• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Ha ragione Cantone: bisogna fermare gli speculatori delle ricostruzioni post-sisma

by ​​​​​​Mario Bozzi Sentieri
31 Agosto 2016
in Cultura, Politica
0
Vigili del fuoco e volontari
Vigili del fuoco e volontari

Non è una bella scelta quella di nominare Vasco Errani commissario per la ricostruzione del dopo terremoto in Lazio e Marche. Siamo ancora ai “no comment”, ma l’orientamento di Matteo Renzi sembra andare in questa direzione, con buona pace per tutti gli appelli al rigore che hanno accompagnato la fase del dopo terremoto.
Errani, già ex presidente della Regione Emilia Romagna, dimissionario, nel 2014, a seguito di un’indagine su un finanziamento regionale da un milione di euro concesso nel 2006 alla cooperativa Terremerse, guidata dal fratello dello stesso presidente, accusa per la quale è stato assolto nel giugno di quest’anno, è comunque un uomo d’apparato. La scelta di Renzi sembra essere giocata tutta in funzione dei rapporti interni al Pd più che delle effettive capacità tecnico-politiche di Errani. Ed il rischio – diciamolo chiaramente – è che a fare capolino tra le macerie siano le fortissime coop emiliane, espressione del multiforme apparato speculativo sempre vicino alla sinistra.

La giusta analisi di Cantone

Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità anticorruzione l’allarme l’ha lanciato da subito: “Vedo due pericoli, tutti italiani, anche in questo terremoto, la mafia che ne approfitta e s’infiltra nella ricostruzione e le grandi abbuffate dei soliti speculatori”. Errani è in condizione di scongiurare questi due pericoli? Meglio sarebbe indicare un tecnico o un’alta figura istituzionale, a cui affidare un mandato chiaro ed una rigorosa indicazione operativa, che garantisca la massima trasparenza.
Prima ancora di individuare il “modello” a cui richiamarsi per la ricostruzione (Dov’era com’era ? New town di berlusconiana memoria? “Rammendare” il territorio – come invita a fare Renzo Piano? Nuovi modelli urbanistici?) , occorre fissare le modalità d’intervento, il quadro dei controlli e la trasparenza operativa.
In sintesi: garantire l’onestà, precondizione necessaria non solo per evitare che si rubi sugli appalti ma anche che si ricostruisca male (non rispettando i capitolati, la qualità dei materiali, le tecniche antisismiche). E’ la precondizione essenziale non solo per evitare che , tra qualche anno, ci si trovi a fare i conti con gli ennesimi scandali, ma anche – il discorso è tutto etico – per un doveroso rispetto verso i morti ed i vivi del terremoto, verso quelle comunità segnate nel corpo e nello spirito, verso il popolo dei volontari e dei vari organi dello Stato che tanto hanno dato e stanno dando.
Si metta allora da parte la retorica d’occasione e ci si mobiliti tutti (istituzioni nazionali e locali, organi d’informazione e di controllo) per garantire da subito il massimo della trasparenza e dell’efficacia. Si impegni il Parlamento in un chiaro dibattito. Si dia voce alla categorie professionali e alle popolazioni interessate. E poi si scelga, evitando ambiguità e scongiurando i “pericoli” paventati da Cantone. Gli “sciacalli della ricostruzione” possono avere molti volti. Esserne consapevoli è il primo passa essenziale per non cadere vittime delle loro spire. L’Italia non può permetterselo.

@barbadilloit

​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

​​​​​​Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ricostruzioesismaspeculatoriterremoto

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più