti yamatologi della epoca moderna.

Il monte Fuji
Il monte Fuji

Le vicende che portano Maraini in Giappone risalgono alla fine degli anni ’30. Nel 1938, ottiene una borsa di studio per ricercatori stranieri messa a disposizione dalla Kokusai Gakuyū Kai (una agenzia del Governo Giapponese), per diventare successivamente docente di Lingua Italiana alla Università Imperiale di Kyōto (1941 – 1943). Nel 1939, si trasferisce con la famiglia per un periodo a Sapporo, nell’isola di Hokkaidō, e inizia a studiare l’arte, la religione e la cultura degli Ainu, conosciuti altresì col nome di “Popolo Bianco”. Questa esperienza lo convince definitivamente a dedicarsi alla ricerca etnologica sulle culture orientali. Nasce in quel momento il suo grande amore per questa misteriosa gente dai riti sciamanici, gli autentici abitatori dell’Arcipelago Giapponese, diventandone il massimo esperto a livello mondiale. Almeno in questo, nell’aver raggiunto un personale primato sull’Asia, Maraini riuscì a eguagliare l’“odiato” Maestro.

L’esposizione presenta numerose e splendide fotografie – perlopiù in bianco e nero – che si riferiscono in particolare al Giappone degli anni ’50. In esse, si mostrano: templi, riti e cerimonie religiose, ritratti e paesaggi. Il Maraini fotografo risulta essere una sorprendente “confessione” per chi lo conosce esclusivamente nel modo propagandato dalla Accademia. I suoi scatti rivelano l’animo di uno studioso inconsciamente antimoderno, ritraendo la Natura, ma pure molteplici momenti della Tradizione nipponica, insieme a quelli della sfera intima di questo Popolo. La modernità? Non pervenuta in Maraini, basta avere la capacità di guardare e lo si comprende facilmente.

Agli scatti fotografici sono accostati alcuni dei taccuini nei quali Maraini annotava i propri appunti, accompagnandoli con schizzi, disegni e schemi. La essenza dei suoi studi permette di intraprendere un viaggio attraverso l’anima del Giappone, parlandoci di uomini e donne, delle loro storie, vivendo questa complessa Nazione in prima persona e non in modo asettico come avviene negli scritti universitari odierni.

Le origini anglo-polacche della madre gli consentono di alternare riflessioni in italiano e in inglese, a cui accosta schizzi e collage. In questi suoi scrapbook sono incollati ritagli di giornale, cartoline, inviti e persino quei biglietti da visita, i meishi (名刺), che sono uno strumento fondamentale nelle relazioni interpersonali nell’Arcipelago. Il suo composito metodo di lavoro, tra lo scientifico e il narrativo, la sua inesauribile curiosità e la pressante necessità interiore di comprendere a fondo la realtà che lo circondava; tutto questo fa dell’opus yamatologico di Maraini un qualcosa di unico in Occidente, a dispetto di quanto strombazzato dai cattedratici americani, i quali asseriscono di averla scoperta loro l’orientalistica, ignorando colpevolmente gli imprescindibili contributi di: Matteo Ricci, Alessandro Valignano, Matteo Ripa e, avvicinandoci ai nostri giorni, Felice Beato, Edoardo Chiossone, Antonio Fontanesi, Mario Marega, sino a Pio Filippani Ronconi, Giuseppe Tucci, Mario Bussagli e Maurizio Taddei; non dimenticando poi quel sublime tuttologo che fu Angelo De Gubernatis, nonché il folgorante “autodidatta” Julius Evola. Di questa sontuosa famiglia intellettuale, Fosco Maraini fa parte di diritto.

Egli ebbe, unico tra i suoi colleghi italiani, la fortuna di essere tradotto in varie lingue, specialmente in inglese, facendosi conoscere a livello internazionale. Uno studioso particolare, fotografo-etnologo, forse ancor prima che yamatologo. Con la fotografia egli carpiva delle immagini epitome della società del Sol Levante, che poi cercava, spesso riuscendoci, di sviscerare tramite la scrittura nei significati più nascosti. A tal proposito, in esposizione ci sono alcuni suoi taccuini mai mostrati sinora al pubblico, insieme a delle agende i cui appunti e disegni sono in seguito confluiti in Ore Giapponesi (1957), la sua opera più importante; uno dei migliori testi sul Giappone scritti nel Secondo Dopoguerra.

Da segnalare l’ultima sala del percorso espositivo, dove si dà testimonianza di un progetto a cui Maraini lavorò a lungo e che non riuscì mai a concretizzare, alcune schede preparatorie per un dizionario e un libro sui kanji: i caratteri cinesi utilizzati nella scrittura giapponese. “La presenza sibillina, alchemica, bellissima degli ideogrammi è il primo indicatore che segnala a Clé (il protagonista del romanzo autobiografico Case, amori, universi [Mondadori, 1999], N.d.R.), che il viaggiatore sta ‘davvero saltando oltre i valli del mondo indoeuropeo’”. Sarebbe stato interessante vederlo alle prese con la lingua nipponica, lui che a essa, finanche la Letteratura, aveva sistematicamente preferito gli individui.

Questa mostra si attesta quale una rarissima, quanto inedita, occasione che viene offerta ad appassionati ed esperti, per approfondire il lavoro di Maraini sul campo, quando antropologia e poesia trovarono in questo eccentrico fiorentino una armoniosa sintesi. Il tutto proviene dall’imponente patrimonio documentario custodito presso il Gabinetto Scientifico Letterario GP Vieusseux di Firenze, a seguito della donazione fatta dallo stesso Maraini nel 1997 del suo archivio personale, composto da corrispondenze, manoscritti, ritagli di stampa, fotografie e da circa  9000 volumi in tema orientale e oltre 100 mila fotografie!

Ribadiamo, infine, che Maraini è stato uno dei più notevoli studiosi della cultura e società del Sol Levante. Non solo il primo a far conoscere gli Ainu al resto del mondo, ma pure l’affascinante universo delle Ama: le pescatrici di alghe e awabi (un mollusco chiamato abalone) delle isole Hegura e Mikuriya, al largo delle coste centro-occidentali del Giappone. Queste singolarissime donne sempre sorridenti che nuotano praticamente nude; un inaspettato contrasto in quel Paese della Tradizione tanto caro a Tanizaki Jun’ichirō, fatto di una femminilità “nascosta” nel buio delle ombre e dalle forme celate dai kimono.

In Incontro con L’Asia (1973), Mariani scrive: “Il Giappone per me non è più una cosa che si prenda o si lasci; è una frazione del sangue, un’essenza delle selve interiori”, e lo si percepisce chiaramente in tutto quello che lo ha legato al Giappone. Un grande studioso, un Italiano come oggi non ce ne sono più a far ricerca e a scrivere, per divulgare.

@barbadilloit

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati su Barbadillo.it

Tags: Fosco Marainigiapponegiuseppe tucci

Related Posts

Bozza automatica

Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia

2 Marzo 2021
Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”

1 Marzo 2021

Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata

La Forza della Poesia. Lawrence Ferlinghetti, il beat che amava Ezra Pound e il futurismo

Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale

Pensieri sul diritto. A partire dalle Eumenidi di Eschilo

Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

3 Marzo 2021
La Meloni e Orban

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

3 Marzo 2021
“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

3 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • denise su Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale
  • Guidobono su Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli
  • Guidobono su Hungers strikers\2. Gli anni ’70 in Irlanda: la riorganizzazione e lo scontro militare
  • sandro su Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia
  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più